abbiamo visto con la porta atlantica aperta cosa ne è venuto per noi.. siccità e caldo... nono per noi l'atlantico non equivale a piogge sicure e spesso anzi indica che la porta dell'est rimane sbarrata.. poi per la siccità devo dire che la cosa più importante è che nevichi, è la neve che fa la differenza per le riserve idriche... il mio comunque è un ragionamento di prospettiva e di freddofilo... poi certo scusate ma in un periodo di riscaldamento eclatante se riusccissimo a fare lungo sottomedia non credete che sia un qualcosa di notevolissimo? spiace per chi è in siccità, ma un blocco atlantico serio non preclude alle piogge, specie all'estremo sud
ens_image.png
io avrei pagato per vedere spaghi simili ad ottobre
ECMAVGEU00_216_1.png
vedete la chiara tendenza alla creazioni di lp basso mediterranee in risposta alle correnti nord orientali in discesa dalla Russia
Infatti parlo del periodo autunnale, quando servono incursioni atlantiche fatte bene. Ma ormai noto che le saccature non hanno proprio la forza di penetrare in maniera duratura nel me(r)diterraneo, che sia da est o da ovest, come se ci fosse qualche forzante repulsiva.
da est sono penetrate eccome nell'ultima occasione e oggi, ma che ci possiamo aspettare come geopotenziali, siamo ancora ai primi di ottobre!
L’uscita di ECMWF è isolata ed estrema (spaghetti docet).
Personalmente propendo, ad ora, più per la visione di GFS con limbo italico ma porta da est scoperta.
Vedremo.
spaghi Lecce da qui a 10 giorni, praticamente tutti sotto la media
ens_image.png
non mi sembra affatto normale una situazione così in questo periodo climatico, e non so da quanto non capita
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri