Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,326
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Esatto, ben visibili le street clouds, i famosi trenini, dell’effetto mare sull’Adriatico


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #22
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,327
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    @Gianfranco devi aprirmi più thread perchè Ottobre qui è partito col botto!


    La giornata del 1° Ottobre 2025 è trascorsa come nemmeno tante giornate del 1° Novembre degli ultimi anni hanno saputo fare: all'insegna di tempo perturbato e temperature in calo.


    Fin dalla notte, che ancora precedeva il peggioramento subentrato poco dopo l'alba, è parso chiaro che Ottobre volesse subito cominciare adeguandosi alle medie proprie del mese: con 15.6° la minima notturna è stata sì più alta (contrariamente alle attese) di quella del giorno precedente, ma anche appena +0,5° sopra la media min di Ottobre 81/10 e 91/20. Considerando che la media min in prima decade è sensibilmente più elevata, ciò significa che Ottobre 2025 è partito fin dal principio con valori sotto la norma, qualcosa che è riuscita soltanto a pochissimi mesi degli ultimi 2 anni (l'ultimo dei quali Agosto 2025).

    Alle 8 del mattino il cielo si è fatto molto scuro ad ovest, un colore che ho subito considerato segnale di temporali in arrivo, una diagnosi che ho formulato prima ancora che fosse udito un tuono e prima che vi fosse la segnalazione di fulminazioni e che si è rivelata una ventina di minuti dopo azzeccata: diverse celle, infatti, si erano generate poco ad ovest di Brindisi, e spinte dalle correnti occidentali si sono dirette e sono transitate sulla città nelle due ore successive.
    I temporali del primo mattino hanno avuto il merito di arrestare la salita delle temperature che, da quel momento, non si sarebbero più riprese: la massima di ieri, anch'essa sostanzialmente nella media del mese entrato, è stata registrata proprio prima delle 9 con 22,9°.


    La giornata è proseguita sotto cielo coperto o molto nuvoloso, in un contesto termico frizzante al mattino (valori tra 17° e 19° fino a mezzogiorno) che poi si è addolcito nel primo pomeriggio tanto da riavvicinare i 22°.
    Alle 16 si sono avuti nuovi temporali che hanno determinato nuovi fenomeni abbondanti (11 mm all'aeroporto) e un nuovo calo dei valori termici fino a 17°.


    Il terzo e ultimo atto del peggioramento, come nelle più grandi opere teatrali, è stato il migliore ed è andato in scena durante la sera quando precipitazioni che insistevano su Murge e barese da ore si sono portate/estese fin su Brindisi: per quasi 4 ore, tra le 20 e mezzanotte, ha piovuto senza sosta, nelle prime due ore debolmente e poi nelle ultime due in maniera moderata/forte e costante.
    Le precipitazioni si sono associate ad un azzeramento del vento da levante che aveva preso il possesso del territorio dal tardo pomeriggio (al suo posto vento debole e variabile, che ha favorito anche la genesi di windshear segnalati all'aeroporto dai messaggi METAR sia alle 23:50 sia alle 00:20), inoltre ha determinato un sensibile calo tanto della visibilità quanto delle temperature (la minima della notte, 15.3°, è stata in realtà rilevata proprio a mezzanotte verso la fine dei fenomeni).


    Nella prima mattinata di oggi si sono ripetuti altre piogge, dalle 9 è ritornata una nuova tregua dalle precipitazioni ma fa davvero freddo per essere al 2 Ottobre, appena 17° in questo momento e la sensazione frizzante sulla pelle viene acuita da un forte grecale che soffia con medie all'aeroporto di 32 km/h!



    In totale, nelle 24 h tra le 8 del 1° Ottobre e le 8 del 2 Ottobre sono caduti tra i 40 e i 50 mm in città, 50 mm all'aeroporto di cui 35 mm ieri sera in sole 5 h, 11 mm nei temporali di ieri pomeriggio e 2 mm sia durante i temporali di ieri mattina sia durante la pioggia di stamane.
    Ottobre inizia col botto, 50 mm e quasi ha raggiunto, a nemmeno 36 h dalla sua partenza, quasi la media mensile, e davanti si prospettano altre due giornate di acuto maltempo cui si aggiungerà il freddo pungente: quest'ultimo, infatti, a dispetto delle temperature già attualmente sensibilmente basse per il periodo, non è ancora in realtà arrivato, lo farà nelle prossime ore.

  3. #23
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,327
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    51.4 mm tra ieri ed oggi, di cui altri 25.4 mm caduti nella notte di oggi. Rovesci intensi con picco di 142.2 mm/hr alle 2.07 e folate di Tramontana/Maestrale.

    Peggioramento deluxe che porta così l'annuo a 302.4 mm
    Pari pari a Brindisi! 50 mm tra ieri e oggi (probabile anche qualcosina di più perchè ha piovuto ancora dopo le 8, orario dell'ultimo aggiornamento dell'aeroporto circa gli accumuli, il prossimo sarà alle 14) e totale annuale che così varca la soglia dei 300 mm (fino a 24 h fa si era appena sopra i 250 mm).

  4. #24
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,327
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A Fasano siamo a 61/62 mm da inizio evento, ora piove debolmente con 16°C


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Leggendo i resoconti pare che l'evento abbia colpito molto bene il versante adriatico, coste e relativo entroterra. Da Barletta a Brindisi molte sono le località a 50 o più millimetri.
    Segnalo a Mesagne 100 mm tra ieri e oggi, c'è stato un fortunale nel mattino di ieri che da solo ha scaricato una cinquantina di millimetri.

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    948
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @Gianfranco devi aprirmi più thread perchè Ottobre qui è partito col botto!


    La giornata del 1° Ottobre 2025 è trascorsa come nemmeno tante giornate del 1° Novembre degli ultimi anni hanno saputo fare: all'insegna di tempo perturbato e temperature in calo.


    Fin dalla notte, che ancora precedeva il peggioramento subentrato poco dopo l'alba, è parso chiaro che Ottobre volesse subito cominciare adeguandosi alle medie proprie del mese: con 15.6° la minima notturna è stata sì più alta (contrariamente alle attese) di quella del giorno precedente, ma anche appena +0,5° sopra la media min di Ottobre 81/10 e 91/20. Considerando che la media min in prima decade è sensibilmente più elevata, ciò significa che Ottobre 2025 è partito fin dal principio con valori sotto la norma, qualcosa che è riuscita soltanto a pochissimi mesi degli ultimi 2 anni (l'ultimo dei quali Agosto 2025).

    Alle 8 del mattino il cielo si è fatto molto scuro ad ovest, un colore che ho subito considerato segnale di temporali in arrivo, una diagnosi che ho formulato prima ancora che fosse udito un tuono e prima che vi fosse la segnalazione di fulminazioni e che si è rivelata una ventina di minuti dopo azzeccata: diverse celle, infatti, si erano generate poco ad ovest di Brindisi, e spinte dalle correnti occidentali si sono dirette e sono transitate sulla città nelle due ore successive.
    I temporali del primo mattino hanno avuto il merito di arrestare la salita delle temperature che, da quel momento, non si sarebbero più riprese: la massima di ieri, anch'essa sostanzialmente nella media del mese entrato, è stata registrata proprio prima delle 9 con 22,9°.


    La giornata è proseguita sotto cielo coperto o molto nuvoloso, in un contesto termico frizzante al mattino (valori tra 17° e 19° fino a mezzogiorno) che poi si è addolcito nel primo pomeriggio tanto da riavvicinare i 22°.
    Alle 16 si sono avuti nuovi temporali che hanno determinato nuovi fenomeni abbondanti (11 mm all'aeroporto) e un nuovo calo dei valori termici fino a 17°.


    Il terzo e ultimo atto del peggioramento, come nelle più grandi opere teatrali, è stato il migliore ed è andato in scena durante la sera quando precipitazioni che insistevano su Murge e barese da ore si sono portate/estese fin su Brindisi: per quasi 4 ore, tra le 20 e mezzanotte, ha piovuto senza sosta, nelle prime due ore debolmente e poi nelle ultime due in maniera moderata/forte e costante.
    Le precipitazioni si sono associate ad un azzeramento del vento da levante che aveva preso il possesso del territorio dal tardo pomeriggio (al suo posto vento debole e variabile, che ha favorito anche la genesi di windshear segnalati all'aeroporto dai messaggi METAR sia alle 23:50 sia alle 00:20), inoltre ha determinato un sensibile calo tanto della visibilità quanto delle temperature (la minima della notte, 15.3°, è stata in realtà rilevata proprio a mezzanotte verso la fine dei fenomeni).


