Pagina 2 di 31 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 310
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    Niente da dire: similitudine notevole.

    Però... ora siamo al 7 Marzo, non è il 27 Gennaio, ci potrebbero essere problemi con le termiche per la neve al piano?
    Stando alle carte attuali, direi proprio di no




    Pero' basta una limata delle termiche ( sempre possibile visto che mancano 90h ) per cambiare le carte in tavola...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #12
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,734
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    no, 27/1 no!
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    Niente da dire: similitudine notevole.

    Però... ora siamo al 7 Marzo, non è il 27 Gennaio, ci potrebbero essere problemi con le termiche per la neve al piano?
    Il problema non risiede nella possibilità di avere neve al piano con queste termiche, ma nella possibilità di avere una configurazione simile a Marzo. Parliamoci chiaro: son mappe da 40 cm a Milano, non credo a Marzo sia mai successo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #14
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    A Marzo 2005 a Milano quanta ne fece che non ricordo, 30cm o sbaglio.

  5. #15
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    Niente da dire: similitudine notevole.

    Però... ora siamo al 7 Marzo, non è il 27 Gennaio, ci potrebbero essere problemi con le termiche per la neve al piano?
    *****
    Effettivamente qualche differenza la si coglie



    e a questi "tempi":
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #16
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Il problema non risiede nella possibilità di avere neve al piano con queste termiche, ma nella possibilità di avere una configurazione simile a Marzo. Parliamoci chiaro: son mappe da 40 cm a Milano, non credo a Marzo sia mai successo.

    Facciamolo succedere allora

    Si dice per scherzare, è solo un run... però le potenzialità per avere una bella nevicata con accumulo ci sono

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Effettivamente qualche differenza la si coglie
    Immagine

    Immagine


    e a questi "tempi":
    Immagine
    Fortunatamente, nelle zone ove sarebbe prevista neve non si dipende per forza dalle T alle foci dell'Ob...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #18
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Fortunatamente, nelle zone ove sarebbe prevista neve non si dipende per forza dalle T alle foci dell'Ob...
    ****

    Infatti! ho scelto appositamente due "videate" dove le foci........
    erano oscurate!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #19
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    si avvereranno, e vi dico il perchè scientifico:
    sabato 6 parto da Malpensa per il mio viaggio di nozze

    era matematico che sarebbe arrivato un "evento" con tempi di ritorno di 180 anni a Marzo

  10. #20
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Effettivamente qualche differenza la si coglie
    Immagine

    Immagine


    e a questi "tempi":
    Immagine
    Forse sono stato frainteso: la mia perplessità è legata alle termiche negli ultimi 200-300 metri al suolo, che più di una volta nella seconda parrte di questo inverno hanno rilegato la neve vera (con accumulo) alle quote di 400-500 metri.

    D'altro canto però le carte postate e relative alle triorarie GFS parlano chiaro: precipitazioni con ZT a 100-200mt in pieno giorno non lasciano dubbi sulla possibilità di accumuli.

    Che poi le carte verranno riviste o le termiche limate questo è un altro discorso e si vedrà da qui a Domenica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •