Pagina 69 di 83 PrimaPrima ... 1959676869707179 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 822
  1. #681
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/02/14
    Località
    Bresso (MI) / Val Rendena (TN)
    Età
    26
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ho dati relativi agli anni '10, mi spiace....ho solo i miei che ti avevo già messo o al limite qualche altro dato amatoriale, ma ovviamente sono da prendere con le pinze (anche se spesso gli amatori misurano meglio che in alcuni osservatori, dove alcuni hanno fatto ca...ate mostruose, tipo misurare a orari prestabiliti)

    Comunque, posso darti i dati storici di Torino, Milano e Modena

    Torino:
    media 1787-1900: 57 cm
    media 1797-2007: 47 cm
    media 61-90: 28 cm

    Milano:
    media 21-60: 33,7
    61-90: 25,2
    1988-2007: 9 cm (anche se c'è stata un ripresa negli anni successivi, ma non ho dati)


    Modena:
    media storica 1830-2006: 42 cm*
    media 71-00: 24,8
    *l'inverno 1829-30 riporta solo 8 cm, ma è un dato estremamente sballato, in quanto le cronache ci dicono che in Emilia non si potevano vedere le persone che passeggiavano per la strada, tanto alta era la neve. Quindi quel dato va a condizionare in difetto la media


    Lou, in passato nevicava di più alle quote basse...c'è poco da fare. Poi possiamo discutere sulle cause, ma almeno il dato va preso per quello che è. Se mettiamo in dubbio ogni cosa, allora restiamo sempre a un punto fermo
    Per Milano Brera io ho trovato anche:
    9.6 cm medi negli anni 90
    21 cm circa nei 2000

    Per Linate invece non riesco a trovare i dati dopo il 1990.
    La 61-90 è di 38 cm.
    Utilizzando però le serie nivometriche di altre località milanesi vicine trovate sul cml la media dal 2000/2002 ad oggi è di circa 35 cm.

  2. #682
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da EmanueleLow99 Visualizza Messaggio
    Per Milano Brera io ho trovato anche:
    9.6 cm medi negli anni 90
    21 cm circa nei 2000

    Per Linate invece non riesco a trovare i dati dopo il 1990.
    La 61-90 è di 38 cm.
    Utilizzando però le serie nivometriche di altre località milanesi vicine trovate sul cml la media dal 2000/2002 ad oggi è di circa 35 cm.
    38 e 35 cm per Milano sembrano tanti...

  3. #683
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/02/14
    Località
    Bresso (MI) / Val Rendena (TN)
    Età
    26
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    38 e 35 cm per Milano sembrano tanti...
    Beh differenze di 13/14 cm tra centro città e hinterland sono probabili per una città con un'isola di calore enorme

  4. #684
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Secondo me quei valori per il periodo 2001/2015 ci stanno. In fondo non sono enormi

  5. #685
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dati interessanti, grazie non sarebbe però meglio fare delle medie per decenni, in modo da fare un confronto più omogeneo anche con altre località?
    Per dire, abbiamo le medie decennali di Torino, Milano e Modena?
    Mi sono accorto - guardando la serie di Cuneo - che il calo nivometrico è avvenuto perché si è verificata un'anomalia senza precedenti, ovvero gli anni Ottanta e Novanta. Mi spiego meglio: fin dalla fine dell'Ottocento ci sono stati periodi più nevosi e meno nevosi, che bene o male si alternavano... il punto cruciale sono stati gli Ottanta e i Novanta: i due decenni meno nevosi in assoluto a distanza ravvicinata. Una cosa del genere inficia in maniera rilevante le medie! Per questo non sarebbe male avere le medie decennali... Riusciamo a reperirle?

    Riusciamo anche, ma hai idea mettersi lì a calcolare decennio per decennio le medie di Brera, Torino, Modena ecc.?

    Piuttosto andiamo di media mobile (5 anni), che almeno dà una bella panoramica "a occhio"
    9hbe.jpg
    Ultima modifica di Nix novariensis; 11/10/2015 alle 12:38

  6. #686
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Riusciamo anche, ma hai idea mettersi lì a calcolare decennio per decennio le medie di Brera, Torino, Modena ecc.?

    Piuttosto andiamo di media mobile (5 anni), che almeno dà una bella panoramica "a occhio"
    9hbe.jpg
    Beh. Non hai tutti i torti, ma dividendo il lavoro non sarebbe più una fatica così immane. Concordi?

  7. #687
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ho dati relativi agli anni '10, mi spiace....ho solo i miei che ti avevo già messo o al limite qualche altro dato amatoriale, ma ovviamente sono da prendere con le pinze (anche se spesso gli amatori misurano meglio che in alcuni osservatori, dove alcuni hanno fatto ca...ate mostruose, tipo misurare a orari prestabiliti)

    Comunque, posso darti i dati storici di Torino, Milano e Modena

    Torino:
    media 1787-1900: 57 cm
    media 1797-2007: 47 cm
    media 61-90: 28 cm

    Milano:
    media 21-60: 33,7
    61-90: 25,2
    1988-2007: 9 cm (anche se c'è stata un ripresa negli anni successivi, ma non ho dati)

    Modena:
    media storica 1830-2006: 42 cm*
    media 71-00: 24,8
    *l'inverno 1829-30 riporta solo 8 cm, ma è un dato estremamente sballato, in quanto le cronache ci dicono che in Emilia non si potevano vedere le persone che passeggiavano per la strada, tanto alta era la neve. Quindi quel dato va a condizionare in difetto la media


    Lou, in passato nevicava di più alle quote basse...c'è poco da fare. Poi possiamo discutere sulle cause, ma almeno il dato va preso per quello che è. Se mettiamo in dubbio ogni cosa, allora restiamo sempre a un punto fermo
    Nix, mi interesserebbe sapere dove hai trovato i dati di Modena
    Io l'unica media attendibile che possiedo è di 32,5cm sul periodo 68-99. Non dovrebbe essere tanto diversa dalla 71-00

    Dal 2000 io ho una media personale di 42,4cm. Addirittura gli anni '10 sono ad oggi con una media di 50,8cm.


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  8. #688
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Nix, mi interesserebbe sapere dove hai trovato i dati di Modena
    Io l'unica media attendibile che possiedo è di 32,5cm sul periodo 68-99. Non dovrebbe essere tanto diversa dalla 71-00

    Dal 2000 io ho una media personale di 42,4cm. Addirittura gli anni '10 sono ad oggi con una media di 50,8cm.

    Dal libro sull'osservatorio di Modena di Luca Lombroso e Salvatore Quattrocchi...devi averlo per vedere i dati

  9. #689
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Beh. Non hai tutti i torti, ma dividendo il lavoro non sarebbe più una fatica così immane. Concordi?

    Concordo, ma mi ci vuole un attimo....anzi, se mi girano le scatole ve lo faccio già stasera

  10. #690
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Medie decennali a Torino

    1791-1800: 41,4
    1801-1810: 70,5
    1811-1820: 48,7
    1821-1830: 68,3
    1831-1840: 71,9
    1841-1850: 63,3
    1851-1860: 53,8
    1861-1870: 44,9
    1871-1880: 52,6
    1881-1890: 75,8
    1891-1900: 50,6
    1901-1910: 59,2
    1911-1920: 43,3
    1921-1930: 24,6
    1931-1940: 38,4
    1941-1950: 49,8
    1951-1960: 56,1
    1961-1970: 26,1
    1971-1980: 22,5
    1981-1990: 33,3
    1991-2000: 17,9
    2001-2010: 21,2 (PS mi manca il 2009-10)



    A parte la caduta clamorosa ma isolata degli anni '20, la tendenza alla diminuzione è evidentissima. Il decennio meno nevoso del periodo 1791-1920 è comunque più nevoso di qualsiasi decennio arrivato dopo il 1960.

    Secondo Mercalli le principali discontinuità si hanno negli anni '20 e negli anni '90.
    In particolare il crollo avvenuto dopo fine anni '80 non è spiegabile se non con il riscaldamento della temperatura, dal momento che le prp sono rimaste costanti nel lungo periodo


    Al giorno d'oggi una media DECENNALE (:O) di 60-70 cm manco me la sognerei....qui giù al piano esultiamo per una singola stagione a 60-70 cm...figuriamoci se fosse la media di 10 inverni!

    Altro elemento significativo, la ricorrenza degli inverni over 100 cm...fino agli anni '10 del '900 ne capitavano mediamente quasi due a decennio, con il '900 si sono rarefatti e dopo il 1986 (ultimo caso) si sono estinti

    Nella fattispecie sono: 1804-05, 1808-09, 1822-23, 1828-29, 1829-30, 1837-38, 1844-45, 1847-48, 1857-58, 1874-75, 1875-76, 1882-83 (stagione più nevosa con 172 cm), 1887-88, 1901-02, 1908-09, 1914-15, 1916-17, 1940-41, 1953-54, 1959-60, 1985-86
    Ultima modifica di Nix novariensis; 11/10/2015 alle 20:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •