ECMWF rincara la dose per la Puglia: potenziali minime fino a 5° sul piano, 7° anche lungo le coste. Davvero incredibile per la prima decade di Ottobre, a soli 5 giorni dalla fine di Settembre. Potrebbero essere tra le minime più basse del mese intero negli ultimi 20 anni!
Sono valori senza dubbio storici si realizzassero.
Dopo la sfreddata da Est la forte depressione dell'ex uragano Humberto potrebbe sicuramente dopo il medio termine portare instabilità verso Sud...
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sul Sud Italia previsti valori quasi a fondoscala
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La precocità sarà estrema per le massime in particolare. Nei miei archivi ho trovato una massima di 13,5° il 5/10/1972 (Ottobre 1972 è il più freddo della storia, nonchè il mese con l'anomalia negativa più marcata di tutti a Brindisi: -3,6° dalla 71/00, stessa media di un Novembre dell'epoca, per oggi sarebbe più freddo di un Novembre attuale) fatta sotto condizioni analoghe di pioggia e -0,7° a 850 hPa nei radiosondaggi (solo 00Z disponibili purtroppo).
A titolo di curiosità: nell'Ottobre 1972 si ebbero 4 distinte ondate di freddo nell'accezione propria del termine (superamento della soglia dello zero a 850 hPa), una per ogni decade (nell'ultima due ondate) e nella seconda decade addirittura un picco minimo sotto i -3°.
Non è proprio come volevamo un pò tutti che andasse, magari con una perturbazione più mediterranea ed italica dunque umida, ma stiamo per entrare in Autunno e forse anche inoltrato. Una temperatura pari a +0/+1 a 850 hPa sul basso Adriatico è davvero tanta roba per il periodo.
La pioggia non mancherà al passaggio del fronte e con il post col contributo marittimo, ma l'ingrediente principale di questa fase saranno le temperature (su costa ahimè mitigate del forte Maestrale/Tramontana)
Nel seguito tutti i GM vedono una nuova ondulazione con ipotetica e simile struttura seppur più debole, magarì con qualche aggiustamento anche più generosa in termini pluviometrici. Finalmente dinamicità!!!
GFSOPEU06_72_34.png
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
purtroppo siamo al secco...
felice per il freddo, ma ho chiuso settembre a 15mm, dato credo praticamente record...
Giornata fresca e nuvolosa
al momento 17,3°C
dopo minima di 7,6°C
dopo un settembre caldo, ottobre apre nel migliori dei modi
p.s. ha iniziato a piovere
ha iniziato a piovere, temperatura scesa a 16,5°C a mezzogiorno, fa quasi freddo!
Purtroppo modelli peggiorati per la post sfreddata con spanciata dell’HP incombente.
Segnalibri