Vedo ad esempio che Predazzo ad 1/3 dell'inverno è a 53cm.
Di sicuro non sono un esperto conoscitore delle medie di ogni paese Dolomitico, però mi pare che più o meno sia in media, no?
O ha una media stagionale ben oltre i 200cm per caso?
Dubito...nel caso correggetimi, i forum servono per imparare.
Predazzo ha fatto 53 cm perchè si ritrova con una cu**ta fatta il 2 Novembre quando la neve è buona solo per la coreografia.
Diversamente saremmo sui 30 cm, roba degna di un paese Etiope a 1000 metri, non del Trentino.
Chi è fuori scala sono proprio le zone di pianura del Veneto che si ritrovano in larghissima parte ad avere già doppiato la propria media stagionale.
Cavalese, che la cu**ata non l'ha fatta, arriva si e no a 30 cm.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Eh beh ma scusa, le cuxxate valgono anche per la pianura: senza di quella anche le zone di pianura del Veneto sarebbero a non più di 5cm, contro una media (parlo di Vicenza) che sfiora i 30cm annui.
Insomma, le Dolomiti oltre i 1500m sono sopra la media, sotto sono in media.
Che poi ci abbia piovuto sopra è un altro discorso, ma le medie sono fatte anche per quello.
Cmq sia...speriamo in una bella nevicata per tutti![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Finalmente carte decneti per le mie amate montagne![]()
Segnalibri