la preoccupazione da noi c'è praticamente sempre.
detto ciò, aggiungiamo pure Occhito:
La Gazzetta del Mezzogiorno.it | Piove ma l’acqua scarseggia alla diga di Occhito «il potabile non corre rischi»
più pluviometri per tutti!!
Oggi:
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Per ora continuano a diminuire nonostante questa perturbazione, perchè ovviamente siamo appena usciti dal periodo secco. Ho rifatto la somma dei metri cubi di tutti gli invasi, a parità di data (16 Novembre 2012-2011-2010), ottenendo questi risultati :
2010 623.493.601
2011 403.489.038
2012 312.358.310
Quindi abbiamo una riduzione del 22.6% (circa i 3/4) rispetto allo scorso anno e del 50.1% (la metà esatta) rispetto a 2 anni fa![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Annullato e sorpassato il gap! Si viaggia alla grande verso una tranquilla estate dal punto di vista della "sete".....
Rendetevi conto anche voi
Autorità di Bacino - Risorse Idriche
always looking at the sky
Uploaded with ImageShack.us
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Vediamo quanta acqua porta negli invasi, questa fase perturbata.
Al 29 novembre:
Uploaded with ImageShack.us
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Segnalibri