Caro Fabry ti quoto, non mi pare l'anno favorevole per le nostre zone...non tanto per la neve in pianura quanto invece per quella "auspicabile" almeno in montagna...non ho chiaramente elementi scientifici per giustificare quanto detto, ma alcuni elementi "pseudo cabalistici" tendono a farmi divenire pessimista:
1) ci siamo mangiati novembre, che almeno per me rappresenta almeno dalla metà del mese un discreto aperitivo nei confronti del "banchetto invernale" (quante diete!!!)...il raffreddamento consueto della terra non si è verificatom, quindi anche una leggera nevicata darebbe pochi frutti... e siccome per me l'inverno dura al massimo fino a metà febbraio, sono molto dispiaciuto..
2)ho affittato per la prima volta casa in montagna, dopo Sestriere verso Cesana a Champlas du Col..d'accordo che è molto esposto al sole, ok che siamo appena all'inizio della stagione, ok la vista sulla valle argentera, ma essere rimasto là tutta domenica per vedere 4 fiocchi stitici che si scioglievano sull'asfalto, è veramente deprimente...
3)parlando con i vecchi di Cesana, che l'anno scorso avevano previsto già a maggio l'annata fantastica, mi hanno detto che "quest'anno non sarà così di certo"..ma non hanno voluto aggiungere altro (secondo me avevano ancora alloggi da affittare...);
4) domani è S. Bibiana..."quaranta dì e 'na smana..." Certo come tutti i detti non vanno presi alla lettera, però vi assicuro che la mia esperienza dice che un fondo di verità esiste, ovvero che certe configurazioni che ci sono in quel (questi) giorni tendono a ripetersi sino a metà gennaio...( e da questo punto di vista molto meglio così che avere hp)..
Dopo il mio sproloquio spero di non aver portato sfiga...e di essere contraddetto dai fatti...saluti a tutti e complimenti ai soliti per la costanza, la passione e l'interpretazione dei modelli.
Gian Luca
primi refoli favonici 8,9 ur77%
sereno e limpido
Odio la nebbia !!!
Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa SkiValle d'Aosta orientale
da bravo ottimista Gian Luca provo a ribattere
1) ci sono stati inverni nel complesso ottimi sia a bassa quota che in montagna, pur partendo da mesi di novembre non di certo particolarmente nevosi. Ma vale anche il viceversa: abbiamo avuto, come nel 1999-2000, un mese di novembre freddo e piovoso (con ad esempio il 21 novembre con 35cm qui da me) seguiti da inverni orrendi, secchi e avari di precipitazioni a tutte le quote. Non sempre un autunno generoso è sintomo di inverno altrettanto nevoso, così come non sempre un autunno secco è sintomo di inverno secco e schifoso. Tempo fa fu postata una statistica che non mostrava alcuna relazione tra il tipo di autunno e quello di inverno. Per cui nulla è compromesso per ora
2) sul deprimente concordo.Però purtroppo non sono isolati (anche in inverni complessivamente buoni) casi di neve mista pioggia a fine novembre a quote elevate né tantomeno sono isolati i casi di "salto" dell'Ovest Piemonte, ricordandoci che il libeccio rimane di fatto il vento più diffuso della penisola e la sfortuna in questo caso c'entra poco.
3) tenendo presente che l'inverno scorso ha tempi di ritorno di 30-40 anni mi sembra quantomeno realistico pensare che molto difficilmente questo si avvicinerà al 2008/09. Ma ti posso però dire che alcuni anziani di queste zone (Limone Piemonte) hanno invece ipotizzato un inverno altrettanto nevoso..quindi chissà..vincerà Cesana o Limone??
4) Questo potrebbe essere un buon segnale invece..perché di fatto abbiamo avuto 2 giorni sui 3 precedenti di bassa pressione, ed avremo altresì quello successivo parzialmente perturbato. Ricordando che il 3 dicembre 2005 qui scesero 40cm di neve. A detta dei vecchi avrebbe dovuto fare 40 giorni di tempo perturbato, ma la perturbazione successiva e seria non arrivò prima di metà gennaio
Concludo con il bollettino Arpa nuovo, ottimistico sia come QN (600m ovunque) sia come precipitazioni (diffuse)
http://91.121.94.83/modeles/gens/run/gens-21-1-60.png?6
il 1° marzo vedremo chi avrà avuto ragione. Se avrai portato sfiga, preparati ad essere perseguitato
con stima e simpatia![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
senza presunzione...dissi che lo06 era nettamente migliorato. Ecco le Lamma..
inizio precipitazioni con la-1/-2
fino alla -3 sulla mia testa
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Io resto della mia idea.......cuneese, astigiano, basso torinese, basso alessandrino NEVE IN PIANURA
Altrove dai 400-500 m, sempre SE ci saranno precipitazioni
Del resto non è una novità che con queste correnti il cuneese fa miracoli, mentre agli antipodi della regione (detto in dialetto) " i'n tacuma"![]()
Bene bene...il bollettino di Arpa fa ben sperare( di solito hanno il braccino corto per la QN
)
Per non parlare poi di GFS per lunedima è presto,vedremo...
![]()
Segnalibri