    Nella prima mattinata di oggi si sono ripetuti altre piogge, dalle 9 è ritornata una nuova tregua dalle precipitazioni ma fa davvero freddo per essere al 2 Ottobre, appena 17° in questo momento e la sensazione frizzante sulla pelle viene acuita da un forte grecale che soffia con medie all'aeroporto di 32 km/h!



    In totale, nelle 24 h tra le 8 del 1° Ottobre e le 8 del 2 Ottobre sono caduti tra i 40 e i 50 mm in città, 50 mm all'aeroporto di cui 35 mm ieri sera in sole 5 h, 11 mm nei temporali di ieri pomeriggio e 2 mm sia durante i temporali di ieri mattina sia durante la pioggia di stamane.
    Ottobre inizia col botto, 50 mm e quasi ha raggiunto, a nemmeno 36 h dalla sua partenza, quasi la media mensile, e davanti si prospettano altre due giornate di acuto maltempo cui si aggiungerà il freddo pungente: quest'ultimo, infatti, a dispetto delle temperature già attualmente sensibilmente basse per il periodo, non è ancora in realtà arrivato, lo farà nelle prossime ore.
    Ha portato bene ma questo potere è limitato..

    Approfitto di questa temporanea tregua precipitativa per postare gli accumuli 24h sulla BAT (area ofantina):

    Casalonga 81.3 mm
    Andria 62.3 mm
    San Ferdinando 63.2 mm
    Canosa 60.7 mm
    San Samuele Cafiero 60.5 mm
    Barletta Borgovilla 52.8 mm
    Barletta Patalini 42.4 mm
    Bisceglie 28.8 mm
    Trinitapoli 28.4 mm

    In serata/nottata grazie allo scivolamento del cutoff, ai suoi minimi barici, verso SE e convergenze permettendo, dovremmo assistere ad un nuovo inasprimento dei fenomeni marittimi

  6. #26
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    13 Post(s)

    Talking Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Accumuli odierni:

    2025-10-02_prec_puglia_basilicata.jpg

    Temporali di oggi, in formazione da Nord-Est nel Centro Regione:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #27
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Accumuli odierni:

    2025-10-02_prec_puglia_basilicata.jpg

    Temporali di oggi, in formazione da Nord-Est nel Centro Regione:

    Immagine
    Come sempre raccogliamo le briciole qui, l’arco ionico da Taranto sempre il più secco, specialmente con questo tipo di configurazione 15mm devo anche ringraziare

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Colchoneros
    Data Registrazione
    22/01/11
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Messaggi
    4,590
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Appena passato da Polignano un veloce ma violento temporale con grandine e temperatura crollata a 11 gradi. Faccio fatica a ricordare temperature così basse il 2 ottobre. 25mm giornalieri.

  9. #29
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,506
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Notizie da fasano ?? Vedo nuclei belli tosti da quelle parti


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    fede88m

  10. #30
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,327
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Tuona da circa un'ora, si vedono lampi nel cielo a NW, ma per ora non cade una goccia.


    Il pomeriggio è stato anch'esso instabile dopo una mattinata che non ha visto più fenomeni dopo le 9, gran freddo con la massima che a stento ha raggiunto i 18° in periferia, qualcosa di più all'aeroporto. Vento sempre forte, alle 16 si è toccata la sua massima intensità con medie di 40 km/h e raffiche di 60 km/h da N in concomitanza con un temporale che ha fatto piombare fino a 14° le temperature.


    L'aria fredda sta per sfondare con il suo core, l'instabilità si sta infatti riaccendendo. Le temperature al momento sono comprese tra i 12,8° della periferia e i 14° dell'aeroporto nell'ultimo aggiornamento: la tramontana che dominava lo scenario sta lasciando posto ad un vento di ponente che porta l'aria più fredda dall'entroterra dove, al momento, le temperature sono praticamente invernali (10-11°!).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •