Potrebbero essere i più precoci 30 gradi per quelle serie storiche recenti e amatoriali, anche perché oltre a venerdì ci sarebbe sabato, più che altro per le zone ioniche mentre le tirreniche hanno maggiori chance il giorno prima.
Palermo Punta Raisi ad esempio ha registrato il primo trentello il 5 marzo del 2002 mentre sia Messina che Catania in terza decade. Trapani e Ustica invece non ne hanno mai registrato uno a marzo.
Il vento sarà protagonista maggiormente venerdì quando si potrebbero superare i 100 km/h nelle zone più esposte tra Madonie, Nebrodi e Peloritani, al momento il clou viene visto tra notte e mattina prima di una graduale diminuzione, ma resterebbe vivace per tutto il giorno.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
ECMWF vede una moderata ondata di freddo, niente di speciale ma sarebbe sulle regioni adriatiche la seconda più fredda dell'inverno, per la Puglia e la Basilicata rischia di essere l'episodio più intenso degli ultimi due anni quanto a picco minimo a 850 hPa, il che fa già ridere così poichè sarà l'equinozio di primavera ed il picco minimo sarà sulla -4/-5°.
Ovviamente c'è molto tempo, per peggiorare.
Appena due giorni prima ci sarebbe una poderosa rimonta d'aria calda con la +18 a penetrare fin sul Sud Italia oltre che sulla Sicilia. @BoreaSik ha già messo in evidenza il rischio di 30° in Sicilia, in Puglia invece sono a rischio minime storiche con massime che non dovrebbero salire molto causa tempesta di ostro/scirocco. Zero precipitazioni ovviamente.
Se poi dovesse andare in porto quanto visto da ECMWF stasera, ci sarebbe una incredibile altalena termica: dalla +18 alla -4 in 72 h, da minime sopra i 16° a massime a malapena sopra i 10° fin sulle coste. Tutto in contesto sempre abbastanza secco, purtroppo.
Anche GFS18Z cambia e vede all'improvviso a 144 h una massa d'aria gelida sui Balcani.
Queste configurazioni sono portatrici di sorprendenti ovest shift, per quanto sia scettico non escluderei a priori nei prossimi run un ulteriore interessamento delle adriatiche italiche.
E' vero che avremo l'asse anticiclonico su di noi, però non appena l'hp sull'Europa centrale spingerà verso i paesi baltici la massa gelida rischia di coricarsi e spingersi verso l'Adriatico.
Sfreddata ad est.
Niente male per il freddo Peccato per la stitichezza![]()
Un crollo verticale di 23°C in quota in pochi giorni sarebbe interessante da provare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
UKMO è molto Occidentale:
Invece GFS piuttosto ad Est:
In questi casi Puglia è molto più favorita rispetto le altre Regioni
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La solita sfreddata,forse, nulla di piu. Peccato perchè per essere al 20 di marzo di freddo ne scende
Il range temporale permetterebbe sia aggiustamenti che peggioramento…aspettiamo e vediamo cosa succede
Segnalibri