C'è qualcosa che non quadra con la tua pressione...se fossi tarata per l'altezza reale oggi la pressione a 300 metri dovresti avercela avuta intorno ai 1003/5! Calcola che dal livello del mare a salire la pressione cala di 10 hPa (o mbar) ogni 100 metri e oggi sul livello mare la pressione max è stata 1033/1035Originariamente Scritto da OrsoRusso
Ultima modifica di Alex-Nichelino; 13/01/2006 alle 21:01
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Io abito a 380mt ma la davis l'ho tarata con la prex del mare e infatti segna 1034.6mb oraOriginariamente Scritto da Alex-Nichelino
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
se ovviamente, come dice Freney e com'è il mio, il tuo barometro è tarato per misurare la pressione a livello del mare forse segna qualche hPa in più!...
Io attualmente misuro 1032.4 hPa! Max odierna 1034.5.
Torino Caselle max odierna 1033hPa attuale 1031.
Milano Malpensa uguale a Torino...
Ultima modifica di Alex-Nichelino; 13/01/2006 alle 21:08
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Max odierna 1036.5mb e ora 1034.7mb è record degli ultimi mesi!Originariamente Scritto da Alex-Nichelino
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Allineamento perfetto: non ho i decimali, comunque qui ora 1032 HPa, max 1034 HPa.Originariamente Scritto da Alex-Nichelino
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Provo a dare un'occhiata al baromentro digitale!!Originariamente Scritto da Alex-Nichelino
Ecco possibile ombra Torinese dai 3000 metri di quota dopo una spruzzatina nella notte tra Lunedì e Martedì con l'aggiornamento delle GFS 12; qualcosa di più tra le quote di 1000 e 2000 metri, ma alla fine le precipitazioni non saranno un granché senza dimenticare che da qua a 48 ore può cambiare ancora tutto...e l'ombra diventare un'eclisse!!!
L'ombra pluviometrica "sta" su Torino come la nuvola di Fantozzi "sta" su Paolo Villaggio...
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Originariamente Scritto da Alex-Nichelino
Niente di nuovo sotto il sole.... salti a gogo e rabbia alla stelle..... amen!!!!!!!
Sembra che la natura sia contro le olimpiadi!!!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Da Mercoledì ombra a tutte le quote in concomitanza con l'allontanamento del minimo, tra Lunedì tardo pomeriggio e Martedì neve sulle Alpi Torinesi e Cuneesi e parte della zona pedemontana con fiocchi deboli ed intermittenti anche in pianura, neve ottima tra est Piemonte e Lombardia specie la parte meridionale tra Martedì mattina e Mercoledì mattina....
Anche Varesotto, Comasco, Biellese e Verbano-Cusio-Ossola probabilmente a secco o pochi fiocchi.
CIAO
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Segnalibri