Forse per le Regioni Adriatiche in primis qualche ondulazione fresca si potrà avere dopo il medio termine con l'anticiclone delle Azzorre nel comparto Atlantico e discese da Nord in Europa del Centro/Est
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
ragazzi che situazione entusiasmante!!! scenderemo sino a -12°C delle medie del periodo! ma vi rendete conto, poi domenica nuova perturbazione in discesa dalla Scozia e per il prosieguo sembra profilarsi un lungo sottomedia con due hp che potrebbero dominare le nostre sorti, un azzorriano redivivo che punta a nord e niente po' di meno l'hp siberiano...
GFSOPEU12_162_1.png
secondo me siamo sempre a rischio di sortite da nord come quella di domenica... preferisco averlo così un hp, se va troppo a nord con nao troppo negativa ci becchiamo richiami sciroccali a non finire, e in questo periodo dell'anno pure poche piogge
Scivolo nord-atlantico.
Non che la situazione sia così troppo diversa dall'attuale nel breve termine:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Evento notevole per il periodo.
Peccato non aver raccolto quasi nulla in termini di precipitazioni qui sulle joniche, dove l'emergenza idrica ormai è conclamata, nell'indifferenza di tutti, politici in primis.
Anche qui poca roba in termini precipitativi, ma giornate con vento fortissimo e freddo...bah
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Nel breve termine altra goccia fredda con depressione nel Sud Adriatico:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri