Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
Detto sinceramente, se giugno 2025 per buona parte del sud e della Sicilia sta risultando al momento tra i primi 5/10 più caldi sia al suolo che in quota pur trovandoci spesso ai margini del possente promontorio anticiclonico centrato sull'Europa occidentale, la reputo come una sconfitta e non un bicchiere mezzo pieno perché fa capire come vuoi o non vuoi nessuno è esente e per quanto possa fare meno caldo rispetto ad altre zone alla fine il bilancio finale è pessimo ugualmente. E pensate se fossimo stati noi il perno principale delle anomalie, sicuramente questo mese avrebbe stracciato a mani basse 2003 e 2022 tanto per citare i due più caldi.

E va bene che ormai è tendenza da qualche anno e che dobbiamo abituarci, ma almeno io ancora non ci riesco del tutto.
E' questo il dramma vero...non siamo sul fulcro delle anomalie, ma intanto Giugno è trascorso come uno dei più caldi. Se avessimo avuto le stesse anomalie ma il mese fosse stato Luglio o Agosto staremmo a parlare di una roba alla 2015 o 2024 per l'appunto, un'ondata di caldo senza picchi particolari ma lunga ed estenuante, solo che essendo a Giugno quei 3° in meno di media fanno una differenza non da poco e hanno "semplicemente" trasformato Giugno in un Luglio, ancora tollerabile.

Come dicevo nel thread sulle estati del Sud l'anno scorso, ormai al Sud non c'è una tregua vera perchè sono tre i casi principali:

  • l'anticiclone ha il centro sull'Europa Occidentale, il Sud Italia è ai margini ma il promontorio è vasto e comunque ci coinvolge, poi per stagnazione e mari caldi non fa fresco e si resta sopramedia
  • l'anticiciclone è disteso sui paralleli del Mediterraneo, stile estate 2024: fa caldo intenso anche se niente picchi
  • ci sono fronti sull'Europa Occidentale e Nord Italia, risale aria calda, stile Giugno 2024 o Luglio 2023 o estate 2021: fa caldo, anche con picchi


Situazioni a noi veramente favorevoli, come un hp molto settentrionale (stile 2018), oppure un vero azzorriano (non un falso azzorriano che in realtà è un africano con sede in Iberia) stile prima metà d'estate 2020, queste son divenute molto poco frequenti. Aggiungiamoci anche un aumento delle medie di fondo, e anche quando si verifica non è comunque particolarmente fresco (Agosto 2022, ma per certi versi lo stesso Agosto 2018 non è che lo sia stato particolarmente, perlomeno qui).