Risultati da 1 a 10 di 508

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tratto dall'European Drought Observatory di Copernicus, aggiornato al 20 Marzo 2025:

    Immagine


    Non siamo i peggiori d'Europa, ma ci sono diverse zone del Sud in stato di warning.
    La mappa risale al 20 Marzo, poi sono giunte delle piogge a fine mese che in alcuni casi ci hanno messo una pezza, ma sembra che la pioggia da allora continuerà a latitare per chissà quanto altro tempo, e più settimane passano meno diventa probabile che piova perchè si entrerà a breve nella siccità estiva.


    Con questo non entro nel merito delle discussioni su passione ecc., volevo però far parlare i dati.



    Fonte:

    Drought Observatories

    Questa mappa è la chiara dimostrazione che quest'anno, come diceva japigia, è andato tutto ad est! Ma proprio tutto tutto tutto. E poi a ovest.
    Grecia e Turchia manca poco che affogano nell'acqua...E la spagna meridionale lo leggiamo nel dettaglio


    [COLOR=var(--cm-on-surface-dark)]Condizioni di siccità in Europa entro metà marzo 2025[/COLOR]
    [COLOR=var(--cm-on-surface-dark)][COLOR=var(--c-d)]Riepilogo[/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]La mappa mostra un lento peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale, orientale e centrale dall'11 al 20 marzo. Condizioni gravi, durature e critiche persistono nelle regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente.La penisola iberica affronta condizioni critiche, con impatti estremi dovuti a periodi alternati di siccità e intense precipitazioni invernali e primaverili. In diverse regioni della penisola iberica la vegetazione è interessata. [/COLOR]

    [COLOR=var(--c-d)]Attenzione e controllo delle condizioni di siccità[/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]L'indicatore combinato di siccità (CDI) mostra condizioni di siccità di allerta nelle regioni sparse della penisola iberica e dell'Italia, nella regione sud-orientale del Mar Baltico, in Polonia, Bielorussia, nella maggior parte dell'Ucraina, in alcune regioni della Grecia, in alcune aree dei Balcani, a Cipro, nella maggior parte della Turchia, a Malta e nelle isole del Mediterraneo meridionale, nonché nella Svezia sud-orientale, in Irlanda, nel Regno Unito, in alcuni punti della Francia, nelle regioni sparse della Germania. Nell'area europea nord-occidentale, nel Benelux, in Slovacchia, in alcune parti dell'Austria e nella Repubblica Ceca, il deficit persistente di precipitazioni non determina impatti grazie alla stagione invernale.[/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Anche ampie regioni dell'Europa centro-orientale, la Russia occidentale, la Moldavia, la Romania, l'Ucraina occidentale, le Alpi orientali e centrali, alcune regioni della Turchia, alcune aree nei Balcani meridionali e le regioni sparse del Regno Unito sono sottoposte a condizioni di allerta a causa del deficit di precipitazioni. [/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Condizioni di allerta per la siccità[/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Alcune aree della regione mediterranea, in particolare nella Spagna sud-orientale, a Cipro e a Creta, sono sottoposte a condizioni di siccità persistente e di allerta , con impatti sulla vegetazione. Questa grave e prolungata siccità è ancora più intensa e sta peggiorando nella maggior parte del Marocco settentrionale, dell'Algeria settentrionale e in alcune regioni della Tunisia, causando impatti significativi. Condizioni di allerta si sono sviluppate nella Turchia centrale e sud-orientale, in Siria, Libano, Israele, Palestina, parti della Giordania, Iraq settentrionale, Iran e Azerbaigian. [/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Condizioni di siccità normali e di recupero[/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]La maggior parte della Scandinavia, la Gran Bretagna meridionale, la penisola iberica settentrionale, centrale e occidentale, la maggior parte della Francia, parti della Germania, della Svizzera, la maggior parte dell'Italia settentrionale e centrale, ampie aree dei Balcani occidentali, la regione tra la Bulgaria orientale e la Romania, la maggior parte dell'Ungheria e parti della Grecia mostrano condizioni normali o in ripresa . [/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Temperature [/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Durante questo periodo di 10 giorni, le temperature sono state superiori alla media stagionale nella maggior parte d'Europa, con le anomalie giornaliere più elevate registrate nell'Europa settentrionale e orientale, nei Balcani e in Turchia, con brevi periodi caldi nell'Europa orientale. [/COLOR]
    [COLOR=var(--c-d)]Nota: questa analisi è stata eseguita il 28-03-2025, sulla base di dati riferiti a metà marzo 2025, ed è stata calcolata con la versione 4.0 dell'indicatore combinato di siccità. [/COLOR]

    [/COLOR]

    Ho grassettato le parti interessanti, in pratica quell'enorme macchia su eoropa centrale ed orientale è inesistente, grazie all'inverno. Ma guarda un po', l'inverno...

    che ricordo da noi è stato così.

    Ultima modifica di Gausp; 07/04/2025 alle 21:39

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •