Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fede88m
La storia è sempre la stessa con queste dinamiche particolarmente barotropiche, i minimi secondari attorno il cutoff faranno la differenza e sicuramente si tratterà di fenomeni molto localizzati attorno alle LP stesse ed esaltati, laddove il territorio permette, dall'orografia.
Quasi impossibile determinare con precisione delle zone favorite, ma seguendo il percorso del cutoff, si possono evidenziare a grandi linee le zone di maggior interesse.
Usiamo ICON 2I per farci un'idea:
Serata/nottata di oggi con minimo principale in spostamento verso EST e dunque zone del basso Tirreno in pole. Notate anche le locali convergenze grazie allo scirocco al suolo sulle coste sottovento ioniche della Calabria
icon2i_it1-24-20-0.png
Domani sera cutoff che prende vie nord-orientali risalendo temporaneamento verso Basilicata e Puglia con formazione, ipotetica, di minimo secondario ad occhiale nel golfo di Taranto. Ogni suo km più a N/S può determinare notevoli differenze nelle zone coinvolte
icon2i_it1-24-41-0.png
Ecco poi la rappresentazione perfetta della barotropicità di questa dinamica, con minimo completamento destrutturato rispetto l'asse principale della goccia fredda, previsto sulle coste del fasanese/brindisino nella notte di Venerdì
icon2i_it1-24-51-0.png
La dinamica è molto interssante ma l'ultima parola la si lascia sempre al nowcasting. Di quel che ho evidenziato potenzialmente potrà andare esattamente l'opposto almeno il 50%. Occhi puntati su SAT e Radar (funzionante magari
)
Ultima modifica di Gianfranco; 15/10/2025 alle 13:44
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La situazione idrica in Puglia continua a peggiorare e dopo i tagli dello scorso anno, dal 20 ottobre Acquedotto Pugliese attuerà ulteriori riduzioni di pressione su tutta la rete. L’infrastruttura pubblica di gestione di approvvigionamento idrico-potabile sta cercando di attuare tutte le misure necessarie ad “allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione”. L’acqua a disposizione del potabile “è sempre meno” ed è necessario “contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave”, ha spiegato l’ente che gestisce la fornitura
Crisi idrica in pieno autunno, stiamo vivendo un periodo senza precedenti. Se quest'inverno i monti Potentini e del Pollino non fanno il pieno di neve, e per pieno di neve intendo metri e metri, in Primavera si rischia davvero la sospensione dell'erogazione dell'acqua potabile.
Speriamo bene.
calabria tirrenica centrale non è caduta una goccia, peggioramento concentrato sulle ioniche in particolare coste e zone prospicienti... fa piacere per quelle zone ma qui non cade una goccia (20mm) dal due ottobre dopo un settembre praticamente asciutto (12mm), situazione veramente sfigatissima.. prossima settimana scaldata super dal 23 per almeno 5 giorni, poi forse nuovo calo, ma da confermare assolutamente (ah tra sabato e domenica nuovo peggioramento tosto per zone ioniche, qui siamo in bilico per un nuovo salto)
Ombra causata dal centro della depressione che sta traslando verso Centro Puglia, andante verso Nord-Est.
Precipitazioni sparse in Basilicata, più convinte in certe zone della Calabria e Campania ma specialmente su Nord Puglia e Sud nelle prossime ore.
Situazione ancora incerta dai modelli, potrebbero esserci sorprese anche in nowcasting!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Purtroppo quando capitano questi tipi di peggioramento per il sud ci sono in gioco mille dinamiche/orografia ecc, e quindi zone favorite dalle precipitazioni e altre addirittura saltate, quello che invece sembra confermato A GRANDI LINEE giorno per giorno è la scaldata anche di un certo rilievo nel corso della terza decade![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Segnalibri