Le scorse due giornate sono state caratterizzate da prevalente beltempo e temperature leggermente sotto la media del periodo, un tipo di tempo interlocutorio tra l'irruzione d'aria fresca del weekend e quella in atto quest'oggi.
Martedì 27 Maggio- Con il definitivo cessare dei venti settentrionali è tornato un regime di brezza che ha ottimizzato le temperature consentendo una notte relativamente fredda per fine Maggio (minima 13,9°) ed un giorno fresco grazie al refrigerio offerto da una piacevole brezza di mare nemmeno tanto umida (massima all'aeroporto 22,7°).
Cielo soleggiato per gran parte del giorno, solo al primo mattino si è presentato un tappeto di nembostrati con qualche virga visibile verso NW, direzione Murge, in rapida dissoluzione.
Mercoledì 28 Maggio- Dopo una serata che sembrava procedere senza particolari disturbi, ventilata da una sottilissima e umida brezza di terra, dopo la mezzanotte è subentrato un rinforzo delle correnti da WNW che è stato prodromo di una giornata estremamente ventosa, in mattinata addirittura su livelli paragonabili a quelli di domenica! Il calo termico notturno ne è stato dunque fortemente ostacolato, e la minima non è riuscita a scendere sotto i 17.4° che già si misuravano poco dopo la mezzanotte.
Non appena è sorto il sole il vento si è definitivamente impostato da maestrale, direzione dalla quale avrebbe spirato tutto il resto del giorno, con intensità sostenuta specialmente al mattino quando è stato persino forte con medie sui 35 km/h dalle 9 alle 13, poi moderato nel pomeriggio. Ne è derivata una giornata piuttosto fresca, più a livello percettivo che reale visto che in realtà la massima non è stata che qualche decimo più bassa di quella del giorno prima (22,4° all'aeroporto).
Nonostante la sorprendente intensità del vento durante il giorno, il maestrale non ha superato la mezzanotte cedendo poi il testimone ad una brezza di terra che, viste le tempistiche con le quali è avvenuto il passaggio, ha avuto tempo pure di riscrivere la minima di ieri (da 17,4° a 16°).
Nel pomeriggio di ieri sono giunte velature da NW che hanno estesamente coperto il cielo all'orizzonte verso quella direzione al momento del tramonto. Ne ho approfittato per fare qualche scatto e provare la fotocamera del mio nuovo cellulare, direi che la differenza col mio vecchio modello è palpabile sulla qualità e sullo zoom, devo adesso provarlo in modalità notturna dove le differenze dovrebbero essere abissali.
Tramonto 28 Maggio 2025 1.jpgTramonto 28 Maggio 2025 2.jpgTramonto 28 Maggio 2025 3.jpgTramonto 28 Maggio 2025 5.jpgTramonto 28 Maggio 2025 6.jpgTramonto 28 Maggio 2025 4.jpg
Sì, adesso sono passato ad un IPhone 16 Pro Max, è stato un regalo dei miei per i 30 anni.
Sanno che a me piace fare delle foto, specialmente vorrei cimentarmi in quelle del cielo notturno, quindi son contento della cosa. Alla fine mi andava benissimo anche il vecchio IPhone, non fosse per le foto.
In teoria tra tutti i tuoi post letti forse hai omesso il tuo compleanno!!!
O almeno non nell'ultimo mese eheheh.
PS: non dirci il giorno, però auguriiii!!!
iPhone 16 Pro Max è uno dei migliori allora sì, anche con refresh rate a 120 Hz ed il nuovo A18 Pro come CPU
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Auguri passati Gian!
Qui a Fasano oggi bella giornata piovosa, toccati i 400 mm annuali. Nel 2023 li raggiungemmo a ottobre, lo scorso anno a novembre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto oggi pomeriggio a conversano ho portato i bambini ad uno spettacolo di un artista/scrittore francese in centro all'anfiteatro:c'era un vento che si gelava![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Grazie ad entrambi di cuore, anche se in realtà il mio compleanno è passato da quasi 6 mesi (saranno 6 il 4 Giugno). Il fatto è che il nuovo IPhone ho iniziato a usarlo solo da un mese, prima bisognava fare il cambio di operatore sulla scheda e ci è voluto qualche mese quindi ho iniziato ad usarlo solo questo inizio Maggio.
![]()
Mentre sull'Europa Occidentale e su quasi tutta Italia stessa un caldo promontorio anticiclonico ha cominciato ad avanzare da ovest prepotente (un presagio che prefigura quanto avverrà entro pochi giorni su gran parte dello scacchiere mediterraneo), la Puglia e il basso Adriatico hanno risentito, ai margini orientali della stessa calotta anticiclonica, di una rapida irruzione d'aria fredda e soprattutto instabile che ha donato alla giornata connotati più degni di un finale di Aprile che non di Maggio!
Dopo una notte tranquilla, gestita da una brezza di terra che ha visto anche scendere le temperature più significativamente di quanto le previsioni avessero visto (minima 14,8° all'aeroporto, in perfetta media minime con la mensile e ben sotto la norma per gli ultimi giorni di Maggio), al primo mattino è parso evidente fin da subito che il tempo stesse peggiorando, in particolare era lampante guardando verso ovest laddove si scorgevano, minacciose e in lento avvicinamento, delle nubi cumuliformi scure. Già tra le 8 e le 9, all'estrema periferia ovest dell'abitato, un rovescio ha scaricato addirittura 3 mm in poco tempo, ma sul resto della città e soprattutto in zona aeroporto si è dovuto attendere le 9:30 perchè invece iniziasse a piovere; nel frattempo, un secco vento da ovest, in rinforzo, spazzava il territorio e determinava un aumento delle temperature che così hanno presto superato i 20° e poi anche i 21°. E' in questo frangente che si è misurata la massima del giorno, 21.2° a S.Elia e 21.7° all'aeroporto, un vero peccato perchè dalle 9:30 in poi non si sarebbe più andati oltre i 19°!!
Tra le 9:30 e le 11 ha piovuto in maniera debole-moderata e senza interruzioni, intanto le temperature sono discese stabilmente sotto i 20° (non vi sarebbero più tornate sopra) e il moderato vento da ovest è stato sostituito da un forte maestrale.
Tra mezzogiorno e le 14:30 si è avuta una tregua dai fenomeni, col cielo che è rimasto però sempre coperto o molto nuvoloso, poi nel pomeriggio è giunta una ritornante dal mare che ha determinato ulteriori piogge fino alle 16 circa, con maggiore intensità rispetto al mattino specialmente attorno alle 15.
In totale, tra mattina e primo pomeriggio, sono caduti un totale di 13 mm che portano il mese di Maggio a chiudere sopra la media mensile, una rarità in questi ultimi anni.
L'ultima parte del pomeriggio, anche se sempre sferzata da un freddo maestrale e sempre annuvolata da cumuli sparsi, è trascorsa senza nuove precipitazioni e verso l'ora del tramonto è apparso chiaro che il tempo stesse definitivamente migliorando in quanto guardando verso nord non si individuavano più altre nubi, con le ultime che scorrevano fondamentalmente sopra la città.
La serata ha visto permanere una tesa tramontana che in quanto tale ha mantenuto relativamente alte le temperature notturne, addirittura dopo la mezzanotte si è sempre rimasti sopra i 19°.
La minima della notte odierna è stata di 18,5° fatta nella serata di ieri, la giornata di oggi è iniziata completamente serena con un cielo terso e di un acceso colore azzurro. Con l'inizio del giorno è avvenuto un nuovo rinforzo del vento da nord che spira forte e contribuisce a rendere piacevolmente frizzante l'aria all'esterno, la temperatura è sui 21°.
Grazie a questa ultima sortita fresca il mese di Maggio è in questo momento in perfetta media al suolo sulla finale 81/10-91/20 e addirittura leggermente sotto la media lungo la colonna atmosferica. Se Maggio avesse 30 giorni ciò sancirebbe il primo mese virtualmente sotto la media da due anni, Maggio però ne ha 31 di giorni e domani, soprattutto in quota, dovrebbe iniziare un rialzo delle temperature, al suolo invece saranno soprattutto le minime a costituire un problema visto che il mare, ormai, inevitabilmente non consentirà di scendere sotto i 18° la prossima notte. Lascio la sentenza a domani sera, credo però che Maggio 2025, alla fine, non riuscirà a chiudere sotto la media anche se sarà, assieme a Novembre 2024, sicuramente il mese più normale e affatto sopra la media degli ultimi due anni.
Ultima modifica di burian br; 31/05/2025 alle 09:29
Maggio termina all'insegna di fresche correnti dai quadranti settentrionali che, stoicamente, sono riuscite a resistere dopo la veloce irruzione del 29 fino alle soglie di Giugno, in barba al possente anticiclone caldo di stanza tra Francia, penisola iberica e Mediterraneo occidentale e che non è riuscito eppure ad estendere il suo piede sul basso Adriatico. Per quanto notevole, è una vittoria di Pirro e la guerra è destinata a concludersi inevitabilmente con l'imporsi dell'anticiclone anche su questo settore che finora si è salvato. In ogni caso, quest'ultima strenua resistenza ha definitivamente consacrato Maggio 2025 quale il primo mese da due anni a chiudere SOTTO LE MEDIE 81/10 (anche se di pochissimi decimi) IN ATMOSFERA e al suolo in perfetta media come già Novembre 2024.
30 Maggio- La giornata ha visto persistere una moderata/forte tramontana che non ha mai smesso di soffiare nemmeno di notte, ne sono derivate dunque escursioni contenute con minima alta (18,5°) e massima bassa (22,1°) all'aeroporto.
Il cielo è stato sereno solo al mattino, nel pomeriggio sono infatti giunte da W/NW delle bande di cirrostrati che hanno velato una certa porzione di cielo e regalato all'ora del tramonto un meraviglioso spettacolo di colori e tonalità più apprezzabile nelle zone con orizzonte libero da ostacoli verticali come il litorale.
31 Maggio- La ventilazione settentrionale è persistita sia in serata sia per gran parte della nottata, fa eccezione un'ora tra le 3 e le 4 in cui è riuscita ad entrare una brezza di terra da WNW che ha permesso dunque alla temperatura di scendere quanto bastasse a far registrare come minima un valore di 17,2° anzichè sopra i 18,5° che altrimenti sarebbe risultato vedendo le temperature misurate nel resto della notte sotto tramontana.
Il giorno è stata la fotocopia di quello precedente ma in versione più attenuata, la tramontana infatti ha spirato anche intensa ma mai forte, al più moderata, mentre per quanto concerne le temperature queste sono state appena superiori (+1°) con massime comprese tra i 23,1° dell'aeroporto e i 24° di S.Elia.
Questo freddo finale di Maggio e in generale le ultime 4 settimane dove hanno dominato condizioni fresche e a tratti instabili hanno avuto il prezioso pregio di trasformare quella che ad inizio mese era una situazione delle temperature delle acque dei mari pugliesi tragica, in netto anticipo sulle tempistiche di due settimane (che in questa fase stagionale pesano quanto mesi interi in altri periodi dell'anno) in una condizione idilliaca con SST ancora sui 19° sui nastri di partenza di Giugno e, addirittura, in lieve anomalia negativa pure rispetto alle medie di inizio anni 90 tra basso Adriatico e golfo di Taranto!!
Si può davvero dire, alla luce di questi dati, che il clima fresco delle ultime settimane abbia realmente "congelato" le temperature dei mari sui valori che già presentavano i primi giorni del mese,
SST 30 Maggio 2025.pngAnomalie SST 30.5.25.png
Primo giorno di Estate meteorologica 2025 che si apre nettamente più calda rispetto le temperature dei giorni scorsi, con ben 27.7°C alle 10.54, prima dell'ingresso della brezza da NE, la quale l'ha flessa sui 25°C.
Ci avviamo verso un'inizio di stagione a pieno regime, rispetto alle visioni un pò più dinamiche a livello atmosferico e meno statiche viste sino alla settimana scorsa.
Buon inferno a tutti![]()
Segnalibri