Diciamo che il trimestre estivo, ovvero da giugno a fine agosto, e' mediamente quello piu' temporalesco x le Alpi, ovvero durante il pomeriggio spesso ed in special modo lungo le creste parte la convezione, con quindi cumuli e, a volte, anche isolati rovesci pur in presenza di HP.
A maggio e settembre/ottobre, invece, la cumulogenesi pomeridiana e' decisamente inferiore: quindi in presenza di HP e' piu'.....facile trovare cieli al piu' sgombri da nubi anche nel pomeriggio. Ovvio che sia a maggio che ad inizio autunno le perturbazioni non mancano lungo le Alpi, pero' appunto sono per cosi' dire piu'...prevedibili, e quindi si puo' organizzare le eventuali escursioni escludendo le eventuali perturbazioni, queste decisamente piu' prevedibili appunto rispetto all'instabilita' convettiva estiva !
![]()
Segnalibri