dai modelli sembra delinearsi tendenza a forti hp su Groenlandia, e cicolazione depressionaria tra Lapponia e Russia...
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ho visto mesi avviarsi nei primi 4/5 giorni con anomalie positive, sulla media delle temperature integrali, di 2/4°C. Un esempio è il più che mite Dicembre 2023.
Ora stiamo sperimentando l'esatto opposto, al momento sono a -1.8°C dalla 91/20 in questi primi 5 giorni.
Per ovvi motivi nel Mediterraneo è più facile assistere ad anomalie positive che negative in questo periodo storico. Quindi me la godo come non ci fosse un domani.
Ormai siamo troppo abituati al peggio e vedere il grasso che sta colando in questi primi 5 gg non ha veramente prezzo![]()
Altra botta notevole tra domani e martedì, sta facendo poco rumore perché abbiamo avuto due giorni molto freddi, ma negli ultimi anni ci avremmo messo la firma per avere i valori che toccheremo martedì mattina.
ens_image ecmwf00 5-10-25.png
forte passaggio tra poche ore su Calabria tirrenica centrale![]()
Verissimo.
Aggiungo che Ottobre proseguirà in perenne sottomedia fino a tempo indeterminato, anche quando viene vista alta pressione le isoterme in quota non superano la media o solo temporaneamente.
Inoltre da certi movimenti negli extra long pare che si prepari una nuova azione da est sul comparto europeo orientale/balcanico all'incirca verso metà mese/fine seconda decade, non escluderei un nostro coinvolgimento.
Ovviamente si spera anche in delle piogge, pare però che l'atmosfera voglia chiudere per un po' la porta atlantica ma lasciare aperto lo spiraglio di quella da est.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
GASANTE inizio autunnale; se continua con questo approccio, a Dicembre è TLC nevoso.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Essenziale questa fase fredda, soprattutto per risvegliare gli animi di 3/4 d'utenza del forum![]()
Eh hai ragione, nell’ultimo episodio qui è andata pure discretamente bene (il secondo giorno) ma in molte zone no.
Purtroppo fino a quando le depressioni non ci prendono in pieno abbiamo le briciole lato pioggia.
Però dopo un settembre estivo le temperature di questi giorni almeno ci danno la parvenza di autunno (pure inverno)
Segnalibri