Piove bene a Taranto. 5 mm a questo momento. Temperatura schizzata a 18,8 e umidità al 86%
Giornata di domenica a due facce, la prima travestita da mitezza sotto venti di ostro che però non son riusciti nemmeno a far toccare i 22° dopo una minima di 13° dalla mezzanotte (per cui anche la giornata di ieri è terminata sotto la norma mensile più che significativamente), la seconda nuovamente fredda per il ritorno delle correnti settentrionali che determineranno un inizio di settimana degno di Novembre.
Lo scambio di staffetta tra i venti meridionali e settentrionali si è consumato tardi, era già sera (21), tuttavia a precederlo è stato il fronte perturbato che ha regalato nuove piogge per un totale di altri 5 mm caduti tra tardo pomeriggio e prima parte della sera.
Attualmente si misurano 16 gradi, soffia un moderato maestrale che acuisce spiccatamente la sensazione di freddo. Il cielo si presenta sgombro di nubi, tuttavia in Adriatico persiste della nuvolosità sparsa che potrebbe regalare una bella alba tra qualche ora.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ho fatto una somma dei dati con excel, queste son le stazioni che hanno accumulato più di 50 mm nelle 72 ore tra 1° e 3 ottobre
Screenshot 2025-10-06 alle 20.44.32.jpg
Belle piogge circoscritte ai trenini prettamente da Nord:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Tramontana imperante in questi ultimi 2gg oltre i 5 mm caduti. La minima di oggi è stata 11.1°C grazie all'ingresso temporaneo del vento da W, per poi cedere in mattinata. Attività temporalesca ieri sera dopo il tramonto con nuclei marittimi che hanno lambito soprattutto l'immediato entroterra barlettano in zona Andria/Canosa.
Dati attuali:
19.2°C ur 58%
41 km/hr media 10 min da N/NW
Raffica 59.5 km/hr
L'altalena termica di stanotte.
OutsideTempHistory.gif
Puglia Centrale prettamente a secco:
realtime_prec_puglia_basilicata71025.jpg
Causa goccia troppo a Sud:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Senza alcun dubbio il protagonista indiscusso dello scenario meteorologico di questo inizio settimana è il vento, che spira forte da 48 h: le medie anemometriche degli ultimi due giorni all'aeroporto parlano chiaro, 32 km/h lunedì e 38 km/h ieri, con raffiche massime oltre i 60 km/h. Anche senza dover consultare i dati, la presenza del forte vento è tangibile già soltanto dal costante rumore delle folate fuori casa, cui si aggiungono gli spifferi attraverso gli infissi.
A causare il forte vento è stata una nuova irruzione d'aria molto fredda per il periodo (a 850 hPa ci si aggira sui -6° dalla norma mensile), accompagnata stavolta da scarse precipitazioni. L'ASE si è comunque sviluppato, specialmente nella giornata di lunedì, ma è stato sterile sopra Brindisi e anche altrove ha generato non più di qualche rovescio. Attualmente l'ultimo trenino di ASE residua in pieno canale d'Otranto.
Freddo pronunciato per l'inizio di Ottobre, anche se la provenienza del vento dai quadranti settentrionali (dunque dal mare aperto) sta alzando le temperature minime: se lunedì la minima nonostante ciò è riuscita comunque a scendere fino a 14,5° grazie ad una temporanea virata a WNW all'alba (durante la notte era sempre stato presente il maestrale), nella giornata di ieri la tramontana non ha lasciato alcuna possibilità e la minima è stata pertanto superiore anche i 16° (16,5°). Le massime sono invece sensibilmente sotto la media (-3° dalla media mensile), tra i 19.3° e i 19.5° negli ultimi due giorni: a parte giorno 1 e domenica, tutte le altre massime di questo inizio Ottobre non hanno superato i 20°! Se si pensa al fatto che gli anni passati (2022, 2023, 2024) è stato difficile anche solo scendere sotto i 20° fino ad inizio Novembre si comprende bene lo shock per un inizio di Ottobre che sembra davvero piombato da un'altra epoca climatica.
La forte tramontana durerà ancora per oggi, poi giovedì dovrebbe finalmente perdere d'intensità e cedere a favore di un regime di brezza. E' proprio nella notte tra dopodomani e venerdì che si potrebbero infatti registrare le minime più basse, potenzialmente vicine o sotto i 10° anche sulla costa.
A causa delle ripetute avvezioni d'aria fredda in atto da una settimana l'Adriatico è sceso interamente sotto la media, tra i pochissimi bacini a livello mondiale (gli altri sono il mar Arabico e il mare di Okhotsk, escludendo il Pacifico equatoriale dove c'è la Nina):
ct5km_ssta_v3.1_global_20251006.jpg
Al 6 Ottobre si presentavano ampie pozze d'acqua in mare aperto già sotto i 20°, anche nel basso Adriatico:
SST 6 Ottobre 2025.jpg
Segnalibri