Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Diciamo che Ecmwf, come spesso succede, facilmente si allinea.
Continuo di rimonte calde e clima secco.
Non va affatto bene.
Marzo è un mese cruciale
Periodo romantico alfa
Modelli semplicemente aberranti stamattina, viene riproposto
il tunnel freddo euroatlantico oltralpe
la +20º a pochi passi dalla Sicilia e piogge col binocolo al sud
Poco da dire, solito film, solita calamita italica al contrario.
Aspettiamo dopo questa fase anche un affondo verso Grecia e Turchia per completare il trend.
Se vanno in porto le carte che vedo stamani, c'è il concreto rischio che sulle aree adriatiche e ioniche la seconda decade di Marzo possa competere per il titolo di più calda degli ultimi 70 anni, minacciando persino quella del 2001. Non si avrebbero picchi assoluti particolari, ma le minime altissime e le massime comunque vicine o sui 20° farebbero il resto.
Nel complesso, Marzo 2025 ad oggi è indirizzato per chiudere come il secondo più caldo di sempre a 850 hPa: da un'analisi che ho condotto di recente, ho scoperto che a parte il 2001 (al comando con un'aberrante media di 7,6° a 850 hPa, ben +4,8° dalla storica!) vi è poi un divario di 2° col secondo posto ed uno strano affollamento di anni (tutti post-2000, ve ne saranno 5, tra cui Marzo 2024) che hanno chiuso con medie attorno a 5,5° a 850 hPa: ebbene, come ho avuto modo di dire nel resoconto mensile su Marzo 2024 che ho pubblicato di recente, ciò può significare che Marzo è pronto ad esplodere, volendo nei prossimi anni potrebbero verificarsi una serie di mesi di Marzo che provino a colmare l'eccessivo divario tra 2001 e i predecessori.
Marzo 2025 sembra destinato a farcela, a meno che le previsioni non virino favorevolmente e in ultima decade non si verifichi poi un calo delle temperature che però, a tutt'oggi, non si nota.
In effetti da qualche giorno i modelli propendono a mantenere il sud peninsulare e la Sicilia sotto il continuo richiamo di correnti miti che faranno da contraltare alla pioggia e alla neve in arrivo al nord e sulle Alpi. Come sempre, la coperta è troppo corta
Anche a me è venuto in mente il 2001, la seconda decade in arrivo si prospetta bella calda e questo inciderà negativamente anche sul bilancio mensile. Per Trapani marzo 2001 ha un'anomalia di +4.7° sulla 81-10 e +4.4° sulla 91-20, il mese in assoluto con il più ampio scarto positivo e nei primi 5 più caldi anche qui figura quello dello scorso anno. Non era quello che auspicavamo, per il freddo era da tempo che ci eravamo messi l'anima in pace ma avere quantomeno un clima più perturbato non sarebbe stato affatto male. Questo passa il convento, purtroppo ce lo dobbiamo prendere.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Qui Marzo 2001 chiuse a +4,8° dalla 81/10 ed è il secondo mese con l'anomalia positiva più cospicua dopo Febbraio 2016 che chiuse addirittura ad oltre +5° dalla 81/10 (+5,2°). Febbraio 2016 fu talmente caldo a 850 hPa che se fosse stato Marzo sarebbe tutt'oggi il secondo Marzo più caldo, a "soli" -1,5° dal Marzo 2001. Come dicevo nel mio post sopra, Marzo ha questa caratteristica per la quale nessuno ha mai superato i 6° di media a 850 hPa (come invece vi riuscì Febbraio 2016) con un notevole affollamento di anni con medie attorno a 5,5°.
vedendo come si stanno mettendo le cose mi sa che questo ciclo di marzi freschi o con episodi sotto media (che ci ha accompagnato negli ultimi anni) sta per essere scardinato , salvo colpi di coda improvvisi e al quanto improbabili
Piogge nei settori Tirrenici prettamente della terraferma, mentre Sicilia qualche piovutina sparsa. Basilicata e Puglia le regioni più secche, escludendo la fascia NW Foggiano e SW Lucano:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri