Mi riferisco soprattutto ai forumisti piemontesi
Vorrei creare in questo 3D una specie di classifica paese per paese relativamente le medie nivometriche e pluviometriche magari del periodo 1961-1990 e 1990-2009.
Grazie anche agli archivi Arpa Piemonte e Nimbus si potrebbe ricostruire cosi una specie di cartina per evidenziare meglio i millimetri annui nelle varie zone,poichè ho notato un pò di errori in molte cartine viste da me nei libri o anche in rete.
Che ne dite??? Sarei molto curioso di sapere le varie medie del cuneese e del biellese/verbano,ma anche dell'alessandrino che ha zone molto secche d'estate ma molto nevose d'inverno![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Per quanto riguarda le medie nivometriche, come non partire da questo sito per un infarinatura generale
http://www.google.it/url?sa=t&source...NoTfKuQIUxRzHQ
Per quanto riguarda le medie nivometriche di Briona (NO) sulle misurazioni amatoriali fatte da me (approssimative fino al 2003-04, precise dal 2004-05), negli anni 2001-2010 sono a circa 28-29 cm annui
La mia zona è la meno nevosa del novarese, che supera i 35 cm nella bassa e sulla pedemontana, parlando di quote di pianura fino a 300 m
In pluviometria sono sui 1000 annui, ma è bene se prendi dati precisi
Se ti può servire abito nella zona di confine tra la pianura e le colline novaresi a 205 m slm a 14 km a NW di Novara![]()
Lungo termine.
Per provincia di Torino:
http://www.crestsnc.it/natura/media/...tria_testo.pdf
Dettaglio Canavese:
NimbusWeb - Il clima del Canavese
Si trovano alcune imperfezioni, anche se i periodi di riferimento sono diversi
Breve termine (ultimi 20 anni circa):
Banca Dati Meteorologica
Media pluviometrica Mondovi 1994-2008: 842mm (Arpa Piemonte)
Media pluviometrica Mondovi 1866-1995: 923mm (Enel-Arpa Piemonte)
Media pluviometrica Cuneo 1954-2006: 959mm (SMI)
Media pluviometrica Cuneo 1877-1994: 1012mm (Arpa Piemonte)
Media nivometrica Cuneo 1880-2010: 121.1cm (SMI)
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
A Valle Mosso (BI, 430 slm) sul 60-90 ho 1800 mm di pluviometria e tra 90 e 100 di nivometria.
Ciao
Oropa (1181m) : media 1920-99 : 2015 mm precipitati
media 1920-99 : 250 cm neve
Biella(420m) : 1242 mm precipitazione ( dato non supportato da dai )
neve tra i 30 - 50 cm
Pralungo BI (495m) : media 1991-2010 : 1634 mm precipitati
media 1991-2010 : 31 cm neve
Cavolo non pensavo cosi tanta neve li da te
Qui nel Ciriacese (direi anche per Caselle t.se fino a Nole C.se) abbiamo un 1100mm annui sulla 61-90 (non ho dati precisi per la 90-2009 ma penso sia sui 950-1050mm),mentre per la neve abbiamo un 35-40cm sulla 90-2009 e un 45cm sulla 99-2009.
Sarei curioso di sapere le medie esatte di Domodossola,Susa e anche delle varie zone dell'alessandrino (acquese,ovadese ecc...)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri