Caro Fabry ti quoto, non mi pare l'anno favorevole per le nostre zone...non tanto per la neve in pianura quanto invece per quella "auspicabile" almeno in montagna...non ho chiaramente elementi scientifici per giustificare quanto detto, ma alcuni elementi "pseudo cabalistici" tendono a farmi divenire pessimista:
1) ci siamo mangiati novembre, che almeno per me rappresenta almeno dalla metà del mese un discreto aperitivo nei confronti del "banchetto invernale" (quante diete!!!)...il raffreddamento consueto della terra non si è verificatom, quindi anche una leggera nevicata darebbe pochi frutti... e siccome per me l'inverno dura al massimo fino a metà febbraio, sono molto dispiaciuto..
2)ho affittato per la prima volta casa in montagna, dopo Sestriere verso Cesana a Champlas du Col..d'accordo che è molto esposto al sole, ok che siamo appena all'inizio della stagione, ok la vista sulla valle argentera, ma essere rimasto là tutta domenica per vedere 4 fiocchi stitici che si scioglievano sull'asfalto, è veramente deprimente...
3)parlando con i vecchi di Cesana, che l'anno scorso avevano previsto già a maggio l'annata fantastica, mi hanno detto che "quest'anno non sarà così di certo"..ma non hanno voluto aggiungere altro (secondo me avevano ancora alloggi da affittare...);
4) domani è S. Bibiana..."quaranta dì e 'na smana..." Certo come tutti i detti non vanno presi alla lettera, però vi assicuro che la mia esperienza dice che un fondo di verità esiste, ovvero che certe configurazioni che ci sono in quel (questi) giorni tendono a ripetersi sino a metà gennaio...( e da questo punto di vista molto meglio così che avere hp)..

Dopo il mio sproloquio spero di non aver portato sfiga...e di essere contraddetto dai fatti...saluti a tutti e complimenti ai soliti per la costanza, la passione e l'interpretazione dei modelli.
Gian Luca