Va bene che c'è la brezza marina... ma +43 Lecce e +28 S:M:Leuca!!!
Ma che differenza è???!?? Sono 15 gradi in 50 km..
Sono anche stato in quelle magnifiche terre molti anni fa ma faceva caldo anche verso il mare, anche se meno che all'interno.
Qualcuno della zona ha qualche spiegazione più approfondita per il polentone di turno?
Grazie
Andrea
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Andrea, posso solo dirti che S.M. di Leuca non è soggetta a ricadute di vento(visto che si trova all'estremo della penisola) ed in piu' gode di un microclima del tutto particolare(risente l'influenza di un mix di brezze marine sia di quelle ioniche che quelle adriatiche) per cui difficilmente raggiunge temp. elevate!Comunque non sono un esperto e potrei anche sbagliare!
![]()
dipende tutto dalle direzione delle correnti
con il sud/ sud ovest di oggi località come leuca e gallipoli hanno la brezza dimare ela temp non sale molto.
ma basta andare 2-3 km all'interno e la brezza marina svanisce.
torno ora da mare 32 vicno la spiaggia al ritorno verso sannicola ogni 500 metri 1 grado in più
39 attuali![]()
quindi se ho ben capito...: tutti a Leuca per salvare la ghirba (la pelle)!!!!
Noto comunque che posti come Malta e Pantelleria (isole quindi più che pensole!) non hanno beneficiato della brezza marina, con oltre 39 gradi. Ma può anche essere che le stazioni meteo siano sul lato sbagliato delle rispettive isole.
Quien sabe?
A.
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
non sottovalutate l'ur,qui max di 41.1° con umidità bassissima intorno al 15%(talmente secco che in macchina era difficile sudare!)
a P.Cesareo max di 32° ma con ur oltre il 60%![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri