Pagina 86 di 87 PrimaPrima ... 367684858687 UltimaUltima
Risultati da 851 a 860 di 862
  1. #851
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Attenzione però, il fatto che il piattume ci sia ora non esclude che possa esserci anche nei prossimi mesi, anzi conosciamo bene come certe situazioni possano incancrenirsi.

    Qui siamo quasi in media annuale, sembrerebbe un paradosso, ma i problemi di emergenza idrica sono sempre a monte, negli invasi dove la pioggia continua a latitare, tant’è che la pressione è stata già ridotta.

    Sinceramente, fatico a ricordare anni in cui siamo stati “tranquilli” dal punto di vista pluviometrico a partire dalla siccità del 2017, a parte qualche anno d’eccezione. Speriamo sia una fase temporanea, ma ho notato come siano 8 anni che al sud viviamo episodi siccitosi a fasi alterne


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Dopo il 2020 si è incancrenito il piattume autunnale, il decremento delle piogge in questa stagione è consolidato e ne si parlava in qualche thread qui sul forum, come d'altro canto l'aumento delle temperature. Io stesso lo registro con il mio archivio dati!

    Intanto Novembre pare partire con rimonta di HP ibrida tra azzorriano e subtropicale, il prosieguo è incognito visto che GFS propone bolla anticiclonica su 3/4 di penisola mentre ECMWF vede l'intrusione di correnti orientali sul medio-basso adriatico.

  2. #852
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Attenzione però, il fatto che il piattume ci sia ora non esclude che possa esserci anche nei prossimi mesi, anzi conosciamo bene come certe situazioni possano incancrenirsi.

    Qui siamo quasi in media annuale, sembrerebbe un paradosso, ma i problemi di emergenza idrica sono sempre a monte, negli invasi dove la pioggia continua a latitare, tant’è che la pressione è stata già ridotta.

    Sinceramente, fatico a ricordare anni in cui siamo stati “tranquilli” dal punto di vista pluviometrico a partire dalla siccità del 2017, a parte qualche anno d’eccezione. Speriamo sia una fase temporanea, ma ho notato come siano 8 anni che al sud viviamo episodi siccitosi a fasi alterne


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Riallacciandomi a quel che dici, riporto alcune considerazioni statistiche:

    • termicamente, la prima metà di Novembre è uno dei periodi più scaldatosi dell'anno intero dal 2010, credo che competa alla pari forse solo la prima metà di Settembre per la totale assenza di eventi sottomedia degni, persino nel cuore di Luglio e nella prima metà di Agosto ne abbiamo vissuti; da queste considerazioni statistiche avevo detto infatti, 10 giorni fa, che mi attendevo il ritorno di temperature sopra la media per la prima decade di Novembre (e puntualmente si sta verificando)
    • pluviometricamente, siamo in siccità cronica sui versanti orientali del Centro-Sud da prima che iniziasse il 2020, son 6 anni almeno ma si potrebbe estendere anche al 2017 per quasi 9 anni: purtroppo non vedo segnali che mitighino questa situazione, ergo finchè perdura questo stato sarà sempre più probabile chiudere un mese in deficit che non il contrario e non ci sono santi che tengano, bisogna solo scendere a patti con la dura realtà che si sta vivendo o una fase prolungata sfavorevole o un vero e proprio cambiamento forse figlio dei nuovi assetti sinottici su scala continentale (a partire dalla NAO+ e dall'invadenza dell'anticiclone)

  3. #853
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    590
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Senz'ombra di dubbio non bastano le prime due decadi di Ottobre passate sottomedia con piogge diffuse per rimuovere dalla mente il costante sopramedia termico e deficit pluviometrico post 2020, è un dato di fatto. Magari si potrebbe creare un thread apposito per analizzare, in modo locale e non, i cambiamenti avuti da allora.

    Ma quanto meno poter commentare in modo oggettivo questo Ottobre che ricordo, si è avviato con un ondata di freddo davvero precoce per il periodo. Non è sensazionalismo o esaltazione ma pura osservazione di come è trascorso questo mese.
    Ho sempre commentato in modo oggettivo, per dire mi ero espresso a “favore” del fresco di inizio mese quando alcuni dicevano fosse inutile, per me non lo è mai, può confermare Gangi che mi aveva appoggiato nel merito.
    Allo stesso tempo però si potevano accettare commenti anche sul dopo, senza etichettare, ma purtroppo si parla sempre per frasi fatte e i mi piace poi li prendono solo i bollatori col bicchiere sempre mezzo pieno.

    È mancata ancora una volta la grande perturbazione autunnale, c’è poco da fare.

  4. #854
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Ho sempre commentato in modo oggettivo, per dire mi ero espresso a “favore” del fresco di inizio mese quando alcuni dicevano fosse inutile, per me non lo è mai, può confermare Gangi che mi aveva appoggiato nel merito.
    Allo stesso tempo però si potevano accettare commenti anche sul dopo, senza etichettare, ma purtroppo si parla sempre per frasi fatte e i mi piace poi li prendono solo i bollatori col bicchiere sempre mezzo pieno.

    È mancata ancora una volta la grande perturbazione autunnale, c’è poco da fare.
    A me non sembra che su questa discussione ci siano stati commenti "snob" o etichettatori sulla seconda decade più mite e stabile. Sostanzialmente si è evidenziato come sia stata, in effetti, ridimensionata sul CS in termini di isoterme. Anche se ormai tutta la decade è trascorsa così ed è un altro discorso.

    Comunque l'autunno termina il 21 Dicembre, ci sono ancora due mesi pieni. O un mesetto se si vuol considerare quello meteorologico. In ogni caso molte volte anche Dicembre, specie tutt'ora, è in grado di regalare belle perturbazioni a carattere autunnale.

    Solo per rendere più rappresentativa la questione, anomalie T°C e pluvio delle prime due decadi di Ottobre:

    TMED_ANOM_2025-10-1dec.jpg TMED_ANOM_2025-10-2dec.jpg

    PREC_ANOM_2025-10-1dec.jpg PREC_ANOM_2025-10-2dec.jpg

    Rispetto il resto della penisola siamo di lusso, chi più chi meno. Che poi sommariamente da anni registriamo deficit su anomalie termiche positive ripeto, è noto. Anzi forse è proprio per questo che al primo periodo "normale" o con piogge oltre la media e temperature più fresche si commenti in modo più sentimentale
    Ultima modifica di Gianfranco; Ieri alle 15:39

  5. #855
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Statisticamente mi aspetto un episodio freddo tra metà e fine novembre, chiaramente con strisciata come modalità favorita.
    Negli ultimi anni è quasi sempre avvenuto in quel periodo.

    Prima ci sara ancora un lungo periodo di limbo, NAO e AO sono visti in risalita quindi setting europeo in reset rispetto ad ora.

  6. #856
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Si va avanti a strappi
    Il peggioramento di domani sarà assai difficile da inquadrare (rischio zero millimetri come iniziano ad anticipare i lam) e altri non se ne vedono.
    In quello che dovrebbe essere uno dei periodi più instabili dell'anno.
    Mancano quelle perturbazioni capaci di sostare per più giorni.
    Qua ti fa qualche millimetro in poche ore e poi HP.
    Non si esce dalla palude in questa maniera.
    Proprio no.
    Periodo romantico alfa

  7. #857
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Si va avanti a strappi
    Il peggioramento di domani sarà assai difficile da inquadrare (rischio zero millimetri come iniziano ad anticipare i lam) e altri non se ne vedono.
    In quello che dovrebbe essere uno dei periodi più instabili dell'anno.
    Mancano quelle perturbazioni capaci di sostare per più giorni.
    Qua ti fa qualche millimetro in poche ore e poi HP.
    Non si esce dalla palude in questa maniera.
    Proprio no.
    Favorite le zone sud orientali della Sicilia a quanto pare.

  8. #858
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    ECMWF che inquadra una buona perturbazione orientale ad avvio di Novembre dopo un paio di giorni che dovrebbero trascorrere in compagnia di HP

    GFS meno generoso per le nostre lande ma sicuramente ci si può lavorare. UKMO sembra quasi una via di mezzo tra entrambe le visioni. Da segnalare che il modello bolognese ha inquadrato questa dinamica da ormai 4/5 giorni.

    Di certo sembra esserci una discreta elevazione di hp in sede iberica/nord europea e la blanda perturbazione che interesserà l'estremo sud potrà gettare le basi per il passaggio successivo, monitoriamo

  9. #859
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Sinceramente al sud non ci si può proprio lamentare sul lato termico, sul lato pluvio invece situazione non omogenea... tutto sommato abbiamo vissuto situazioni ben peggiori


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #860
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    590
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Sinceramente al sud non ci si può proprio lamentare sul lato termico, sul lato pluvio invece situazione non omogenea... tutto sommato abbiamo vissuto situazioni ben peggiori
    Siamo sopramedia e lo saremo almeno per ancora una decina di giorni…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •