Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
Incredibile, qui la minima odierna è stata di 26.0°C con continua ventilazione marittima da N/NNW, il valore di minima più alto di questo mese.

Il record da quando archivio dati è di 27.3°C ed appartiene al 25 Giugno 2021
Come dicevo ieri queste due notti non sono spiegabili con le SST, non avrebbe senso perchè al largo, dagli ultimi aggiornamenti, le temperature delle acque sono persino inferiori ai 26°:

SST 28 Giugno 2025.png

La reale causa è da ascrivere ad un flusso d'aria caldo già in origine che non si è dissipato transitando sulle acque dell'Adriatico il cui contributo, se proprio, è stato legato al fatto che fossero così calde da non poter assorbire parte del calore dell'aria.
Analizzando le mappe dei venti la scorsa notte si denota come essi provenissero, in tal caso, addirittura dal mare aperto:



Ciò rafforza la tesi per cui la causa non si può affatto ascrivere al mare poichè se così fosse le temperature dell'aria sarebbero state non superiori ai 24,5/25°.

L'umidità relativa era relativamente bassa su tutto il basso Adriatico, ciò suggerisce per l'appunto l'idea che fosse la massa d'aria già in partenza con quelle caratteristiche:



Può darsi che l'aria subisse una componente di compressione favonica sul lato balcanico, poi transitando in Adriatico senza prendere umidità, una cosa che capita spesso in inverno durante le ondate di freddo anche se in maniera molto più eclatante.
Questo potrebbe essere suggerito dalle velocità verticali a 700 hPa, in cui è evidente il moto ascendente sulle Dinariche e poi la compressione successiva (velocità discendente positiva) sull'Adriatico antistante la sponda illirica; da lì si tratta semplicemente di trasportare l'aria verso la Puglia e con venti oltre i 30 km/h ci vogliono poche ore: