E allora una bella differenza in pochi km non l'avrei mai detto, probabilmente torino centro con la collina alle spalle ha una specie di microclima un po' con tutte le configurazioni e in particolar modo per la formazione dei temporali; effettivamente anche durante le perturbazioni autunnali e primaverili dal radar si intuisce sovente un corridoio con colori più accesi che passa sulla parte centro-settentrionale della città![]()
Il valore invernale credo sia quello aumentato più di ogni altro!
Nell'Ottocento anzitutto in casa il riscaldamento praticamente non c'era. C'erano solo camini o stufe (in salone), il putagè per cucinare (in cucina) e le camere non erano riscaldate: stavano quindi a 10°/12° in inverno, non a caso si usavano bracieri e vari attrezzi per prendere le braci del camino e metterle sotto le coperte. Inoltre non c'erano automobili, e c'era solo qualche industria. L'inquinamento atmosferico era dovuto solo a legna e a carbone, inquinanti per carità, ma l'isola di calore di una città con case fredde e senza macchine è lontanissima da quella di una città moderna. Espansione urbana: quanto asfalto e cemento poteva mai esserci nell'Ottocento? Gran parte delle strade era ancora lastricata o sterrata. Espansione urbana: Torino fino agli anni Quaranta era una città, dal dopoguerra in avanti è diventata una città metropolitana, che costituisce tessuto urbano pressoché unico con tutti i comuni confinanti, e anche oltre -> isola di calore ancora più grande.
Per questi e mille altri motivi è ridicolo confrontare la temperatura del secolo scorso con quella attuale, e credo sia ben difficile quantificare anche il "quantum" le condizioni mutate possano far aumentare la temperatura al suolo. L'unico metodo di confronto serio è utilizzare una stazione meteo rigorosamente in campagna che non vede cambiamenti geografici negli anni.
Lou soulei nais per tuchi
Come avevo anticipato, ho fatto un lavoretto.
Sappiamo molto delle temperature in pianura e a bassa quota, ma io mi son sempre chiesto: com'è cambiato il clima in montagna?
La stazione che più si presta a questo è quella di Sampeyre - Pian delle Baracche (2135m.), nella media Val Varaita. Ha una serie di dati sufficientemente lunga (parte dal 1988) e ha pochissimi buchi.
Ho diviso i dati in decenni (dal 1990 al 1999, dal 2000 al 2009 e dal 2010 al 2015 - dati parziali ovviamente) e ho calcolato temperatura media, media massime e media minime.
Questi i dati.
1990-1999 - T. Media, Media massime, Media minime
Gennaio: -3,3°/+0,2°/-6,4°
Febbraio: -3,0°/+1,2°/-6,6°
Marzo: -0,9°/+3,5°/-4,8°
Aprile: -0,2°/+4,0°/-3,5°
Maggio: +4,5°/+8,1°/+1,3°
Giugno: +7,6°/+10,8°/+4,2°
Luglio: +10,9°/+14,1°/+7,2°
Agosto: +10,9°/+14,2°/+7,5°
Settembre: +6,5°/+9,8°/+3,4°
Ottobre: +3,1°/+6,5°/+0,2°
Novembre: -0,8°/+2,7°/-3,7°
Dicembre: -3,3°/+0,1°/-6,7°
Anno: +2,7°/+6,3°/-0,7°
2000-2009 - T. Media, Media massime, Media minime
Gennaio: -3,5°/+0,3°/-7,0°
Febbraio: -3,5°/+1,3°/-7,4°
Marzo: -1,2°/+3,5°/-5,2°
Aprile: +0,8°/+5,0°/-2,6°
Maggio: +5,5°/+9,5°/+2,1°
Giugno: +9,8°/+13,4°/+6,0°
Luglio: +11,3°/+14,9°/+7,2°
Agosto: +11,0°/+14,8°/+7,2°
Settembre: +7,1°/+10,8°/+3,6°
Ottobre: +4,3°/+8,1°/+1,0°
Novembre: -0,2°/+3,5°/-3,5°
Dicembre: -3,4°/+0,1°/-6,7°
Anno: +3,1°/+7,1°/-0,5°
2010 - 2015 T. Media, Media massime, Media minime
Gennaio: -3,4°/+0,8°/-6,8°
Febbraio: -5,2°/+0,1°/-8,9°
Marzo: -1,2°/+4,3°/-5,1°
Aprile: +2,2°/+7,8°/-1,7°
Maggio: +5,1°/+9,8°/+1,1°
Giugno: +9,4°/+13,1°/+5,5°
Scarti rispetto al decennio precedente:
Anni Duemila rispetto anni Novanta
Gennaio: -0,2
Febbraio: -0,5
Marzo: -0,3
Aprile: +1,0
Maggio: +1,0
Giugno: +2,2
Luglio: +0,4
Agosto: +0,1
Settembre: +0,6
Ottobre: +1,2
Novembre: +0,5
Dicembre: -0,1
Anno: +0,4
Anni Dieci (parziali) rispetto anni Duemila
Gennaio: +0,1
Febbraio: -1,7
Marzo: 0,0
Aprile: +1,4
Maggio: -0,4
Giugno: -0,4
Che dire? Su base annua è innegabile un aumento termico, come si registra ormai ovunque, ed è stato pari a +0,4° dagli anni Duemila rispetto ai Novanta. Quello che è importante notare è che l'aumento non ha riguardato tutti i mesi. E' stato massimo - e fuori controllo direi - in mesi intermedi come aprile, maggio, giugno e ottobre, più contenuto in luglio e novembre. E in alcuni mesi invece c'è stato un raffreddamento, ed è avvenuto proprio nei mesi invernali, soprattutto febbraio, che è diventato gelido, passando da -3,0° dei '90 ai -3,5° dei '00 e addirittura a -5,2° dei primi Dieci. Dunque la tendenza finora è stato di un aumento termico in tutti i mesi tranne quelli invernali, che dimostrano invece un leggero raffreddamento.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Up!
Medie nivometriche piemontesi aggiornate: periodo 2000-2016.
Ingrandite la mappa!
Piemonte Nivo 2000-2016.jpg
Lou soulei nais per tuchi
Flavio
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
So che alcuni nivometri sono da prendere con le molle.. anche Sampeyre. E' vero che nella media Val Varaita non nevica tantissimo, ma che a Sampeyre nevichi quanto a Boves mi suona molto male (considerato che a Sampeyre ci sono le piste che scendono fino in paese). Verosimilmente i suoi 127cm saranno in realtà 150-170. Solo che qui, per poter comparare i dati, devo utilizzare solo le stazioni Arpa, altrimenti non sarebbero confrontabili tra loro...
Lou soulei nais per tuchi
Immagini molto bene
Il nivometro di Carcoforo è stato purtroppo disattivato nel 2010.
I dati comunque mostrano una media di 303cm per il periodo 1990-1999 e 330cm per il periodo 2000-2009. E' quindi più che verosimile aspettarsi circa 350cm per il periodo 2000-2016.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Perchè non esistono, ci credo che non riesci a trovarle
Per il periodo considerato e vista la posizione, opterei verosimili circa 30-35cm per Carmagnola.
In passato e in altri periodi probabilmente era più alta, ma negli ultimi 15 anni penso proprio che balli lì, tra i 30 e i 35cm annui.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri