...dopo un ottimo mese di Dicembre, Gennaio 2008 ricorda un pò Gennaio 2007, infatti siamo al 16 del mese e ancora non è arrivata un'ondata di aria fredda e infatti le temperature, a parte i primi 3 giorni del mese, sono abbondantemente sopramedia. Le precipitazioni fin'ora sono state molto scarse e le nevicate, poche e di scarsa entità, limitate ai rilievi montuosi. Le previsioni per il resto del mese sono ancora un pò incerte, è sicuro il richiamo caldo nel week-end, e per il resto dovrebbe esserci una rinfrescata, di cui ancora non si capisce bene ancora l'entità. Vorrei capire, quali sono le possibilità di un evento freddo e nevoso per fine mese? Oppure si fa strada l'incubo di un inverno finito?...agli esperti i commenti...
SEGUIAMO IN QUESTO THREAD GLI AGGIORNAMENTI DELLE PREVISIONI:
secondo GFS12z tra 23 e 24 il sud Italia dovrebbe essere lambito da un pò di freddo, ma con precipitazioni che saranno sicuramente scarse e limitate alle zone adriatiche...
ecco invece nel lungo termine la possibilità di qualcosa di più concreto...ma siamo a 300h
![]()
Ciao, come ti capisco.... Purtroppo, secondo me, abbiamo poche speranze poichè il grande freddo è disturbato da un vp (ramo canadese) che spinge, spinge troppo forte e spancia l'alta verso di noi. Sinceramente non ci capisco più niente prima i modelli ipotizzavano un freddo record, con tutti i possibili risvolti nevosi anche per noi del sud, ora invece non si capisce più un ..... nè da nord, nè da sud, nè da est....
Ci mancava pure il cammellone.
Ma dove sn andati a finire tutti gli indici climatici che facevano ben sperare in un inverno...? Altro che super Stratworming ( parlo così, perche sn anni di grandi e continue delusioni che hanno visto la neve cadere o troppo a Nord o troppo a se tipo Atene).
Solo l'Italia e la Penisola Iberica sn sfortunate visto il considerato che nevica dove non dovrebbe nevicare! {deserto, Arabia Saudita}
Arrivederci!
Purtroppo mai come stasera sn così pessimista...va a vedere che proprio quest'anno le previsioni stagionali noaa e reading ci prendono...se ricordiamo è dall'autunno che si parlava di un'inizio invernale in pompa magna per poi da gennaio in poi nulla di speciale
Confido nell'imprevedibilità della natura, nelle prev del CS (anche quelle di meteotriveneto e epson) per feb e per quello che vale in un principio di compensazione dopo l'inverno scorso. (almeno per concludere l'opera " inverno 2007-2008")![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Al massimo moderata ondata fredda, se tutto va bene, con neve in collina. Nulla più.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
però se il fantameteo si avvera....quella Taranto low con annesse termiche...non dico più nulla per scaramanzia
infatti non diciamo nulla che porta sfiga!!! cmq secondo me a febbraio al massimo ci potrebbe essere qualcosa e lo si spera!
ne siamo pieni gia...l'unico fatto oggettivo tralasciando i vari pessimismi è che di peggioramento se ne vedono solo dopo le 200 e + ore...e quando si avvicinano scompaiono e ne appare un'altro di nuovo a 200 +....si posticipa continuamente
Solo un febbraio 2003 ci salaverebbe il buon inverno costruito fino ad ora(una pausa ci sta)
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Molto tempo fa ho scritto su questo forum che la Nina avrebbe rovinato, con l'aiuto del ramo canadese, l'inverno. Posso affermare che così sarà... a parte fugaci respiri freschi.
Che sfiga eppure la qbo era ed è favorevolissima insieme ad altri indici che voi ben conoscete.....
L'inverno terminerà presto e nel cuore resterà solo tanta delusione e "calura"
buona serata a tutti voi; comprendo i vostri sfoghi poichè le previsioni per la terza decade di gennaio sembrano aver preso tutt'altra piega; però vorrei rammentarvi una cosa che ritengo molto importante; da molti anni seguo la meteorologia (quasi trenta) e posso affermare che quando il meteorologo previsore emette una previsione a medio-lungo termine in base alle analisi dei modelli commette un banale errorre se all'uscita di ogni run cambia la sua previsione o il suo punto di vista. Le previsioni a lungo termine, come ben sapete, (10-15 giorni) hanno la loro valenza e servono solo come linea di tendenza, per cui non bisogna illudersi quando questi mostrano gelo e neve. La situazione attuale per il lungo termine è ottima; voi mi direte: " da pazzi"; vi spiego brevemente:
Quando i principali centri di calcolo mostrano per il lungo periodo cambi radicali della configurazione a scala continentale state ben certi che questo avverà, ma avverrà non per forza nei giorni in cui indicano i modelli, ma anche con molti giorni di ritardo; questa è esperienza personale.
non a caso in questi giorni i modelli ( vedi gfs ed Ecmwf) hanno sempre mostrato per il lungo termine scenari gelidi o addirittura apocalittici e dopo qualche giorno hanno cancellato tutto posticipando.
Oggi le analisi della troposfera e stratosfera lasciano intravedere per il lungo termine qualcosa di grosso e non a caso i modelli posticipano gli eventi.
Direi di avere pazienza ed aspettare ancora un pò poichè la stagione invernale è solo a metà percorso per cui febbraio rappresenterà il mese clou dell'inverno.
Segnalibri