Qui in 3 giorni ha fatto i seguenti accumuli
7 cm il 18, 14 cm il 21, 8 cm il 22 (1 la mattina presto+7 in serata)
Totale delle 3 nevicate: 29CM (ieri sera il manto al suolo ha raggiunto l'apice di 21cm, ora si è un po' compresso)
Dal momento che non possiedo la stazione e non ho la possibilità di rilevare dati secondo le norme OMM, mi sembra doveroso dire come effettuo le mie misurazioni sulla neve
Utilizzo un piano liscio e lo metto in giardino, lontano da ostacoli.......misuro il cumulativo in cm durante la nevicata, pulendo di giorno in giorno la tavoletta per rilevare l'accumulo giornaliero
Pulisco e riparto da 0 anche tutte le volte che la neve cessa temporaneamente di cadere e poi sommo i vari parziali
Fino a questo momento ho visto che i miei cm sono compatibili con quelli delle stazioni della zona (che sono tuttavia relativamente poche)
Visto che vorrei evitare di inserire dati imprecisi o disinformativi, chiedo.......è questo un metodo corretto?
Se non lo è mi potete dare dei consigli?
Grazie per le risposte![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 24/12/2009 alle 00:10
Non ne so quasi niente ma forse trovi qualcosa qui:
AINEVA - ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
http://www.aineva.it/pubblica/pubblica7.html
Mi dicono una misura al giorno alle 8 di mattina ripulendo la tavoletta solo in quell'occasione, ma non so se sia uno standard internazionale o prassi italiana.
ciao,
a quanto ne so io dovresti usare una qualsiasi piattaforma di metallo e posizionarla distante da casa,sollevata da terra e libera da ostacoli.
durante le nevicate dovresti ripulirla più o meno ogni 10 cm per evitare che il manto schiacci quello sottostante.
di più nin so....
luca
ps
alè briona !! quando abitavo a novara ci ho giocato a calcio per un anno...![]()
Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.
J.Ruskin
la parte che ho grassettato è errata!
secondo le norme OMM si misura su una tavoletta in legno posizionata in campo aperto, tavoletta che va pulita ogni 6 ore: 00-06-12-24.
La somma degli accumuli freschi ogni 6 ore da il totale giornaliero.
Visto che in molti non possono pulire ogni 6 ore per un confronto più omogeneo si può misurare il massimo spessore raggiunto dalla neve fresca nelle 24h e lo spessore in tavoletta alle ore 24.
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
A me è stato detto giusto oggi che per l'Aineva si misura una sola volta al giorno alle 8. Ergo le norme Aineva sono fuori standard rispetto alle norme WMO?
Il criterio delle misure ogni 24 ore alle 8 di mattina è inesorabilmente destinato a produrre un'accentuata sottostima della nevosità, un bias sistematico. Quello delle misure a passi di 6 ore meno.
Fantastico, oltre che su schermi e costruzione dei dati di temperatura minima, massima, e frequenza di campionamento per la media, non si sono messi d'accordo neanche per la misura della neve.
Basta, passo all'astrologia
![]()
c'è da dire che l'AINEVA tratta reti di misura della neve prevalentemente in montagna dove
1) gran parte delle stazioni sono automatiche (molto più facile leggere il dato alle 8 su un nivometro)
2) le sottostime sono inferiori poichè in genere nevica su neve già al suolo e non ci sono grandi passaggi di stato durante la giornata
concordo sul fatto che sarebbe opportuno che tutti adottassero le stesse specifiche altrimenti diventa difficile confrontare dati nivometrici in montagna con quelli dell pianura.
so per esempio che nelle centrali ENEL ecc la neve (così come la pioggia) la misurano alle 8 del mattino e amen...di certo potrebbero fare la misura ogni 6 ore visto che i guardiani sono su a far quello e poco altro.
Resta il fatto che gestire una rete di misure nivometriche sia una delle cose più complicate per quanto riguarda la meteo strumentale
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
esatto come dice il ricky
NWS Cooperative Observer Program
ps. tra le tante regole noaa ci sarebbe anche quella di segnare giornata di neve al suolo solo se presente alle 9di mattina (comincia alle 10 la nevicata...nada)![]()
Mi viene in mente quella barzelletta di quello che va allo spaccio militare con la tazza della toilette fra le braccia e dice "le deiezioni gliele ho mostrate ieri, il posteriore l'altroieri, adesso che ha visto anche il water me la dà questa benedetta carta igienica?"
Ritualismi di cui un giorno, per ritrovare le funzioni originarie, ci vorrà l'antropologia.
Problema annoso quello della misurazione della neve fresca.....
Ho provato a sintetizzare qualcosa qui:
misurazioni
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri