Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 120
  1. #21
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,319
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Dopo una breve attenuazione del vento, da una mezzoretta è tornato a soffiare più forte, con raffiche da Nw a 22km/h ma a causa delle nuvole la temperatura non riesce a scendere , dal radar sembra che sta piovendo sul sud est barese nella zona di Monopoli
    IMG_1191.jpeg

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Dopo una breve attenuazione del vento, da una mezzoretta è tornato a soffiare più forte, con raffiche da Nw a 22km/h ma a causa delle nuvole la temperatura non riesce a scendere , dal radar sembra che sta piovendo sul sud est barese nella zona di Monopoli
    IMG_1191.jpeg
    Confermo: un paio di mm abbondanti caduti finora a Locorotondo,del tutto inaspettati

  3. #23
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,319
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Bella pioggia anche a mola, a tratti anche intensa con qualche chicco di ghiaccio, in pieno effetto Ase, 3mm 8,5ºC

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Continua a piovere a Locorotondo,con accumulo che sfiora i 5mm. Evento del tutto imprevisto

  5. #25
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,319
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Fenomeni cessati del tutto e temperatura crollata a 7,4ºC accumulati ben 5,1mm, anche il vento si è indebolito disponendosi da wsw , schiarite in atto

  6. #26
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,325
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Gli ultimi due giorni sono stati in tutto e per tutto invernali, l'ultimo assaggio, stavolta definitivo, di una stagione che non ha mai brillato ma che comunque, gliene va dato atto, è riuscita a far gustare degli episodi degni anche in mesi nei quali normalmente altre annate non riescono. Il dato a 850 hPa è più che esemplificativo: da Novembre ad Aprile, sono 6 mesi di fila nei quali si è avuto un episodio con valori uguali o inferiori ai -2.5°, in 4 mesi su 6 anche sui -3° e, paradossalmente, i 2 mesi mancanti sono proprio due invernali (Dicembre e Gennaio!). Non ho ancora eseguito ricerche al riguardo, ma posso già premettere che sono state ben poche le stagioni fredde che ritengo capaci di aver tentato una tale impresa, e non escludo nemmeno la possibilità che non ne esista nessuna. Anche se vi fosse qualche precedente, resterebbe pur sempre il fatto che si sia quasi raggiunto il limite massimo di mesi (7) nei quali si possono verificare tali episodi: oltre al semestre Novembre-Aprile, infatti, solo Ottobre può contare (pochi) valori a 850 hPa inferiori ai -2°. A Maggio, infatti, il record storico è poco inferiore a -1°, mentre a Settembre risulta un record di 0° nel 1971.
    Quello che ho appena esposto è, se si vuole, un significativo dato climatologico che evidenzia come, nonostante tutto, il clima di oggi non sia ancora irrimediabilmente compromesso, e sottointende la possibilità che la scarsità di eventi invernali seri delle ultime stagioni sia il frutto anche di una buona dose di caso (senza mai dimenticare, però, del trend di fondo che comunque è orientato ad un futuro più anonimo, ma non serve ribadirlo perchè al di là di singoli episodi i nostri inverni sono già oggi irriconoscibili rispetto a quelli che erano solo qualche anno fa).


    Sempre restando all'ambito dell'analisi dei valori atmosferici, Lecce Galatina ha misurato -4° a 850 hPa alle 12Z: è la più bassa temperatura registrata dal Febbraio 2023, a due anni e due mesi esatti dall'ultima volta (9/2/2023).
    Sulla verticale di Brindisi ho stimato -4,3° con un possibile margine di errore di -0,3°: anche in tal caso, è il valore più basso su cui posso essere più certo negli ultimi due anni, per ritrovarne uno dello stesso livello bisogna andare indietro nel tempo come minimo a fine Gennaio 2024 e per uno sicuramente più basso sempre al Febbraio 2023.
    Va da sè che si tratta anche dei più bassi valori a 850 hPa raggiunti in questa stagione, il tutto alle soglie del 10 Aprile e a poco più di un mese e mezzo dall'inizio dell'estate meteorologica: per quanto strano, non si tratta di un evento senza precedenti, accadde anche nel 1996/97 (-7.7° proprio l'8/4) e nel 2002/03 (in quel caso pareggiando il dato più basso di Febbraio; -8.3° sempre l'8/4). E' stata dunque la terza volta in almeno 70 anni (seconda se si escludono dei pareggi) che la T850 più bassa del semestre freddo si raggiunge ad Aprile.



    La cronaca meteorologica degli ultimi due giorni a Brindisi non ha molto da raccontare all'infuori delle temperature: ha sempre predominato il cielo sereno o poco nuvoloso per via di cumuli da ASE, giusto nella mattinata di oggi si è avuta una significativa copertura nuvolosa che però già dopo mezzogiorno si è diradata. Protagonista indiscusso un moderato/forte vento da tramontana che ha avuto medie frequentemente superiori ai 30 km/h e raffiche fin sopra i 50 km/h nella giornata di oggi.

    E' stato sempre molto freddo, sia in senso assoluto (si sarebbe stati sotto la media, anche se di poco, pure fosse stato Gennaio o Febbraio) sia, ancor di più, relativamente al periodo stagionale: le massime diurne di ieri e oggi figurano entrambe nella top 15 delle più basse di Aprile dal 1951 (11,7° e 11,6°) rispettivamente al 14esimo e 15esimo posto. In questo modo, salgono a ben 7 le massime di Aprile del nuovo millennio tra i primi 17 posti, 8 su 20, un numero che sale ulteriormente a 10 su 20 (la metà!) se si considerano anche il 1995 e il 1997: gli ultimi 31 anni contano lo stesso numero di max nella top 20 delle più fredde rispetto ai precedenti 44, e circoscrivendo l'attenzione agli ultimi 20 anni se ne ritrovano pur sempre 6, 4 delle quali negli ultimi 5 anni. E' evidente, si sta vivendo nell'ultimo lustro un periodo d'oro per la presenza di ondate di freddo ad Aprile, in particolar modo nella sua prima decade (l'unica, infatti, che ha vere chance di inserire delle giornate nella classifica delle più fredde, già dopo il 10 diventa arduo per il sensibile rarefarsi di ondate di freddo sufficientemente intense), ma in generale anche ampliando lo sguardo ad orizzonti temporali maggiori (nuovo secolo, ultimo trentennio) si denota immediatamente come non pare sia in atto alcuna riduzione nella frequenza di massime fredde. Se e per quanto questo possa reggere non è dato saperlo ad oggi, l'analisi dei dati però parla chiaro e descrive un quadro in diretta controtendenza rispetto al trend di riscaldamento dominante nel resto dell'anno.


    Le minime, fortemente mitigate dalle costanti correnti settentrionali provenienti dal mare, sono state invece molto alte (mai inferiori ai 9°) per quanto comunque sotto la media per il mese. La loro occasione di tentare di riscrivere qualche dato significativo si giocherà domani, in ogni caso è difficile che possano scendere sotto i 5° che è il requisito minimo per entrare nella top 40 delle più basse dal 1951.

    In serata un leggero aumento delle temperature, a parità di vento, ha fatto toccare i 12°, riscrivendo la massima; 11.6° è pertanto solo la max diurna (come infatti ho specificato): il suo significato resta valido relativamente al giorno (inteso come periodo del dì in cui c'è luce del sole) ma non per le 24 h rispetto alle quali 12° è una max pur sempre bassissima per Aprile ma meno rilevante.




    Uno scatto del tramonto dell'ultimo giorno dal sapore di vero inverno. Ci si rivede tra qualche mese, mia cara stagione: per quanto tu possa esserti rovinata negli anni, e per quanto probabilmente ancora deluderai le aspettative, non riesco nemmeno con tutte le mie forze ad odiarti. All'anno prossimo, mio amato inverno.

    Tramonto 8 Aprile 2025.jpg
    Ultima modifica di burian br; 09/04/2025 alle 08:06

  7. #27
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    36
    Messaggi
    6,686
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Ieri sera 6.9mm abbastanza inaspettati
    Min 7.1°

    Al momento Aprile ha una media più bassa di circa 1° rispetto al caldo Marzo

  8. #28
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,319
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Ottima minima notturna di 4,3ºC a chiudere un ondata di freddo niente male per il periodo

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Ottima minima notturna di 4,3ºC a chiudere un ondata di freddo niente male per il periodo
    onestamente la prossima notte mi aspetto minime più basse

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    948
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025, Puglia: il primo mese sotto le medie da due anni?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Gli ultimi due giorni sono stati in tutto e per tutto invernali, l'ultimo assaggio, stavolta definitivo, di una stagione che non ha mai brillato ma che comunque, gliene va dato atto, è riuscita a far gustare degli episodi degni anche in mesi nei quali normalmente altre annate non riescono. Il dato a 850 hPa è più che esemplificativo: da Novembre ad Aprile, sono 6 mesi di fila nei quali si è avuto un episodio con valori uguali o inferiori ai -2.5°, in 4 mesi su 6 anche sui -3° e, paradossalmente, i 2 mesi mancanti sono proprio due invernali (Dicembre e Gennaio!). Non ho ancora eseguito ricerche al riguardo, ma posso già premettere che sono state ben poche le stagioni fredde che ritengo capaci di aver tentato una tale impresa, e non escludo nemmeno la possibilità che non ne esista nessuna. Anche se vi fosse qualche precedente, resterebbe pur sempre il fatto che si sia quasi raggiunto il limite massimo di mesi (7) nei quali si possono verificare tali episodi: oltre al semestre Novembre-Aprile, infatti, solo Ottobre può contare (pochi) valori a 850 hPa inferiori ai -2°. A Maggio, infatti, il record storico è poco inferiore a -1°, mentre a Settembre risulta un record di 0° nel 1971.
    Quello che ho appena esposto è, se si vuole, un significativo dato climatologico che evidenzia come, nonostante tutto, il clima di oggi non sia ancora irrimediabilmente compromesso, e sottointende la possibilità che la scarsità di eventi invernali seri delle ultime stagioni sia il frutto anche di una buona dose di caso (senza mai dimenticare, però, del trend di fondo che comunque è orientato ad un futuro più anonimo, ma non serve ribadirlo perchè al di là di singoli episodi i nostri inverni sono già oggi irriconoscibili rispetto a quelli che erano solo qualche anno fa).


    Sempre restando all'ambito dell'analisi dei valori atmosferici, Lecce Galatina ha misurato -4° a 850 hPa alle 12Z: è la più bassa temperatura registrata dal Febbraio 2023, a due anni e due mesi esatti dall'ultima volta (9/2/2023).
    Sulla verticale di Brindisi ho stimato -4,3° con un possibile margine di errore di -0,3°: anche in tal caso, è il valore più basso su cui posso essere più certo negli ultimi due anni, per ritrovarne uno dello stesso livello bisogna andare indietro nel tempo come minimo a fine Gennaio 2024 e per uno sicuramente più basso sempre al Febbraio 2023.
    Va da sè che si tratta anche dei più bassi valori a 850 hPa raggiunti in questa stagione, il tutto alle soglie del 10 Aprile e a poco più di un mese e mezzo dall'inizio dell'estate meteorologica: per quanto strano, non si tratta di un evento senza precedenti, accadde anche nel 1996/97 (-7.7° proprio l'8/4) e nel 2002/03 (in quel caso pareggiando il dato più basso di Febbraio; -8.3° sempre l'8/4). E' stata dunque la terza volta in almeno 70 anni (seconda se si escludono dei pareggi) che la T850 più bassa del semestre freddo si raggiunge ad Aprile.



