Ma in realtà per trovare un bimestre giugno-luglio più fresco basta tornare al 2021, per trovare un trimestre estivo decisamente old style c’è sempre l’estate 2020, questa comunque si concluderà più calda. Sarà meno anomala delle ultime, soprattutto grazie ad agosto, ma siamo ben lontani dalle estati di una volta, purtroppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parlando per la Sicilia, giugno (facendo una mediana tra i valori delle AM/ENAV) è stato il quarto più caldo da inizio rilevazioni, luglio invece quinto mentre agosto sta in parte mettendo una pezza ma non può riuscire in ogni caso a ribaltare il risultato del bimestre precedente. L'estate 2025 probabilmente chiederà tra le prime 5/10 più calde a livello regionale con vari distinguo a seconda delle zone. Da me ad esempio sarà quasi certamente la terza più calda a pari merito con la 2021, tutto ciò senza grandi ondate eccetto la settimana dal 19 al 26 luglio. Arriveremo a toccare le 5 estati consecutive che in qualche modo hanno lasciato il segno, chi più chi meno.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Non so tratta di positività o del contrario,in epoca di GW le estati saranno sempre una stagione a rischio.
Il punto è esasperare oltre il dato letture pessimiste,se non piagnone, per poi tacere in caso di riletture migliorative o nowcasting migliori delle previsioni.
Un minimo di oggettività ed equilibrio questo forum se lo può permettere a differenza di gruppi social e Telegram che hanno catastrofismo e piagnistei come principale tematica
Penso che non sia il caso di questo forum o degli utenti che scrivono qua dentro, anzi è più stucchevole e irrispettoso questo continuo atteggiamento nel sottolineare determinati comportamenti e fare il paragone coi social che non hanno nulla a che fare col forum e sui quali ormai si sa cosa contengono, sta a noi saper discernere le fonti e le notizie.
Ultima modifica di Andrea92; 23/08/2025 alle 19:06
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Qui in Abruzzo anche giugno e luglio sono salvabili (se paragonati agli ultimi anni), nel senso che pur facendo ovviamente caldo abbiamo avuto spesso sbalzi con giornate migliori.
È pochissimo ma siamo pur sempre in pieno GW, impossibile pretendere il 2014 per dire.
Non sono felice ma non posso dire di aver sofferto come gli ultimi anni, ergo capisco e condivido il tuo discorso.
condivido il messaggio Andrea
C'è questa vecchia abitudine di sottolineare il fastidio nei confronti degli altri.
Se si battono record su record, si pretende ottimismo.
Dire la verità è realismo, mica vittimismo. Io vedo anche molti post di analisi.
Poi se uno è a 0 mm da maggio che dovrebbe fare? sorridere?
vabbè pazienza...![]()
Periodo romantico alfa
Peccato sia lontana
Ma è una carta con grandi potenzialità
Giro largo e grande richiamo umido
Screenshot_2025-08-23-21-05-04-19_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Periodo romantico alfa
Il fatto è che, come dico sempre, per capire l’andamento di una stagione va analizzato il suo andamento.
Un’estate può avere la stessa anomalia positiva di un’altra, eppure una delle due risultare molto più vivibile. Ad esempio, un conto è avere le anomalie maggiori a Giugno, un altro averle ad Agosto. Un conto è avere due settimane di ondata di calore consecutive in un mese, un altro avere sempre due settimane al mese ma intervallate da una settimana di tregua vera.
Ecco, questa estate abbiamo avuto le anomalie principali a Giugno, in particolare prima metà mensile, quando il caldo è meno intenso. Giugno ha chiuso come uno dei più caldi, ma poichè il caldo si è avuto soprattutto i primi giorni, che sono quelli meno caldi del mese, alla fine non si è sentito tanto. Il caldo precoce ci ha anche acclimatati presto, quindi quando ha fatto nuovamente molto caldo tra fine Giugno e inizio Luglio non ci è pesato tanto.
Luglio è stato caldo sulla carta, ma il caldo vero è durato solo due settimane, le altre due sono state fresche addirittura. Alla fine il caldo ha vinto sul fresco perchè siamo in epoca GW, ma la media finale non riflette la metà mensile buona che si è avuta.
Agosto è iniziato fresco, e quando ha fatto caldo è durato una decina di giorni. Adesso si è sotto la media o in media 91/20, e qui c’è poco da commentare.
Nel complesso, l’estate 2025 potrebbe essere una delle più calde, ma il modo in cui il caldo si è manifestato, nella prima metà di stagione più che nella seconda e inoltre ben intervallato da serie rinfrescate e tregue non brevi (almeno una settimana dal 10 Luglio in poi), ha reso l’estate molto più tollerabile. Aggiungiamoci i ricordi delle scorse estati tremende al cui confronto questa impallidisce è il gioco è fatto. Alla fine si commenta nient’altro che un trucco di illusionismo, se vogliamo, messo peró in opera dal nostro cervello in risposta al clima.
Ultima modifica di burian br; 23/08/2025 alle 20:27
Segnalibri