Pagina 69 di 80 PrimaPrima ... 1959676869707179 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 798
  1. #681
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Sto pensando che se la porta atlantica rimane chiusa da un lato è meglio, così le temperature non aumentano più di tanto da noi...
    abbiamo visto con la porta atlantica aperta cosa ne è venuto per noi.. siccità e caldo... nono per noi l'atlantico non equivale a piogge sicure e spesso anzi indica che la porta dell'est rimane sbarrata.. poi per la siccità devo dire che la cosa più importante è che nevichi, è la neve che fa la differenza per le riserve idriche... il mio comunque è un ragionamento di prospettiva e di freddofilo... poi certo scusate ma in un periodo di riscaldamento eclatante se riusccissimo a fare lungo sottomedia non credete che sia un qualcosa di notevolissimo? spiace per chi è in siccità, ma un blocco atlantico serio non preclude alle piogge, specie all'estremo sud


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #682
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    5,013
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Sto pensando che se la porta atlantica rimane chiusa da un lato è meglio, così le temperature non aumentano più di tanto da noi...
    Ottobre e novembre sono storicamente mesi atlantici, dove sciroccate e libecciate la fanno da padrone. Io nella situazione attuale bacerei a terra se avessimo qualche grado in più ma al contempo il triplo delle precipitazioni

  3. #683
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Ottobre e novembre sono storicamente mesi atlantici, dove sciroccate e libecciate la fanno da padrone. Io nella situazione attuale bacerei a terra se avessimo qualche grado in più ma al contempo il triplo delle precipitazioni
    col rischio concreto che poi ci becchiamo un inverno mite? comunque ringraziamo Dio che non siamo sotto hp africano


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #684
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    ens_image.png

    io avrei pagato per vedere spaghi simili ad ottobre

    ECMAVGEU00_216_1.png

    vedete la chiara tendenza alla creazioni di lp basso mediterranee in risposta alle correnti nord orientali in discesa dalla Russia


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #685
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    5,013
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    col rischio concreto che poi ci becchiamo un inverno mite? comunque ringraziamo Dio che non siamo sotto hp africano
    Infatti parlo del periodo autunnale, quando servono incursioni atlantiche fatte bene. Ma ormai noto che le saccature non hanno proprio la forza di penetrare in maniera duratura nel me(r)diterraneo, che sia da est o da ovest, come se ci fosse qualche forzante repulsiva.

  6. #686
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    da est sono penetrate eccome nell'ultima occasione e oggi, ma che ci possiamo aspettare come geopotenziali, siamo ancora ai primi di ottobre!


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #687
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,184
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    L’uscita di ECMWF è isolata ed estrema (spaghetti docet).
    Personalmente propendo, ad ora, più per la visione di GFS con limbo italico ma porta da est scoperta.

    Vedremo.

  8. #688
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Abbiamo visto con la porta Atlantica aperta cosa ne è venuto per noi.. siccità e caldo... no no per noi l'Atlantico non equivale a piogge sicure e spesso anzi indica che la porta dell'Est rimane sbarrata.. poi per la siccità devo dire che la cosa più importante è che nevichi, è la neve che fa la differenza per le riserve idriche... il mio comunque è un ragionamento di prospettiva e di freddofilo... poi certo scusate ma in un periodo di riscaldamento eclatante se riuscissimo a fare lungo sottomedia non credete che sia un qualcosa di notevolissimo? Spiace per chi è in siccità ma un blocco atlantico serio non preclude alle piogge, specie all'estremo sud
    Anch'io quoto questo, buona osservazione
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #689
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    spaghi Lecce da qui a 10 giorni, praticamente tutti sotto la media

    ens_image.png

    non mi sembra affatto normale una situazione così in questo periodo climatico, e non so da quanto non capita


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #690
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Ottobre e novembre sono storicamente mesi atlantici, dove sciroccate e libecciate la fanno da padrone. Io nella situazione attuale bacerei a terra se avessimo qualche grado in più ma al contempo il triplo delle precipitazioni
    totalmente d'accordo, si rischia di ricominciare un nuovo anno senza riserve idriche e si pensa al freddo fuori stagione...bah
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •