Bel balzo verso il basso delle temperature sulla Puglia settentrionale, da oltre 35° a 22° leggo.
Il fronte temporalesco si è allontanato in mare, peccato che non si riesca a spingere più a sud fin qui.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sì, ed è classico di queste configurazioni a dirti il vero. A volte si genera una coda più meridionale di celle in Adriatico che puntano il brindisino quando il fronte arriva completamente in mare aperto, non mi sento di escludere la possibilità che si sviluppino entro un paio d'ore piccoli temporali al largo del brindisino in Adriatico.
Ogni tanto una gioia effimera visto che parliamo di briciole e il clou a parte zona Trinitapoli, è sul mare. Credo che dal 2020 circa vediamo sistematicamente i temporali formarsi a sud e sfogare tra Giovinazzo e Bari. Nel 2022 Barletta ha chiuso a 340mm, Giovinazzo 683![]()
Qui temperatura scesa di 8 gradi rispetto alla massima di 35 alle 15.
Giusto 2 gocce, ma almeno si respira di nuovo
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
In effetti si nota la linea più Meridionale del possibile MCS che si è formato
satvisit_18_15axk3.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
E' una notte calda e umida quella che si appresta a chiudersi, tutto fuori tace: nessuna raffica di vento impetuosa, quasi nessuna nuvola in cielo, c'è solo il silenzio della notte e qualche refolo di scirocco che accarezza il viso quando ti affacci alla finestra.
E' un finale di Agosto atipico, come atipico è stato d'altronde tutto Agosto stesso: l'eclatante assenza di caldo a Brindisi in questo mese, l'ultima settimana che ha proposto condizioni climatiche nella norma anche per lo scorso secolo, l'aver vissuto quello che effettivamente è uno dei 3 mesi di Agosto più freschi degli ultimi 20 anni, tutto miscelato con la memoria ancora vivida e traumatica delle ultime estati (a partire dalla scorsa, che ha fissato nuovi standard e nuovi livelli), sta generando in me l'estraniante ma confortante sensazione che si sia davvero alla fine della stagione, mai come quest'anno, e mi proietto già a fine Settembre anche se in realtà oggi è 30 Agosto.
Proprio ad una notte di fine Settembre, di quelle che precedono immediatamente l'arrivo della prima perturbazione autunnale l'indomani, la mia testa sta rimandando continuamente fin dalla serata di ieri, ma anche l'intera dinamica del richiamo caldo (tipico prefrontale) delle ultime 36-48 h non fanno che richiamare uno scenario che non sarebbe improbabile per un'ultima settimana di Settembre oggi, ed in effetti ho l'opprimente percezione di star vivendo una replica dei recenti finali di Settembre 2023 e 2024, che sul lato termico non sono stati infatti dissimili da quest'ultima decade di Agosto, nemmeno nelle veloci e brevi ondate di caldo che si sono verificate: tanto ieri quanto a fine Settembre 2023 e 2024, infatti, la temperatura non ha esitato a raggiungere i 33°, con la differenza fondamentale che adesso si è appunto a fine Agosto e 33/34° sono ancora ampiamente nei limiti del possibile e tutt'altro che rilevanti, forse addirittura sottotono rispetto a quanto potrebbe fare Agosto, in special modo nel 2025.
Questa descrizione, che narra del tumultuoso mare di impressioni, sensazioni ed emozioni che si agita in me e a cui io stesso cerco di dare un ordine ed un senso, ritengo offra la migliore premessa alla più neutra e distaccata altra descrizione, quella meramente cronachistica, degli eventi meteorologici che si stanno susseguendo in questi giorni e di cui i prossimi ed ultimi due giorni di Agosto costituiranno ulteriore pagina e capitolo finale, ed è questo il motivo per cui ho sentito il bisogno, e la necessità, di effettuarla: non c'è nulla di più efficace, infatti, dell'esperienza interiore di qualcuno per cogliere la differenza tra avvertire e vivere, tra capire e comprendere.
Giovedì 28 Agosto- La notte sarebbe dovuta essere il trionfo del periodo sotto la media recente (e nella norma per l'ultima parte del Novecento) che si era avuto nella precedente settimana, e per certi versi lo è stata: con 19,8° di minima, è la prima notte non tropicale dai primi 5 giorni di Agosto. Non è però, neanche, quella notte fresca che le previsioni avevano, da giorni, lasciato intuire: la stessa minima non tropicale lo è stata solo di un pelo, ed in generale la minima in questione giunge come l'ennesimo (e non ultimo) estremo giornaliero più alto di quanto preventivato. Se è vero che l'ultima settimana è stata sotto la media, sarebbe potuta esserlo ancor più di qualche decimo.
Durante il giorno si è iniziato ad avvertire l'effetto della risalita d'aria calda pronta a fagocitare il Salento da settentrione, tuttavia la brezza di mare, da est, ha ancora garantito condizioni da dolce estate. La scarsa umidità diurna, stavolta ancor più pronunciata (ur addirittura sotto il 50% nel pomeriggio), nonostante la presenza della brezza, ha significato però temperature più alte, ed infatti si è tornati a superare i 30° a S.Elia dopo qualche giorno mentre all'aeroporto ci si è fermati sulla linea di fronte con 29,9°.
A fine pomeriggio la brezza, ormai piegata a SE, ha ceduto in favore di un teso vento di ostro, era però troppo tardi perchè il cambiamento di correnti ritoccasse la massima ed infatti all'aeroporto si sono solo sfiorati di nuovo i 30° alle 19 senza alcun superamento della fatidica soglia. La rotazione dei venti si è percepita più che altro osservando lo stato del mare, sul fronte termoigrometrico non ci sono state variazioni di sorta come detto: dopo le 18:30 il mare è divenuto una tavola blu, limpida e cristallina, mentre fino a poco prima era leggermente ondulato e sporcato dalle poche alghe portate a riva dalla brezza.
Nonostante l'afflusso d'aria calda in quota si sia acuito in serata (già alle 00Z si erano ampiamente superati i 20° a 850 hPa stando ai radiosondaggi e ai modelli), la notte è stata sorprendentemente fresca, con 23° già prima della mezzanotte e 22° alle 2-3, temperature tra l'altro rese ulteriormente più gradevoli dallo stesso ostro in rinforzo.
La minima della notte è stata registrata proprio in quei frangenti, 22.1°, nelle tre ore precedenti l'alba infatti le correnti meridionali hanno cominciato a riscaldare l'aria anche in prossimità del suolo, riportando i valori più vicini ai 24° che non ai 22-23°.
Venerdì 29 Agosto- Dopo l'alba è stata una tipica giornata da prefrontale, con tutti i crismi: venti da S/SW moderato/forti, clima secco (ur anche sotto il 40% nel primo pomeriggio), temperature in decisa ascesa con massime che hanno superato di gran lunga i 30° fino a toccare i 31.8° a S.Elia (47esima giornata di calore) e persino i 33,1° all'aeroporto (29esima giornata di calore). Si ripete, anche questa volta, la peculiare differenza di almeno 1,5° tra le massime di S.Elia e dell'aeroporto, nulla di anomalo ma un fenomeno curioso che si verifica spesso ogni qualvolta ho osservato, negli ultimi 10 anni, la presenza di venti meridionali omogenei su tutto il territorio.
Nel tardo pomeriggio un fronte temporalesco intenso si è sviluppato sull'alta Puglia, migrando in mare: a Brindisi il cielo si è coperto nell'ora e mezza prima del tramonto, per via di stratocumuli che precedevano il fronte che però da queste parti non è mai arrivato in quanto sospinto dalle correnti in quota da SW al largo in basso Adriatico, a nord pure per Bari. Ciononostante, sul suo lato meridionale, si è generata della nuvolosità medio-bassa, associata a precipitazioni di carattere debole, che hanno interessato l'alto Salento tra le 20 e le 22 per brevi momenti. Il risultato di questi blandi fenomeni è stato un piccolo accumulo, più simbolico che reale, di 0,2 mm all'aeroporto.
La pioviggine della prima parte della sera ha portato subito le temperature sui 27°, da allora però non si sono fatti particolari progressi e ancora ora la temperatura è di poco inferiore ai 26°: sarebbe stata probabilmente una notte molto calda per Agosto ancora fino a 40 anni fa, oggigiorno non ha più la stessa specialità per quanto al 30 Agosto restare sui 26° ad un'ora dall'alba non sia nemmeno così tipico (ricordo in proposito che la minima sopra i 26° più tardiva risale all'anno scorso e al 2003, ed è avvenuta il 1° giorno di Settembre, solo +48 h da ora). Per quanto faccia caldo, le condizioni subiranno una netta sterzata tra qualche ora, con possibili fenomeni temporaleschi anche violenti (a giudicare dall'altissimo dp attuale, prossimo ai 24°, e dal CAPE previsto, laddove dovessero generarsi): le ultime 36 h di Agosto 2025 saranno all'insegna di clima fresco, quasi ad anticipare, pregustare e inaugurare in degno modo l'inizio dell'autunno meteorologico che partità il 1° Settembre.
Scroscio temporalesco a Locorotondo in campagna da me in zona cinquenoci con circa 6mm accumulati.
Sensazione magnifica che avevo dimenticato.
Ha ripreso adesso a piovere con media intensità
Segnalibri