Non ci sono commenti da fare a queste mappe, tranne qualche confronto. Peccato che la prima si è avverata, la seconda è solo una previsione. A 4 giorni, peraltro.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
se confermano lunedì prendo un giorno di ferie per riprendermi![]()
certo che ballano non poco..
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
la mappa che propone GFS stasera è la classica sinottica del nevone lombardo: retrogressione di un nocciolo freddo in quota a Nord delle Alpi, con afflusso di aria fredda e scorrimento tiepido in quota. Ci sono esempi anche più illustri del 2006, eh (vedi allegato). Peccato che sono a 4 giorni, e non montiamoci granchè la testa: possibilità che si realizzi una cosa simile, a Marzo, tendono a zero.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Niente da dire: similitudine notevole.
Però... ora siamo al 7 Marzo, non è il 27 Gennaio, ci potrebbero essere problemi con le termiche per la neve al piano?![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A Marzo 2005 a Milano quanta ne fece che non ricordo, 30cm o sbaglio
.
![]()
Segnalibri