E' stata una nottata temporalesca, la cui seconda parte è giunta dopo le 3 con l'avvicinarsi di quel nucleo temporalesco che avevo segnalato si trovasse al largo a nord dell'aeroporto e che da piccolo che era si è accresciuto fino a diventare una cella corposa ed estesa all'interno di un sistema autorigenerante alimentato probabilmente dal maestrale intenso: si tratta, per certi versi, di una variante del fenomeno accaduto qualche sera fa (tra 29 e 30 Luglio), infatti il sistema temporalesco in realtà appariva dell'aspetto di un trenino di ASE e la sua genesi in effetti può ritenersi analoga perchè il maestrale, insistendo su quel corridoio, ha innescato nubi che viste le condizioni prettamente instabili della colonna d'aria sono evolute fino a formare temporali che hanno continuato a prodursi ripetutamente fintanto che le prime luci del sole non hanno messo fine al tutto.
Date le correnti, il trenino di temporali ha colpito Brindisi in pieno dispensando tra le 3 e le 5 precipitazioni proficue (altri 5 mm all'aeroporto oltre i 3 mm della sera precedente, per un totale di 8 mm durante l'intero peggioramento) con una fase di rovesci anche moderato-forti attorno alle 4, accompagnati da alcuni tuoni. Osservando il sat a quell'ora, Brindisi e l'entroterra provinciale a sud erano le uniche zone d'Italia dove stesse piovendo: proprio ha ragione mio fratello quando alcuni anni fa, scherzosamente, disse che piove a Brindisi solo quando non piove altrove, e viceversa quando piove altrove non piove a Brindisi, dovrei intitolare questo fenomeno (una sottospecie di legge di Murphy) con il suo nome.


Per gran parte della notte, a causa dei temporali, il vento è costantemente oscillato tra NW e W, le temperature a seconda della ventilazione facevano altrettanto alternandosi tra i 20° e i 22°. Le minime sono state ovunque poco sotto i 20° (19,7° all'aeroporto), una piccola sorpresa perchè non ci speravo.


Le ultime note instabili si sono progressivamente spente nel corso della mattinata, già all'alba il trenino di temporali è morto traslando sulla terraferma (anche questo un fenomeno solito: con il sorgere del sole l'instabilità muore e ciò che resta si consuma ad ovest della città). Da mezzogiorno il cielo si presenta sostanzialmente sereno, domina una moderata tramontana in un contesto piuttosto fresco, le temperature sono state infatti tra i 26° e i 27° tutto il tempo.