Iniziano a vedersi timidi segnali di un'uscita, attorno giorno 10 Luglio. Da valutarne le modalità, son però diversi run che i modelli, di tanto in tanto, vedono un break, e da due giorni le medie delle Ensemble di ECMWF sono tornate vicine alla media storica di Luglio proprio dall'inizio della seconda decade del mese.
Confidiamo in questi segnali, sperando siano confermati.
Non li escluderei comunque a priori, nelle ultime estati ci sono stati alcuni esempi del genere: ricordo il 7/7/2022, o inizio Agosto 2023, ad esempio.
L'importante, comunque, è uscirne, nel senso di tornare vicini alle medie storiche e non restare a cuocere a fuoco lento su modello dell'estate 2024: mai e poi mai che questo clima vada avanti senza tregua fino a metà Settembre...
E almeno giugno è andato.
Per me è già tanto.
Adesso sotto con luglio e agosto, i mitici![]()
Periodo romantico alfa
Bello l' abbassamento del getto previsto sul finire della prima decade di luglio
Credo che per il centro sud, ad oggi, più di un ricambio d’aria sia difficile da ottenere.
Si vede la stessa problematica che abbiamo anche in inverno, ovvero affondi strozzati.
Non mi sbilancio.
Vedo troppo spread.
Periodo romantico alfa
Carissimo, io per ora non vedo alcuna uscita.
Il problema è sempre lo stesso degli ultimi anni, anzi delle annate post 2016 e lo evidenziava Foiano nell'altra stanza: a fronte di un getto polare molto più basso di latitudine rispetto al passato, manca quasi del tutto il getto subtropicale, che invece appare spostato più ad Est.
Di conseguenza i passaggi instabili/perturbati risultano alti e veloci oppure orientali.
Periodo romantico alfa
Segnalibri