
Originariamente Scritto da
burian br
Ciao Matteo, scusa se rispondo solo ora ma tanto indirettamente la risposta te la avevo già data col mio post di aggiornamento.
Stavo in partenza per Bologna, dove mi trovo fino al 2, quindi non ho avuto modo di visualizzare il tuo post.
Si, alla fine si è cumulato più di 1 mm.
Venendo alla previsione che ho fatto, sarà l’ennesimo caso in tanti anni (il primo cui feci attenzione risale ad un fine Maggio di quando andavo al liceo) in cui mi sorprendo perché si verifica pioggia in piena notte (di solito attorno alla mezzanotte) e non era stato assolutamente previsto.
Col tempo ho notato che si tratta di ASE, e che la causa è il maestrale. Di solito si verifica nelle ore buie in estate, forse perché di notte l’abbassamento della temperatura facilita la condensazione portando la temperatura dell’aria più vicina a quella di rugiada e di bulbo umido.
Sul fatto che interessi solo Brindisi, e spesso più la costa, dipende dalla posizione geografica della città, che quasi si butta verso l’Adriatico con una sporgenza evidente guardando la linearità NW-SE della costa pugliese da Manfredonia a Otranto, spezzata in maniera più evidente proprio a Brindisi. Questo ci rende più suscettibili all’ASE, unitamente al fatto che con correnti nordoccidentali siamo su una traiettoria percorsa dai trenini in ogni stagione.
Per qualche ragione i supermodelli matematici faticano a inquadrare la genesi dei trenini, anche se è da dire che ieri pomeriggio alcuni avevano intravisto la possibilità di fenomeni in serata/nottata, dubito però di simile intensità.
Segnalibri