Io ormai temo si tratti di un cambiamento circolatorio solo parzialmente reversibile. Almeno per qui nel basso Adriatico, il trend di calo delle precipitazioni invernali va avanti dal 2014, quindi è un trend ormai più che decennale; in autunno la situazione vede a cadenza ormai annuale lunghe fasi anticicloniche anomale nel cuore della stagione, non a Settembre. Son tutte cose che vanno di pari passo ai cambiamenti del quadro sinottico che ormai ben conosciamo su tutta Europa da anni, non penso sia una coincidenza, e per questo motivo penso che dipendano da quelli, e dato che dei primi non pare possa esserci un mutamento penso che anche per noi c'è poco in cui sperare, al netto di fasi positive che potrebbero sempre verificarsi (primavera 2023 ad esempio) ma più come anomalia che come norma.
Son felicissimo di sbagliarmi naturalmente, non è detto sia così nera perchè mentre per le temperature il trend è chiaro per le precipitazioni lo è meno, però ad una prima analisi è lecito fare alcune supposizioni.
Aggiungici anche che col GW pare esserci una prevalenza della Nina, e come dici la Nina non è propriamente positiva per il Sud. Tutto sembra concatenarsi, insomma, verso un regime a più scarse precipitazioni sulle nostre regioni, forse più prematuramente di quanto i modelli climatologici avessero previsto.
Segnalibri