più tardi posterò i modelli matematici (ora sono in ufficio e non riesco ad allegare)
La sensazione è che vi saranno condizioni di tempo estremamente perturbato tra sabato notte e domenica fino al primo pomeriggio; in particolare, come ben sottolineato dal bollettino di ARABBA, le precipitazioni saranno più abbondanti, forti e persistenti lungo le prealpi Vicentine e (secondo me) anche sulle dolomiti meridionali, in particolare lungo l'asse Rolle-San Pellegrino-Agordino.
Lo zero termico previsto da ARABBA per domenica è a 2400 metri, quota che consentirebbe di far nevicare fin verso i 1600 metri (senza accumulo probabilmente) ma con discreti accumuli a partire dai 1800 metri.
Mi soffermerei, però, sulla condizione nella quale verranno a trovarsi zone come le "Piccole Dolomiti" (zona PAsubio-Carega) e zona settentrionale dell'altopiano di Asiago, nonchè cime intorno al Mis e dell'Agordino oltre i 2000 metri
Zero termico favorevole, precipitazioni con rovesci e temporali in grado di rovesciare aria ben fredda dall'alto al basso, temperature in crollo; ci si potrebbe davvero trovare con accumuli consistentissimi di neve oltre i 2000 metri in queste zone, in particolare la zona del Pasubio-Carega e le aree circostanti Cima XII in altipiano di Asiago
Ho letto che ARABBA mette 80-100 mm nei soliti luoghi noti (localmente anche di più), e dunque con 80-120 mm il discorso NEVE si fa quanto mai interessante; ipotizziamo un iniziale fase piovosa, successiva trasformazione in neve e temperatura appena sotto zero...
25 mm partono subito in pioggia, ma i restanti 95 mm cadrebbero dapprima sotto neve bagnata (ipotetici 20 mm) ed i 75 mm sottoforma di neve bella cattiva
Ora, è difficile fare una stima, ma ai 2300 metri di Cima XII mi sento di ipotizzare un 50 cm di neve bella compatta, che nella serata tenderà a ghiacciare per effeto del rasserenamento del cielo, mentre ai 2200 ed oltre del Pasubio e del Carega il discorso è diverso...
è vero che ci sono circa 100 metri in meno di quota, ma è altrettanto vero che generalmente in quelle zone si è circa 1° in meno (a parità di quota) rispetto all'altopiano...
dunque anche per le vette sommitali di tali gruppi potrei dire che i 50-60 cm sono fattibili
Ovviamente sono MOLTO MOLTO ottimista,me ne rendo conto, poi magari sarà tanto che nevichi e faccia qualche cm....![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Da stasera sono di vedetta a Pecol..
Domenica mattina catene a bordo e si tenta di conquistare il passo Giau!
Lì i cm potrebbero essere più di 50...![]()
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Ah che bel posto Pecol!
Intanto, qui si rivedono virghe nevose sui 3000 delle mie Dolomiti, sulla catena del Rosengarten.
Monte Grappa e Visentin al limite buono per vedere quanto meno fioccare![]()
eccoci qua..rivedo un po' le stime, ma sostanzialmente confermo quanto detto oggi.
bene per il Giau Steva!!
io proverò il Pordoi o Fedaia...![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Impressionante questa carrellata di webcam lombarde e dolomitiche
Webcam Passo dello Stelvio
fortissima nevicata in corso oltre i 1800 metri dal Passo del Toraro.....
non oso immaginare agli oltre 2000 metri di Pasubio e carega con temeprature sotto zero!!!!
WOW!!
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Beh ... 1 ora fa a Misurina imbiancava.
Ai 2200 m del Cristallo a occhio son ben più di 20 cm.
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Abominevole ragazzi, abominevole!
Temperatura scesa sino a 0.3° qui a 1400 metri.
Accumulato 1 cm ovunque pure sull'asfalto!
A 1500 metri strade impraticabili senza gomme da neve con oltre 3 cm di neve sull'asfalto!
Al Passo Staulanza a 1750 i cm sono più di 10..
Mareson 1300 metri..
![]()
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Segnalibri