dato migliore del 1987, e chi lo avrebbe detto

Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
L'esperienza batte i supercomputer e di netto: la notte scorsa è stata ben più fredda di quanto tutti i modelli avessero previsto da giorni, come tutti gli elementi in essere nel corso del tardo pomeriggio di ieri mi suggerivano (velocità del vento da nord e sua evoluzione, entità del calo termico, qualità ed entità dell'aria fredda ancora in quota).
Da sottolineare come nel complesso Brindisi stavolta sia stata molto più performante del resto della regione, andando quasi a compensare quanto era stata penalizzata nei giorni scorsi per le ragioni opposte: il divario termico notturno tra l'aeroporto, vicino al mare, e l'entroterra è stato infatti molto inferiore a quanto normalmente risulta in notti così fredde, esemplare in proposito è il confronto con Lecce Galatina che ha rilevato una minima di 0.8°, solo -1.4° da quella di Brindisi Casale.



La temperatura è stata ben più bassa delle attese fin dalla prima parte della serata, era già infatti sui 4° prima di mezzanotte: viene sensibilmente abbassata pertanto la media grezza della giornata di ieri, alla fine pochi centesimali sotto gli 8°, e in questo modo il 20/3 diviene, alle porte della primavera astronomica, la terza giornata più fredda dell'ultimo anno dopo la vigilia di Natale e il 22/2 scorso.
Non so se rende l'idea del paradosso che questo dato porta con sè: è come se la terza giornata più calda dell'estate avvenisse il 18 Settembre Immagine
. Possibile, ma estremamente difficile (è successo eppure nel 2015, a titolo di curiosità).


La minima della notte è stata 2.2° all'aeroporto: essa rappresenta il nuovo record giornaliero di minima dal 1951 per il 20/3 (!!) nonchè una delle 10 minime più tardive di sempre così basse. I precedenti ancor più freddi che si trovano sono i seguenti:

  1. 15/4/1997 (2,0°)
  2. 7 e 8/4/2003 (2,2°)
  3. 30/3/1961 (2°)
  4. 27/3/1966 (2,2°)
  5. 25/3/2020 (0,8°)
  6. 24/3/1998 (0,8°)
  7. 24/3/1958 (2,2°)
  8. 21/3/2015 (1°)
  9. 20/3/2025 (2,2°)


In teoria la notte migliore tra tutte, prevista fin da giorni dai modelli, dovrebbe essere la prossima. L'esperienza, anche in questo caso, mi suggerisce che di solito quando la prima notte risulta ben più fredda delle attese la seconda lo è di meno, ovviamente mi auguro di avere torto stavolta. Immagine



Un aspetto affatto trascurabile è l'abnorme contrasto che questa minima costituisce rispetto ai giorni scorsi. Solo 5 giorni fa gli estremi furono 15.9/23.6°, ciò significa che rispetto ad allora i 2,2° di stanotte sono:

  • -21,4° dalla massima del 15/3
  • -13.7° dalla minima del 15/3

La media giornaliera di ieri (7,9°) è inoltre ben -11.2° dalla media giornaliera di 4 giorni prima!
Se tali escursioni siano da record o da podio mensile sarà oggetto di analisi futura, certamente sono differenze impressionanti che risaltano ulteriormente considerando che fra non più di 3 giorni ci si ritroverà catapultati nuovamente nello stesso scenario del 15/3 quantomeno sulle minime (si prospettano, dagli ultimi aggiornamenti, potenzialmente una nuova notte ed una nuova minima sul livello di quella del 15/3!!).


Infine evidenzio che se davvero la prossima notte dovesse essere persino più fredda di quella odierna la statistica di tardività sopra menzionata verrebbe ulteriormente rimaneggiata. Dubito si batta il precedente del 2015 per il 21/3 (1°) e che dunque si faccia il record giornaliero anche perchè un eventuale debacle di tale record significherebbe, molto probabilmente, il nuovo primato decadale di minima più bassa e soprattutto nuovo record assoluto di minima più tardiva di sempre dal momento che esso è attualmente rappresentato dai 0.8° del 1998 e del 2020, a solo -0.2° dalla minima del 21/3/2015 (1,0°). Francamente è uno scenario piuttosto difficile da ritenere credibile.