    La cronaca meteorologica degli ultimi due giorni a Brindisi non ha molto da raccontare all'infuori delle temperature: ha sempre predominato il cielo sereno o poco nuvoloso per via di cumuli da ASE, giusto nella mattinata di oggi si è avuta una significativa copertura nuvolosa che però già dopo mezzogiorno si è diradata. Protagonista indiscusso un moderato/forte vento da tramontana che ha avuto medie frequentemente superiori ai 30 km/h e raffiche fin sopra i 50 km/h nella giornata di oggi.

    E' stato sempre molto freddo, sia in senso assoluto (si sarebbe stati sotto la media, anche se di poco, pure fosse stato Gennaio o Febbraio) sia, ancor di più, relativamente al periodo stagionale: le massime diurne di ieri e oggi figurano entrambe nella top 15 delle più basse di Aprile dal 1951 (11,7° e 11,6°) rispettivamente al 14esimo e 15esimo posto. In questo modo, salgono a ben 7 le massime di Aprile del nuovo millennio tra i primi 17 posti, 8 su 20, un numero che sale ulteriormente a 10 su 20 (la metà!) se si considerano anche il 1995 e il 1997: gli ultimi 31 anni contano lo stesso numero di max nella top 20 delle più fredde rispetto ai precedenti 44, e circoscrivendo l'attenzione agli ultimi 20 anni se ne ritrovano pur sempre 6, 4 delle quali negli ultimi 5 anni. E' evidente, si sta vivendo nell'ultimo lustro un periodo d'oro per la presenza di ondate di freddo ad Aprile, in particolar modo nella sua prima decade (l'unica, infatti, che ha vere chance di inserire delle giornate nella classifica delle più fredde, già dopo il 10 diventa arduo per il sensibile rarefarsi di ondate di freddo sufficientemente intense), ma in generale anche ampliando lo sguardo ad orizzonti temporali maggiori (nuovo secolo, ultimo trentennio) si denota immediatamente come non pare sia in atto alcuna riduzione nella frequenza di massime fredde. Se e per quanto questo possa reggere non è dato saperlo ad oggi, l'analisi dei dati però parla chiaro e descrive un quadro in diretta controtendenza rispetto al trend di riscaldamento dominante nel resto dell'anno.


    Le minime, fortemente mitigate dalle costanti correnti settentrionali provenienti dal mare, sono state invece molto alte (mai inferiori ai 9°) per quanto comunque sotto la media per il mese. La loro occasione di tentare di riscrivere qualche dato significativo si giocherà domani, in ogni caso è difficile che possano scendere sotto i 5° che è il requisito minimo per entrare nella top 40 delle più basse dal 1951.

    In serata un leggero aumento delle temperature, a parità di vento, ha fatto toccare i 12°, riscrivendo la massima; 11.6° è pertanto solo la max diurna (come infatti ho specificato): il suo significato resta valido relativamente al giorno (inteso come periodo del dì in cui c'è luce del sole) ma non per le 24 h rispetto alle quali 12° è una max pur sempre bassissima per Aprile ma meno rilevante.




    Uno scatto del tramonto dell'ultimo giorno dal sapore di vero inverno. Ci si rivede tra qualche mese, mia cara stagione: per quanto tu possa esserti rovinata negli anni, e per quanto probabilmente ancora deluderai le aspettative, non riesco nemmeno con tutte le mie forze ad odiarti. All'anno prossimo, mio amato inverno.

    Tramonto 8 Aprile 2025.jpg
    Bellissima analisi che volendo tradurla in minimi termini ci fa comprendere come la meteorologia, seppur adesso discussa a livello locale, possa rivelarsi sempre variabile nel tempo e con pochissime certezze a riguardo, condita dal fattore determinante del GW

    Al tempo stesso è paradossale aver vissuto più episodi invernali in Primavera che in Inverno e questo ultimamente sta accadendo spesso. Vedremo se negli anni si rivelerà una costante o invece semplicemente una "fase".

    Per quanto riguarda oggi, la minima è stata di 7.0°C a Barletta Ovest e l'aria si mantiene abbastanza secca con qualche velatura e cumuli sparsi.

    Anche stanotte potremmo assaporare minime invernali, in vista del lungo prefrontale a partire dal weekend.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •