Pagina 30 di 96 PrimaPrima ... 2028293031324080 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 953
  1. #291
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    49
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Non ti immagini quanto vorrei già essere lì per poter sedare i tuoi facili entusiasmi

    Sarà un viaggetto mica male, spero di riuscire ad arrivarci

    pia il mutur.....scutme....
    FOSSE SEMPRE INVERNO.......AZZO!

  2. #292
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    mah
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #293
    Vento teso L'avatar di andre01810
    Data Registrazione
    02/12/06
    Località
    Asti (AT) Zona Ovest
    Età
    41
    Messaggi
    1,673
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Bellissimo vedere i fiocchettini che vanno su invece che giù nel mese di marzo!!! mio nonno dice, "gli spataras ad mars!" ma questa volta è la polvere di marzo!!!
    Detto Piemontese:

    Sota l'aqua fam e sota la fiòca pan.
    Sotto l'acqua fame, sotto la neve pane.

  4. #294
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    nuove Lammaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    Immagine


    Immagine


    Immagine

    odddiooooooooooooooooo

    50-67cm!!!!



    ma è impossibile



    Vabbè, qua da 15min alterna momenti di gran budera con neve moderata e momenti come questo in cui non fa un belin di niente.

    -0.2°



  5. #295
    Vento forte L'avatar di Deneb
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Cantoira (TO) 770 m
    Età
    42
    Messaggi
    3,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    Che dici, 10 cm li fa?
    Dopo l'euforia della mattina causa modellame OK, stavo ripensando alle correnti nei bassi strati da NE...

    Stanotte le correnti a quote medio-basse dovrebbero essere all'incirca queste

    850.JPG

    dove ho messo in evidenza le zone particolarmente soggette a stau basso cuneese orientale e porzione più orientale dell'appennino piemontese, ad occidente del quale si evidenzia una zona dove le precipitazioni potrebbero essere in parte inibite a causa dei venti di caduta (zona collinare appenninica dell'alessandrino, come Novi Ligure, Ovada, ecc.).
    Con doppia linea grigia ho suddiviso poi le zone a seconda della provenienza delle correnti: da una parte quelle più asciutte da N (zona lago Maggiore) e quelle un po' più umide da E (pianura padana). Torino si trova un po' più in balia delle prime, come si vede, con rischio di precipitazioni minori (come effettivamente risulta dalle mappe).

    Salendo di quota, a 700 hPa, la situazione cambia leggermente, con la prevalenza delle correnti dai quadranti orientali



    con locali fenomeni di stau lungo i rilievi occidentali e meridionali (questi ultimi riceveranno poi le correnti direttamente dal Mar Ligure, con maggiori apporti di umidità). Probabilmente anche la pianura alessandrina potrebbe soffrire di qualche fenomeno di ombra precipitativa.

    Quindi mi sento di confermare l'ombra parziale sulle pianure/pedemontane più occidentali (e forse anche l'alessandrino centro meridionale, anche se non tutti i modelli concordano), accumuli un po' maggiori sui rilievi occidentali (causa stau delle correnti a 700 hPa). Accumuli in crescendo verso sud-est, dove le correnti (sia a quote più basse che medie) sono più umide, anche per il fatto, oltre alla maggiore vicinanza al mare, della temperatura dell'aria leggermente superiore, soprattutto a 700 hPa.

    Vediamo, per Piemonte di NW (gran parte del torinese) sarà veramente una giornata di passione!

  6. #296
    ricky meteo
    Ospite

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Deneb Visualizza Messaggio
    Dopo l'euforia della mattina causa modellame OK, stavo ripensando alle correnti nei bassi strati da NE...

    Stanotte le correnti a quote medio-basse dovrebbero essere all'incirca queste

    850.JPG

    dove ho messo in evidenza le zone particolarmente soggette a stau basso cuneese orientale e porzione più orientale dell'appennino piemontese, ad occidente del quale si evidenzia una zona dove le precipitazioni potrebbero essere in parte inibite a causa dei venti di caduta (zona collinare appenninica dell'alessandrino, come Novi Ligure, Ovada, ecc.).
    Con doppia linea grigia ho suddiviso poi le zone a seconda della provenienza delle correnti: da una parte quelle più asciutte da N (zona lago Maggiore) e quelle un po' più umide da E (pianura padana). Torino si trova un po' più in balia delle prime, come si vede, con rischio di precipitazioni minori (come effettivamente risulta dalle mappe).

    Salendo di quota, a 700 hPa, la situazione cambia leggermente, con la prevalenza delle correnti dai quadranti orientali

    Immagine


    con locali fenomeni di stau lungo i rilievi occidentali e meridionali (questi ultimi riceveranno poi le correnti direttamente dal Mar Ligure, con maggiori apporti di umidità). Probabilmente anche la pianura alessandrina potrebbe soffrire di qualche fenomeno di ombra precipitativa.

    Quindi mi sento di confermare l'ombra parziale sulle pianure/pedemontane più occidentali (e forse anche l'alessandrino centro meridionale, anche se non tutti i modelli concordano), accumuli un po' maggiori sui rilievi occidentali (causa stau delle correnti a 700 hPa). Accumuli in crescendo verso sud-est, dove le correnti (sia a quote più basse che medie) sono più umide, anche per il fatto, oltre alla maggiore vicinanza al mare, della temperatura dell'aria leggermente superiore, soprattutto a 700 hPa.

    Vediamo, per Piemonte di NW (gran parte del torinese) sarà veramente una giornata di passione!
    ciao tenendo presente che il torinese lo vedo ben colpito dalle prec secondo gli ultimi aggiornamenti... quanto spari di accumuli per torino???

  7. #297
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Buondì da Cuneo,dove ha smesso di nevicare da un'oretta. Fino a poco fa cielo coperto con pallido sole che filtrava,ora nuovamente più chiuso. Ha accumulato un velo sulla neve preesistente.

    Dico solo che sono a rischio mezzo metro.

    No comment.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #298
    Vento teso L'avatar di andre01810
    Data Registrazione
    02/12/06
    Località
    Asti (AT) Zona Ovest
    Età
    41
    Messaggi
    1,673
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Nessuno si butta nel prevedere qualche accumulo?
    Detto Piemontese:

    Sota l'aqua fam e sota la fiòca pan.
    Sotto l'acqua fame, sotto la neve pane.

  9. #299
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Deneb Visualizza Messaggio
    Dopo l'euforia della mattina causa modellame OK, stavo ripensando alle correnti nei bassi strati da NE...

    Stanotte le correnti a quote medio-basse dovrebbero essere all'incirca queste

    850.JPG

    dove ho messo in evidenza le zone particolarmente soggette a stau basso cuneese orientale e porzione più orientale dell'appennino piemontese, ad occidente del quale si evidenzia una zona dove le precipitazioni potrebbero essere in parte inibite a causa dei venti di caduta (zona collinare appenninica dell'alessandrino, come Novi Ligure, Ovada, ecc.).
    Con doppia linea grigia ho suddiviso poi le zone a seconda della provenienza delle correnti: da una parte quelle più asciutte da N (zona lago Maggiore) e quelle un po' più umide da E (pianura padana). Torino si trova un po' più in balia delle prime, come si vede, con rischio di precipitazioni minori (come effettivamente risulta dalle mappe).

    Salendo di quota, a 700 hPa, la situazione cambia leggermente, con la prevalenza delle correnti dai quadranti orientali

    Immagine


    con locali fenomeni di stau lungo i rilievi occidentali e meridionali (questi ultimi riceveranno poi le correnti direttamente dal Mar Ligure, con maggiori apporti di umidità). Probabilmente anche la pianura alessandrina potrebbe soffrire di qualche fenomeno di ombra precipitativa.

    Quindi mi sento di confermare l'ombra parziale sulle pianure/pedemontane più occidentali (e forse anche l'alessandrino centro meridionale, anche se non tutti i modelli concordano), accumuli un po' maggiori sui rilievi occidentali (causa stau delle correnti a 700 hPa). Accumuli in crescendo verso sud-est, dove le correnti (sia a quote più basse che medie) sono più umide, anche per il fatto, oltre alla maggiore vicinanza al mare, della temperatura dell'aria leggermente superiore, soprattutto a 700 hPa.

    Vediamo, per Piemonte di NW (gran parte del torinese) sarà veramente una giornata di passione!

    Volevi dire di SW giusto?
    Bella analisi, ma nn capisco l'ultima dichiarazione
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  10. #300
    Vento teso L'avatar di matte
    Data Registrazione
    25/05/09
    Località
    Novi Ligure (AL) 190
    Età
    33
    Messaggi
    1,683
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Deneb Visualizza Messaggio
    Dopo l'euforia della mattina causa modellame OK, stavo ripensando alle correnti nei bassi strati da NE...

    Stanotte le correnti a quote medio-basse dovrebbero essere all'incirca queste

    850.JPG

    dove ho messo in evidenza le zone particolarmente soggette a stau basso cuneese orientale e porzione più orientale dell'appennino piemontese, ad occidente del quale si evidenzia una zona dove le precipitazioni potrebbero essere in parte inibite a causa dei venti di caduta (zona collinare appenninica dell'alessandrino, come Novi Ligure, Ovada, ecc.).
    Con doppia linea grigia ho suddiviso poi le zone a seconda della provenienza delle correnti: da una parte quelle più asciutte da N (zona lago Maggiore) e quelle un po' più umide da E (pianura padana). Torino si trova un po' più in balia delle prime, come si vede, con rischio di precipitazioni minori (come effettivamente risulta dalle mappe).

    Salendo di quota, a 700 hPa, la situazione cambia leggermente, con la prevalenza delle correnti dai quadranti orientali

    Immagine


    con locali fenomeni di stau lungo i rilievi occidentali e meridionali (questi ultimi riceveranno poi le correnti direttamente dal Mar Ligure, con maggiori apporti di umidità). Probabilmente anche la pianura alessandrina potrebbe soffrire di qualche fenomeno di ombra precipitativa.

    Quindi mi sento di confermare l'ombra parziale sulle pianure/pedemontane più occidentali (e forse anche l'alessandrino centro meridionale, anche se non tutti i modelli concordano), accumuli un po' maggiori sui rilievi occidentali (causa stau delle correnti a 700 hPa). Accumuli in crescendo verso sud-est, dove le correnti (sia a quote più basse che medie) sono più umide, anche per il fatto, oltre alla maggiore vicinanza al mare, della temperatura dell'aria leggermente superiore, soprattutto a 700 hPa.

    Vediamo, per Piemonte di NW (gran parte del torinese) sarà veramente una giornata di passione!
    Però Moloch a livello precipitativo mi sembra piuttosto generoso per l'Alessandrino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •