[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
no, 27/1 no!![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A Marzo 2005 a Milano quanta ne fece che non ricordo, 30cm o sbaglio
.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
si avvereranno, e vi dico il perchè scientifico:
sabato 6 parto da Malpensa per il mio viaggio di nozze
era matematico che sarebbe arrivato un "evento" con tempi di ritorno di 180 anni a Marzo![]()
Forse sono stato frainteso: la mia perplessità è legata alle termiche negli ultimi 200-300 metri al suolo, che più di una volta nella seconda parrte di questo inverno hanno rilegato la neve vera (con accumulo) alle quote di 400-500 metri.
D'altro canto però le carte postate e relative alle triorarie GFS parlano chiaro: precipitazioni con ZT a 100-200mt in pieno giorno non lasciano dubbi sulla possibilità di accumuli.
Che poi le carte verranno riviste o le termiche limate questo è un altro discorso e si vedrà da qui a Domenica.![]()
Segnalibri