Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/04/04
    Località
    Mottola
    Messaggi
    438
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio04 Visualizza Messaggio
    Il risultato di tutte queste piogge, al di là di qualche campo allagato e delle chiacchiere dei giornali sarà quello di avere in primavera ed estate una maggiore presenza di verde nei nostri aridi paesaggi. Maggiore ossigenazione, clima salubre, niente male per il turismo e per noi.
    i paesaggi verdeggianti fanno bene al ciclo dell'acqua, al clima e anche esteticamente sono un bel vedere. Diciamo che si migliora l'ambiente, ecologicamente parlando. Non esiste solo l' agricoltura: ambiente significa soprattutto ecosistema. Mi fa sorridere l'atteggiamento paternalistico che alcuni appassionati meteo hanno nei confronti dell'agricoltura: quando nevica a novembre, se c'è una gelata, se piove troppo, e anche se cadesse un metro di neve c'è chi si preoccuperebbe di qualche ramo spezzato: povere colture! Ma dai!! Se c'è un fenomeno inconsueto nel nostro clima che di per sè è spesso monotono e piatto, godiamocelo, no. E' chiaro che qualche coltura potrà aver sofferto, ma come può soffrire per il troppo sole, per i venti eccessivi, per una brinata ecc. Facciamo agricoltura in serra allora, se tanto vi spaventa qualche fenomeno, neanche estremo, ma un pò fuori la norma.
    Arriverà presto, non temete, il tempo del sole che spacca le pietre e si dirà che le piante stanno boccheggiando, ma se ha piovuto tanto in autunno, inverno cioè l' unica stagione dove da noi piove di più, sarà più facile vedere ancora qualche foglia verde in estate.
    E comunque non lamentiamoci più per la pioggia, la nebbia, la neve, le brinate ecc. anche qualora dovessero essere eccessive: siamo o non siamo appassionati meteo, e anche se venisse fuori qualche danno per le colture questo lo ha voluto la natura e non l'uomo, e quindi vuol dire che è giusto così
    Caro Fabio, parlando dell'argomento sempre con estremo rispetto verso la tua persona e quella di tutto il forum, credo di avere ancora qualcosa da dire.
    Anche prendendo spunto da quello che dice il nostro amico siciliano, vorrei dire che siamo a metà Gennaio e vi assicuro che se da oggi fino a Marzo-Aprile non piove più, magari con giornate ventilate di tramontana a manetta, i verdi prati a cui fai riferimento qui sopra possiamo dimenticarceli, specie nei terreni carsici.
    Certo, come dice l'amico Peppe di Masca, piogge ben distribuite durante l'anno sarebbero la soluzione migliore, ma ben sappiamo che ciò accade di rado da noi, per cui dobbiamo subirci le anomalie.
    Ed ogni anomalia è negativa.
    Non so se qualcuno di voi ha visto il Tg3 Puglia oggi. Bene, nelle zone di Manfredonia e Zapponeta ci sono stati danni dovuti alle abbondanti precipitazioni e ad un territorio privo di strutture idonee a smaltire tutta l'acqua venuta giù, perchè la norma vuole che siano rare le annate come questa.
    Una volta in Puglia esisteva l'Ente di Bonifica, anzi forse esiste ancora, ma la manutenzione dei canali di scolo non si effettua più.
    Alla fine a piangere sono alcuni agricoltori che perdono il raccolto e i braccianti che non hanno di che lavorare, il tutto per colpa del clima e dell'uomo stesso.

    Appassionati di meteo sì, e anche tanto, ma trovare 9 giorni su 10 con umidità alle stelle o pioggia in tutte le ore del giorno, e per quasi tre mesi di fila, è veramente troppo, specie se accade in inverno, quando la tramontana secca o nevosa dovrebbe goveranre quasi incontrastata.

    P.S. Per il Moderatore 2: Io credo che ogni argomento nutre una discussione, anche costruttiva come questa. Se poi qualcuno la pensa diversamente allora cancellate la discussione, ma non chiedeteci di smetterla quando siamo su un grande forum libero come lo è quello di Meteonetwork.

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano da Mottola Visualizza Messaggio
    Caro Fabio, parlando dell'argomento sempre con estremo rispetto verso la tua persona e quella di tutto il forum, credo di avere ancora qualcosa da dire.
    Anche prendendo spunto da quello che dice il nostro amico siciliano, vorrei dire che siamo a metà Gennaio e vi assicuro che se da oggi fino a Marzo-Aprile non piove più, magari con giornate ventilate di tramontana a manetta, i verdi prati a cui fai riferimento qui sopra possiamo dimenticarceli, specie nei terreni carsici.
    Certo, come dice l'amico Peppe di Masca, piogge ben distribuite durante l'anno sarebbero la soluzione migliore, ma ben sappiamo che ciò accade di rado da noi, per cui dobbiamo subirci le anomalie.
    Ed ogni anomalia è negativa.
    Non so se qualcuno di voi ha visto il Tg3 Puglia oggi. Bene, nelle zone di Manfredonia e Zapponeta ci sono stati danni dovuti alle abbondanti precipitazioni e ad un territorio privo di strutture idonee a smaltire tutta l'acqua venuta giù, perchè la norma vuole che siano rare le annate come questa.
    Una volta in Puglia esisteva l'Ente di Bonifica, anzi forse esiste ancora, ma la manutenzione dei canali di scolo non si effettua più.
    Alla fine a piangere sono alcuni agricoltori che perdono il raccolto e i braccianti che non hanno di che lavorare, il tutto per colpa del clima e dell'uomo stesso.

    Appassionati di meteo sì, e anche tanto, ma trovare 9 giorni su 10 con umidità alle stelle o pioggia in tutte le ore del giorno, e per quasi tre mesi di fila, è veramente troppo, specie se accade in inverno, quando la tramontana secca o nevosa dovrebbe goveranre quasi incontrastata.

    P.S. Per il Moderatore 2: Io credo che ogni argomento nutre una discussione, anche costruttiva come questa. Se poi qualcuno la pensa diversamente allora cancellate la discussione, ma non chiedeteci di smetterla quando siamo su un grande forum libero come lo è quello di Meteonetwork.
    E' proprio la parte in grassetto il vero problema.

    Chissà come fa la gente in posti da 10000 mm annui.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  3. #23
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/04/04
    Località
    Mottola
    Messaggi
    438
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
    Ecco il tipico esempio di drammaticismo esasperato......si parlava dell'attuale situazione in Puglia, di terreni argillosi che non drenano l'acqua, .....non di morte.....
    Gaetano, a me sembri che tu esageri un pò....... vedi che la colpa è sempre dell'uomo non della pioggia che cade......ricordalo sempre

    Bè, caro Pierino io nel Settembre del 2003 ho visto gente morire nella mia zona a causa delle forti piogge (alluvione).
    Di sicuro non è il caso di questi giorni, ma una palazzina che crolla per infiltrazioni? Il solaio di un balcone che crolla per infiltrazioni d'acqua? Uno smottamento del terreno? Una frana? Non sono casi che accadono dopo giorni e giorni di pioggia?
    Nessuna polemica.

  4. #24
    Brezza leggera L'avatar di fabio04
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    locorotondo
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano da Mottola Visualizza Messaggio
    Caro Fabio, parlando dell'argomento sempre con estremo rispetto verso la tua persona e quella di tutto il forum, credo di avere ancora qualcosa da dire.
    Anche prendendo spunto da quello che dice il nostro amico siciliano, vorrei dire che siamo a metà Gennaio e vi assicuro che se da oggi fino a Marzo-Aprile non piove più, magari con giornate ventilate di tramontana a manetta, i verdi prati a cui fai riferimento qui sopra possiamo dimenticarceli, specie nei terreni carsici.
    Certo, come dice l'amico Peppe di Masca, piogge ben distribuite durante l'anno sarebbero la soluzione migliore, ma ben sappiamo che ciò accade di rado da noi, per cui dobbiamo subirci le anomalie.
    Ed ogni anomalia è negativa.
    Non so se qualcuno di voi ha visto il Tg3 Puglia oggi. Bene, nelle zone di Manfredonia e Zapponeta ci sono stati danni dovuti alle abbondanti precipitazioni e ad un territorio privo di strutture idonee a smaltire tutta l'acqua venuta giù, perchè la norma vuole che siano rare le annate come questa.
    Una volta in Puglia esisteva l'Ente di Bonifica, anzi forse esiste ancora, ma la manutenzione dei canali di scolo non si effettua più.
    Alla fine a piangere sono alcuni agricoltori che perdono il raccolto e i braccianti che non hanno di che lavorare, il tutto per colpa del clima e dell'uomo stesso.

    Appassionati di meteo sì, e anche tanto, ma trovare 9 giorni su 10 con umidità alle stelle o pioggia in tutte le ore del giorno, e per quasi tre mesi di fila, è veramente troppo, specie se accade in inverno, quando la tramontana secca o nevosa dovrebbe goveranre quasi incontrastata.

    P.S. Per il Moderatore 2: Io credo che ogni argomento nutre una discussione, anche costruttiva come questa. Se poi qualcuno la pensa diversamente allora cancellate la discussione, ma non chiedeteci di smetterla quando siamo su un grande forum libero come lo è quello di Meteonetwork.
    con altrettanto rispetto devo però farti notare che
    sei in contraddizione! Qualche messaggio fa ti preoccupavi della presenza dei terreni argillosi che non drenano l'acqua ora di quelli carsici che la fanno defluire troppo velocemente, quindi se usi questo argomento è chiaro che non puoi tirar fuori la lagna dei campi allagati che sentiamo ripetere a iosa in questi giorni.
    Da esperto in agricoltura sai benissimo che ci sono periodi molto più controindicati per le piogge come i periodi delle fioriture in primavera dove è verò sì che piogge eccessive possono ostacolare l'impollinazione e la produzione e giugno ed agosto dove piogge abbondanti causano lo sviluppo di fitopatie che falcidiano la produzione come la peronospora e la botritis per la vite.
    E' chiaro che dopo queste abbondanti piogge ci sarà stata qualche zona della Puglia dove le colture hanno sofferto,ma penso che il beneficio che tutta l'agricoltura e gli ecosistemi tutti della nostra regione hanno ricevuto da queste congiunture meteo sia ampiamente positivo. Abbiamo fatto il pieno nel periodo climatologicamnete ed ecologicamente più indicato per le piogge. Più di così

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Intanto Reading per Mercoledì vede un'altra possibile scoppola piovosa non indifferente. Sciroccata super in vista???

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano da Mottola Visualizza Messaggio
    Bè, caro Pierino io nel Settembre del 2003 ho visto gente morire nella mia zona a causa delle forti piogge (alluvione).
    Di sicuro non è il caso di questi giorni, ma una palazzina che crolla per infiltrazioni? Il solaio di un balcone che crolla per infiltrazioni d'acqua? Uno smottamento del terreno? Una frana? Non sono casi che accadono dopo giorni e giorni di pioggia?
    Nessuna polemica.
    E quindi tu dai la colpa alla pioggia? Perchè non ci chiediamo com'è stata costruita la palazzina? O il balcone?

    Per non parlare delle infrastrutture (strade, ferrovie, ecc) .. un pò d'acqua mette a nudo tutte le gravi lacune e superficialità umane nel compiere determinate opere: è questo il vero problema.

    Un esempio proprio del mio paese: appena un mese fa è stato realizzato un dosso pedonale; ebbene, due giorni fa gli operai si son rimessi di nuovo al lavoro in quanto, dopo le recenti piogge, era già parzialmente danneggiato
    Dunque, colpa delle piogge o dell'uomo?

    Rispetto cmq il tuo punto di vista, pur non condividendolo in alcun modo.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  7. #27
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Peppe89 Visualizza Messaggio
    Ieri per la pioggia e il vento forte è caduto un sotto balcone distruggendo la macchina che stava sotto! Per fortunache non c'era nessuna persona sotto

    ciao ragazzi,scusate l'intromissione ma mi interessa molto l'argomento...devo però dire che attribuire la caduta di un sotto balcone alla pioggia e al vento mi sembra quantomeno strano cioè potrebbe anche essere stata la pioggia ma il problema era strutturale del sotto balcone,non certo della pioggia...ciò non toglie che certi eventi così evitabili possano causare danni a persone o cose...se posso darvi un consiglio,per quel che può valere:anche qui nel NW abbiamo passato negli ultimi 10 anni periodi siccitosi spaventosi,che hanno creato problemi notevoli,voi uscite da un periodo simile quindi ringraziate il cielo della pioggia,sempre sperando che non causi danni ingentil,ne trarrete beneficio quest'estate,l'acqua è fondamentale.
    Capisco gli agricoltori ma da quando esiste l'agricoltura si è esposti a questo tipo di problemi,anzi oggi molto meno di una volta...purtroppo la natura è ingovernabile.
    un saluto a tutti!!!mi raccomando tenete sott'occhio la situazione e teneteci aggiornati!!!
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di donato06
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Bitritto/Piovarolo Ba 118 mt
    Età
    61
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Per la cerchia di paesi qui visibili (zona sempre molto avara ) mi auguro ancora tanta pioggia in altre parti capisco l'esigenza di una pausa


    [url=http://g.imageshack.us/img294/terradibfx8.jpg/1/][IMG]

    chi ha cancellato Bitritto ????
    Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C


    mi mancherai Tubular

  9. #29
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano da Mottola Visualizza Messaggio

    Appassionati di meteo sì, e anche tanto, ma trovare 9 giorni su 10 con umidità alle stelle o pioggia in tutte le ore del giorno, e per quasi tre mesi di fila, è veramente troppo, specie se accade in inverno, quando la tramontana secca o nevosa dovrebbe goveranre quasi incontrastata.

    .
    Cmq Gaetano, non so nell'arco ionico, ma almeno da noi l'inverno con l'autunno è tutt'altro che caratterizzato, di norma, da tramontana secca o nevosa. E' proprio il periodo più umido dell'anno, sia in termini di Ur relativa, che di accumuli piovosi.
    Il fatto che abbiamo avuto accumuli straordinari a Novembre, Dicembre e Gennaio, non mi allarma più di tanto perchè sono proprio questi i tre i mesi di gran lunga più piovosi dell'anno.
    Mi sarei preoccupato se questi accumuli straordinari li avessimo avuti in periodi normalmente caratterizzati da clima più secco, come l'estate o la tarda primavera.

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  10. #30
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/04/04
    Località
    Mottola
    Messaggi
    438
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Ok. Sono l'unica voce fuori dal coro.
    Restando delle mie idee, apprezzo comunque tutti i vostri commenti.
    Lasciamo al tempo che faccia quello che vuole, ma ribadisco che troppa umidità non è mai buona.
    Alla prossima sciroccata!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •