GFS 18Z sarebbe proprio roba storica, molto rara come configurazione. Sul Sud peninsulare arriverebbero isoterme fino a -1° con in quota meno di 540 dam...ci sono stati due inverni interi negli ultimi due anni in cui cose del genere erano quasi il massimo cui si poteva aspirare, anzi il massimo che ci veniva concesso.
GFS 0Z è praticamente il sogno di tutti, sia di questi tempi che in ottica invernale
ECMWF è di un'altra idea, ma le ens di entrambi i GM restano incoraggianti
Fase sottomedia in arrivo dai primi di ottobre ,in alcuni casi anche marcati, la sensazione di freddo si sentira' in modo notevole, visto che veniamo da un periodo di forte sopramedia termica, nulla di eclatante o altro, inoltre i modelli stanno ancora cercando la quadra , gfs insieme ad icon indica un forte interessamento della ns penisola delle correnti da NE meno ecmwf ma presenti, di diverso avviso gem, ma soprattutto ukmo che indicano un coinvolgimento piu marginale. vedremo
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Speravo in una soluzione alla Gfs che stamattina vede una ciclogenesi italica perfetta con piogge copiose e democratiche al sud , ma è l’unico che vede questo scenario , per il resto tutti a est, con il grosso delle piogge in mare, ben venga il freddo, ma l’acqua è più importante
Gfs insiste speriamo bene
perfetta per le adriatiche centro meridionali
IMG_5178.png
ECMWF stamane vede una dinamica un pò più orientale e quindi più stitica a livello precipitativo (anche se comunque almeno per qui ancora buono).
GFS resta la soluzione migliore, per quello che conta queste distanze, che roba:![]()
Leggero ovest shift di ECMWF 6Z.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Ukmo resta al momento il più orientale.
Intanto qui il peggioramento di oggi ha portato 0 mm, ahimè.
Ukmo domani aggiusta di nuovo
Non azzecca mai il getto in uscita in Atlantico
Proprio mai.
Ha questo difetto da sempre
Periodo romantico alfa
Segnalibri