La massima all'aeroporto è stata 27.3° alla fine, 28.3° a S.Elia. Nel pomeriggio l'afa si è fatta più sentire, ma nonostante tutto il vento intenso la smorzava fortemente, così come un precoce calo termico (già alle 19 meno di 25°).
Il calo è stallato non appena il sole è tramontato mentre la tramontana persisteva, un classico del clima di Brindisi: la serata è trascorsa ancora ventilata, decisamente meno che durante il giorno, e con valori fermi tra i 23° e i 24°.
Anche qui ieri, dopo le 15 la mitigazione marittima è stata più efficace contribuendo ad un netto aumento di umidità e dp, arrivato a 22.5°C con valori igrometrici sul 75/77%.
Minima odierna 21.8°C all'alba come sempre in questi ultimi giorni e massima di 29.9°C poco prima delle 11 al classico cambio di ventilazione.
Attuali 26.5°C ur 70%, dp a quasi 21°C. Ora le correnti secche vengono meno, e il mare specie nel tardo pomeriggio innesca la classica sauna turca
Sullo ionio invece come sempre temperature ben più elevate e ur contenute. Oggi abbiamo superato i 34° dopo una minima di 23.9°
Prima metà di giugno ben più calda dell’anno scorso
A mola minima di 18 e massima alle 9 di stamattina, sui 27 ora è calata.
Firmerei per avere una estate così.
Vediamo come evolve
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
A noi del basso Adriatico sta andando di lusso finora, inutile negarlo. Leggevo poco fa le temperature in giro per l'Italia, lungo la nostra costa ci sono le più basse di tutta la penisola al di sotto dei 500 m. Brindisi Aeroporto, alle 12, era addirittura la località più fresca d'Italia a quote di pianura e costa assieme a Palermo Punta Raisi (25,8°). Non è nemmeno troppo afoso, il dew point è tra i 20° e i 21°.
Il fatto, però, è che con oggi si è appena arrivati a metà Giugno, e questo non è mai stato per noi un periodo estivo vero e proprio, le medie diventano pienamente estive solo dal solstizio. Se si mantenessero, pertanto, le anomalie attuali (circa +4/+5° dalla norma a 850 hPa) l'estate rischia di essere molto calda con valori a 850 hPa di media sulla +20 tutto Luglio e sulla +22 in prima metà di Agosto.
Ora è ufficiale, Brindisi Aeroporto con 26.1° è la località più fresca d'Italia a quote di pianure e coste, solo Genova Sestri fa poco di meno (25,9°) ma non ha lo stesso vento di qui (tramontana con medie sui 22 km/h) e c'è molta più afa (dp sui 24°).
Se avessi un euro per quante volte è successo negli ultimi anni avrei da parte una discreta somma:
15 Giu 2025 ore 13.jpg
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Minima di lusso di 18ºC condizionatore ancora spento , è già un traguardo per il periodo, mancano solo i temporali estivi![]()
Stazioni con temperature apparentemente contenute in Puglia:
2025-06-15_temp_max_puglia_basilicata.jpg
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
E' stato un weekend attraversato da contraddizioni: se da un lato, infatti, la notte di sabato, le SST e le temperature in quota descrivono il quadro di una decade in avanzato stato stagionale, dall'altro le temperature diurne ancora gentili, ulteriormente mitigate da venti moderati dai quadranti settentrionali, e la notte di domenica fortunosamente fresca stanno determinando, al suolo, una decade nemmeno tanto distante dalle medie del periodo. Addirittura, sia sabato sia domenica pomeriggio Brindisi è risultata una delle località più fresche d'Italia, un risultato incredibile figlio della degenerata situazione termica nel resto della penisola più che di una qualche particolare grazia concessa alla Puglia, come invece si può dire avvenne negli ultimi giorni di Maggio quando il basso Adriatico era effettivamente sotto un flusso fresco, in totale contrasto con il resto dell'Italia.
Sabato 14 Giugno- Il weekend è cominciato caldissimo, a suo modo, anche a Brindisi a dire il vero: la minima della notte, 23.2°, stabilita sotto venti settentrionali, costituisce infatti la seconda più precoce notte sopra i 23° sotto venti dal mare dal 1951, dietro solo al Giugno 2003! Sulla causa d'origine di tale notte calda si può escludere la colpevolezza delle SST, infatti per i valori di ur registrati (70-75%) le temperature che si misuravano erano incompatibili; stando ai modelli, le correnti piegavano da NNW ma in realtà si gettavano in mare dall'entroterra barese, probabile dunque che sia da attribuire a queste zone l'origine dei valori termici misurati.
Durante il giorno una vivace tramontana ha reso il sabato piacevole, con umidità nemmeno alta (poco sopra il 50%). La massima ha raggiunto i 27.9° all'aeroporto, i 29.5° invece a S.Elia.
Domenica 15 Giugno- La serata di sabato era trascorsa ancora sotto tramontana, seppure debole, ma tra l'1 e le 2 essa è improvvisamente ceduta lasciando posto all'ingresso di una ben più fresca brezza di terra da W che ha determinato un rapido calo termico. Essendo ancora in tempo (il giorno meteorologico aeronautico termina alle 2, non a mezzanotte), ha consentito all'aeroporto di riscrivere (pesantemente) la minima di sabato, discesa così di -3° da 23,2° a poco più di 20°!
La brezza è rimasta a rinfrescare la notte per un altro paio d'ore, poi è tornato il vento da NNW con relativo incremento di temperatura e umidità. La minima è stata 18.8° fatta attorno alle 3.
Al mattino e al pomeriggio la tramontana, meno intensa del giorno prima ma pur sempre presente, ha trasformato la costa adriatica pugliese nella più fresca area della penisola, e Brindisi in particolare nella più fresca in assoluto al di sotto dei 500 m, perlomeno fintanto che non si sono generati dei temporali nel pomeriggio sull'Appennino centrale.
Le massime, comprese tra i 27.3° dell'aeroporto e i 29° di S.Elia, sono una finestra in quest'oasi climatica resa possibile dalla benevolenza delle brezze settentrionali da un Adriatico che, nonostante tutto, non è ancora tanto caldo da alzare troppo le temperature diurne.
In serata è entrata stavolta la brezza di terra da subito; al momento si registrano 21° con la prospettiva di una minima non tropicale ampiamente alla portata.
Segnalibri