Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: vent'anni fa nevicava...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Però si trattò del mitico 17 Aprile 1991, evento storico in tutto il nord quello.

    Nevicò anche a Ferrara quel giorno li,non accumulò per quel grado di troppo ma nevicò per tutta la mattina del 18 Aprile,dopo un violento temporale la sera prima.

    Guarda che configurazione spettacolare: ingresso freddo dal Rodano e minimo sulla Toscana.

    Hai ragione, mi sono confuso con il 17 aprile 1991
    In Emilia Romagna mi sembra di aver letto di accumuli anche di 15 cm nella pianura pedemontana. Per il NW tuttavia credo che le configurazioni migliori per abbondanti nevicate siano rappresentate da minimi sul golfo di Leone che intervengono tempestivamente dopo un' irruzione di freddo da est

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: vent'anni fa nevicava...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio



    Hai ragione, mi sono confuso con il 17 aprile 1991
    In Emilia Romagna mi sembra di aver letto di accumuli anche di 15 cm nella pianura pedemontana. Per il NW tuttavia credo che le configurazioni migliori per abbondanti nevicate siano rappresentate da minimi sul golfo di Leone che intervengono tempestivamente dopo un' irruzione di freddo da est
    Riguardo alla seconda parte della frase, mi sembrava infatti che konrad avesse parlato di neve a quote molto basse nel NW prealpino (Varese, Sondrio x intenderci) nel 1984, e infatti ho trovato questa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: vent'anni fa nevicava...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio



    Hai ragione, mi sono confuso con il 17 aprile 1991
    In Emilia Romagna mi sembra di aver letto di accumuli anche di 15 cm nella pianura pedemontana. Per il NW tuttavia credo che le configurazioni migliori per abbondanti nevicate siano rappresentate da minimi sul golfo di Leone che intervengono tempestivamente dopo un' irruzione di freddo da est
    Diciamo di si,comunque il NW è più una zona soggetta alle nevicate precoci che a quelle tardive,in quanto vi sono molte zone che non prendono neve(al nw) con irruzione fredda praticamente mai(eccettuati rarissimi casi) e la vedono quasi solo con il cuscino la neve seria.

    Il cuscino freddo vive meglio quando ci sono poche ore di luce(meglio a Novembre che a Marzo per intenderci) mentre in primavera è facile che l'insolazione intercorrente tra l'irruzione fredda e la perturbazione distrugga in poco tempo il cuscino.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: vent'anni fa nevicava...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Diciamo di si,comunque il NW è più una zona soggetta alle nevicate precoci che a quelle tardive,in quanto vi sono molte zone che non prendono neve(al nw) con irruzione fredda praticamente mai(eccettuati rarissimi casi) e la vedono quasi solo con il cuscino la neve seria.

    Il cuscino freddo vive meglio quando ci sono poche ore di luce(meglio a Novembre che a Marzo per intenderci) mentre in primavera è facile che l'insolazione intercorrente tra l'irruzione fredda e la perturbazione distrugga in poco tempo il cuscino.
    Infatti in periodi invernali ottimi per due terzi d'italia, in particolare per la dorsale adriatica ( inverno 1998-99, la prima parte del 2001-02, gran parte dell' inverno 2004 05 o anche solo febbraio 2009 ), al NW non c'era verso che nevicasse

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •