Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 106
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Già che ci sono faccio un brevissimo excursus dell'evoluzione trimestrale degli inverni anni 2000
    Per gli accumuli e le temperature faccio riferimento esclusivamente alla provincia di novara, a quote di pianura-bassa collina
    2000-2001
    Dicembre 2000: prima metà molto mite e piovosa, freddo nella media dal giorno 17, indimenticabile l'inattesa nevicata di Natale (15-20 cm)
    Gennaio 2001: neve il giorno 2 al NW (5-10 cm), mite e piovoso fino al 13, freddo con minime sui -7 -8 dal 13 al 17, neve il 17-18 (5-10 cm), poi di nuovo mite
    Febbraio 2001: molto mite per gran parte del mese, irruzione fredda dal 24, gran neve in Piemonte il 28 (10-15 cm nel novarese), nuova spruzzata il 2 marzo
    Importanti nevicate sulle Alpi durante i primi due mesi

    2001-2002
    Dicembre: inizio mite, serie di irruzioni siberiane nella seconda decade (memorabile quella del 13, anche se nel novarese gli accumuli sono stati scarsi....minime sotto i -10), rodanate a fine mese......completamente a secco per tutto il mese
    Gennaio: irruzioni artiche a inizio mese, poi sempre più mite ma con poderose inversioni in pianura (-10/-12).....siccitoso al nord
    Febbraio: finalmente tornano diverse perturbazioni atlantiche.......memorabile il ciclone Tatiana il 14-16 febbraio (cadono fino a 200-250 mm.....neve in pianura su basso Piemonte e NW Lombardia a fine evento)

    2002-2003:
    Dicembre: moderatamente piovoso, ma molto mite, specie in quota per continue avvezioni da SW......molto alte le isoterme durante le vacanze natalizie
    Unici giorni freddi compresi tra il 9 e il 12
    Gennaio: finalmente arriva il freddo dal 5-6 gennaio (minime fino a -12 a metà mese), nel complesso poca neve......parentesi molto mite a fine mese
    Febbraio: Mese con diffusissime anomalie termiche negative, ma chiude completamente a secco......seconda metà più mite e anticiclonica
    Nel complesso diversi episodi nevosi, ma con accumuli modesti o irrisori

    2003-2004:
    Dicembre: Mese complessivamente mite, piovosità superiore alla media (grazie a inizio e fine mese perturbati), brevi parentesi fredde il 7-10 e sotto Natale, con spruzzata il 28 (pochi cm)
    Gennaio: Inizio mite con inversioni, pioggia il 18, ultima decade invernale con neve il 26
    Febbraio: Molto mite la prima decade a causa di una poderosa HP africana, mitezza più contenuta nella seconda, ultima decade con il botto (gran neve il 19-21 febbraio con accumuli sui 20-30 cm in pianura)
    Nuova nevicata il 10-11 marzo (pochi cm)

    2004-2005
    Dicembre: Isoterme molto alte nelle prime due decadi, irruzione fredda il 18-19, perturbati gli ultimi giorni (spruzzata il 25 dicembre)
    Gennaio: molto mite la prima decade, nebbiosa la seconda, neve a sorpresa il 18 (3-8 cm), tempesta favonica il 21, irruzione artica dal 23 (minime a -10)
    Quasi completamente asciutto
    Febbraio: Poderose inversioni nella prima decade, mite la seconda, nuovamente invernale la terza......numerosi episodi di neve, ma con accumuli irrisori nel novarese, storico il blizzard del 28 (10-15 cm)
    Minime fino a -12 a inizio marzo, neve il 3 (5-15 cm)

    2005-2006
    Novembre: Invernale l'ultima decade, con precoci compare di neve (23-25-26-29)
    Dicembre: Indimenticabili i temporali nevosi del 2-3 dicembre, mite dal 5 al 16 con inversioni, irruzione da N il 17-18, di nuovo mite con inversioni sotto Natale, poderosa avvezione fredda dal Rodano dal 28 (breve neve prefrontale il 27)
    Minime gelide a fine mese, massime sotto zero
    Gennaio: Prima metà mite con brinate, molto freddo il periodo 20-24 (minime a -14), nevone storico il 26-27 (35-45 cm nel novarese), poi pioggia
    Febbraio: Mite in quota con forti brinate in pianura nella prima metà
    Serie di perturbazioni atlantiche dal 15 (neve a quote collinari il 19 e il 24-25)

    2006-2007
    Dicembre: Il mese meno disastroso dei tre......leggermente sottomedia pluvio, anomalie positive contenute (si parla comunque di +1, +1.5).....riesce addirittura a fare qualche gg di ghiaccio grazie alla nebbia alla fine, ma in quota è primavera
    Gennaio: Mese disastroso....isoterme spaventose in quota, poche le brinate in pianura e solo per inversione, massime molto miti (diffuse anomelie sopra i +4)......epico l'episodio favonico del 19-20 con massime di +26 in Piemonte.....temporali fuori stagione il 23 con grandinate, unici giorni normali dal 24 al 28
    Febbraio: Anticiclonico, poca pioggia, molto mite, rare brinate......mese molto piatto

    2007-2008:
    Dicembre: Prima metà zonale, irruzione artico-continentale il 14-17 con qualche fiocco il 15, poi nuovamente mite con inversioni
    Pochissima pioggia solo a inizio mese
    Gennaio: Prima metà perturbata e mite (neve spesso a bassa quota con qualche cm in pianura il 3-4), seconda molto mite e asciutta con nuovo tour de force favonico il 22 (massime sopra i 20)
    Febbraio: neve in collina il 4, poi mite, irruzione fredda il 12-16 con qualche gelata, poi nuovamente mite

    2008-2009
    Novembre: invernale dal 21, con nevicate il 24 (spruzzata) e il 28 (0-10 cm), poi a quote collinari
    Dicembre: prima decade mite con inversioni, seconda decade molto perturbata (neve il 10 dicembre con 8-12 cm), parentesi mite intorno al 20, nebbioso sotto Natale, irruzione artica il 26 con episodio di blizzard (0-20 cm a seconda delle zone), ultimi giorni freddi con deboli nevicate
    Gennaio: Inizio freddo e nebbioso (giornate di ghiaccio), importante nevicata il 6-7 (30-35 cm), poi mite con inversioni......di nuovo dinamico nel finale con spruzzata il 19 e qualche fiocco il 23
    Febbraio: molto perturbata la prima decade con neve il 1-2 (10-15 cm), fredda ma secca la seconda decade, mite con inversioni la terza
    Stagione con ingenti nevicate sulle Alpi

    2009-2010
    Dicembre: Mite e zonale l'inizio, svolta stagionale il 12-13, segue qualche giorno freddo, fase parossistica della stagione il 18-20 grazie ad una forte retrogressione siberiana (temperature localmente più basse dal 1985.....minime a -14/-16, massime di diversi gradi sotto zero), perturbato sotto Natale, fase zonale alla fine
    Neve il 18 (qualche cm), il 21 (circa 15 cm), il 22 (altri 3-8 cm la sera)
    Gennaio: Irruzione fredda il 2, nevicata mancata il 7-8, parentesi perturbata fino al 13, segue una fase più mite, ma molto fredda in pianura grazie alle nebbie (giornate di ghiaccio e galaverna), un po' di neve il 25-26, irruzione fredda il 30
    Diversi giorni con comparsa di neve
    Febbraio:Grande dinamicità....Inatteso nevone il giorno 5 (10-15 cm), spruzzata il 9, rodanata il giorno 11-12 (altra spruzzata), fiocchi il 14 e il 16, finale perturbato con neve a quote collinari
    La stagione finisce con il botto (colpo di coda di marzo), anche se dal punto di vista della neve, il novarese riceve poco (pochi cm)

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Inizio con gli inverni che ricordo bene personalmente:

    99\2000: Inverno mediocre, unica nevicata decente a novembre (4 cm) e freddo moderato a gennaio, anche se soprattutto nelle minime. Per il resto ababstanza mite e secco. Voto 5

    2000\01: Due belle nevicate (a Natale anche con temporale) e tanta pioggia ma temperature troppo miti a parte i giorni prima di Natale, per inversione. Voto 7

    2001\2002: A parte il Burian di S.Lucia (che comunque non depositò poi tanto) si guadagna la sufficienza per il freddo che seguì, anche se ancora una volta fu soprattutto di notte (le massime furono fredde solo dal 14\12 fino più o meno al 20). Peccato per il seccume di dicembre e gennaio. Voto 6.5

    2002\2003: Dicembre autunnale, gennaio e febbraio con tante occasioni mancate, almeno febbraio fu molto freddo. Voto 5.5

    2003\2004: Vedi sopra, tra febbraio e marzo tutti videro neve meno Mantova (in tutto un decina di cm). Freddo solo a sprazzi prima di Natale e tra febbraio e marzo. Voto 5

    2004\2005: Disastroso fino al 15 gennaio si riscatta nella seconda metà, con freddo e neve a volontà tra fine febbraio e marzo. Curiosità: a gennaio\febbraio e fino al 23\3 non piove mai, o nevica o è asciutto. Voto 7.5

    2005\2006:
    Grandissimo inverno per 2\3, febbraio è più tranquillo, peccato solo per le beffe del 28\12 e del 26\1 quando la nevicata mollò sul più bello. Voto 8.5

    2006\2007:
    Poco da dire, almeno qui non ho visto fohnate con temperature record. Pioggia quasi in media almeno. Voto 2

    2007\2008:
    Si salva in parte per la bellissima galaverna di fine dicembre, per il resto inverno decisamente secco (dic\feb) e mite (gen).Voto 4.5

    2008\2009:
    Tantissima pioggia e neve in media, peccato per la suppostona del 6 gennaio. A tratti molto freddo (inizio gennaio) a tratti mitissimo (metà dicembre e inizio febbraio, quando ci fu un ts con fulmini incredibili). Voto 7.5

    2009\2010:
    Come sopra, ma con il doppio di neve caduta (51 cm, bisogna andare agli anni 80 per trovare di meglio da queste parti). Più caldo del 05\06 ma molto più prolifico e con un'ondata di freddo record. Voto 9

    Inverni che non ho ricordo benissimo:
    90\91
    voto 9.5 (ma il 6\7 febbraio lo ricordo eccome il 10 lo merita l'84\85)

    91\92
    voto 6
    92\93
    voto 4.5
    93\94
    voto 5
    94\95
    voto 4.5
    95\96
    voto 7.5
    96\97
    voto 6 (solo per fine dicembre, altrimenti sarebbe da 3)
    97\98
    voto 3
    98\99
    voto 4

  3. #13
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Prima parte: anni 90.

    1989/90 VOTO: 2 Il peggiore della serie ma forse anche uno dei peggiori di sempre per un precipitofilo. 0 cm totali di neve,nemmeno una comparsa. Appena 24 mm totali(0 spaccati a Gennaio), su una media di circa 128. Alpi costantemente spoglie di neve. Peggio di così non si può!

    1990/91 VOTO: 7 Si,7! Non ho esagerato. E' stato un inverno molto buono sotto certi aspetti ma molto "anni 90" sotto altri. Nivometricamente molto buono(ma non ottimo), circa 30-32 cm caduti su una media di 16; idem termicamente, freddo costante. Pluviometricamente male invece, poco più di 56 mm il totale!
    Va premiato comunque l'episodio di retrogressione siberiana di Febbraio, un bell'episodio davvero, che ha preso bene tutta la PP. Inverno invece ancora un po' sottotono per le Alpi.

    1991/92 VOTO: 4,5 Chiuso in sopra media termica moderato (circa +1), precipitazioni ben al di sotto della media (51 mm totali! orrore), unico episodio nevoso degno di nota quello del 22-23 gennaio 1993, con in totale però circa 5-8 cm di accumulo, non più di 9.
    Per il comparto alpino altro inverno ciofeca dopo l'88/89 e l'89/90.

    1992/93 VOTO: 4,5 Bene Dicembre, con molta pioggia (oltre 107 mm) nella prima metà e freddo continentale nelle feste natalizie. Gennaio e Febbraio però da incubo atroce,con appena 14 mm nei due mesi e nessunissimo episodio nevoso,tant'è che l'inverno chiuse a 0 cm! Temperature sopra media tutti i mesi tranne Febbraio che chiuse in media. Inverno da buttare nel cesso anche per l'area alpina e per il resto del nord,mentre al centro-sud andò bene Gennaio.

    1993/94 VOTO: 5 Precipitazioni in leggero-moderato sottomedia, mentre nevicò di più,anche se i cm sono stati comunque ben pochi(di sicuro meno di 8). Temperature poco superiori alla media. Freddino febbraio.

    1994/95 VOTO: 4 Molto mite,nessuna irruzione fredda degna di nota e in totale 0 cm. Precipitazioni in leggero sotto media (114 mm su 128). Sulle Alpi almeno ha nevicato decentemente.

    1995/96 VOTO: 7 Finalmente un inverno interessante, con pioggia sopra media (149 mm) e nivometria anch'essa sopra media sia pur di poco (20 cm). Bene anche per la dinamicità, gli episodi di freddo - sia pur alternati a fasi miti- ci sono stati eccome. Ottima l'ondata fredda di Marzo, con anche una debole imbiancata il giorno 7 Marzo (1 cm).

    1996/97 VOTO: 6 Abbondantemente piovoso,con oltre 203 mm totali, meno nevoso invece (10 cm ca.), termicamente mite e ben sopra media, ma la botta burianica di fine Dicembre deve essere stata spettacolare.
    Tutto sommato la sufficienza se la merita.

    1997/98 VOTO: 4,5 Unico episodio nevoso in data 16 Dicembre, con comunque un accumulo attorno ai 6/7 cm subito lavati dalla pioggia.
    Precipitazioni moderatamente sotto media(95 mm), temperature complessivamente miti, inverno sopra media di circa 2° C qua, e senza episodi di freddo degni di nota.

    1998/99 VOTO: 6 Inverno decente,perlomeno per il freddo(non sempre continuo ma con buoni episodi) e per la bella nevicata del 10 Febbraio (non so bene l'accumulo ma credo che 11-12 cm li abbia messi giù, non penso più di 15), peccato solo sia stata l'unica dell'inverno.
    Pluviometricamente ben al di sotto della media,con soli 78 mm totali.

    1999/00 VOTO: 5 Bene la nevicata del 19 Novembre, con circa 15 cm totali, una delle più belle della mia vita. Per il resto inverno scialbo e privo di episodi nevosi importanti (giusto una nevina a fine gennaio), pluviometricamente molto al di sotto della media (51 mm totali), almeno termicamente decente.
    Voto-regalo per la neve del 19 Nov, senza di quella sarebbe stato un 4.

    Seconda parte. Anni 2000 (00/01-09/10)

    2000/01 VOTO: 6 + Inverno discretamente piovoso (142 mm), 11 cm di neve in totale, non molti ma c'era la soddisfazione di aver accumulato più dell'alta pianura emiliana e inoltre l'episodio di metà gennaio fu bello bello,me lo ricordo ancora abbastanza. Termicamente pessimo,ma essendo precipitofilo mi importa relativamente poco. Inoltre fu un ottimo inverno per le Alpi.

    2001/02 VOTO: 6 Voto-omaggio per le due nevicate stupende, autentiche tormente simil-siberiane (per quanto non molto produttive) del 13 Dicembre e del Santo Stefano (26 Dicembre). Ricordo bene entrambe, il 13 dicembre fu un bel blizzard,il Santo Stefano una discreta rodanata, e più o meno diedero entrambe lo stesso accumulo (6 cm il 13/12, 4,5 cm il Santo stefano).
    Per il resto però inverno davvero troppo secco,appena 45 mm anche se comunque moderatamente freddi dicembre e gennaio.Come accumulo nevoso 11 cm totali,sotto media moderato (la media anni 2000 è 18 cm). Merita la sufficienza solo per i due episodi,davvero belli, succitati. Per le Alpi stagione indecente.

    2002/2003 VOTO: 6,5 Inverno discreto,con un dicembre mite e poco più piovoso della norma,solo una nevicatina il 12 Dicembre; Gennaio il mese migliore: costantemente freddo e con l'ottima nevicata dell' 8-9 Gennaio, che lasciò al suolo circa 15 cm (punte attorno ai 20 in provincia!),durati fino al 20 Gennaio!
    Febbraio freddo ma secco. A me non è dispiaciuto come trimestre,anche se indubbiamente poteva fare meglio,specie nel mese di Febbraio quando le occasioni per ottime nevicate c'erano eccome.

    2003/2004 VOTO: 9 Inverno per precipitofili-nevofili incalliti a Ferrara come sulle Dolomiti: il mio inverno insomma,poco da dire! In totale qui a Ferrara sono scesi ben 254 mm e 45 cm totali, in 8 giorni con neve. Dicembre mite e discretamente piovoso,fotocopia del 2002 quasi. Gennaio invece bello, piovoso (62 mm) e con una bella botta di freddo e neve nella III decade (6 cm). Febbraio parte male, ma dal 18 in poi sono botti a ripetizione: da li al 29 cadranno la bellezza di 132 mm e ben 5 giorni con neve (24,26,27,28,29) per 30 cm totali, una cosa stupenda! Bellissima poi la nevicata del 28-29 febbraio, con fiocchi enormi a mo di bufera e anche qualche tuono, in totale 24-25 cm,rappresenta l'episodio più nevoso dal 1991 in poi!Bel colpo di coda anche a Marzo con altri 10 cm! Temperature nella media,ma non importa.

    2004/2005 VOTO: 7 Dicembre molto piovoso (100 mm) ma mite, prima metà di gennaio abominevole, poi però dal 18 in poi si riscatta eccome. Nevina il 18 con 1 cm subito lavato dall'acqua,altrove ha colpito molto meglio. Dal 23 Gennaio freddo da N, e continuerà fino al 19 Febbraio con colate fredde sterili da Nord. Il 20-22 Febbraio buona Rodanata, che regala 9 cm già il 21, poi altri 2 cm il 22 in un rovescio di neve. Dal 27 in poi molto freddo, con minime fino a -9/-10. Poi il 3 Marzo stupenda nevicata da cuscino, con 11 cm in totale. Inverno piovoso discretamente (141 mm ca.), neve poco sopra media (22 cm totali su 18) ,freddo per tutta la seconda metà dell'inverno (che chiude a -0,3 dalla media). Un bel 7 è d'obbligo.

    2005/2006 VOTO: 5,5 Inverno costantemente freddo ,chiuso a circa -0,6 dalla media 61/90.Notevole Dicembre, chiuso a circa -2 dalla media! Freddino Gennaio mite febbraio. Dal punto di vista pluviometrico però non andò affatto bene,chiudendo anzi a soli 78 mm totali. Come neve tale inverno segnerà,ahime, l'inizio di un ciclo pessimo che si chiuderà nel 2009. Molte delusioni, soprattutto quella di fine dicembre in cui Ferrara vedrà poche precipitazioni, accumulando solo 1 cm. Decente invece la nevicata del 17 Gennaio con 5 cm. Altra inchiappettata il 26 gennaio,con pochissime prp (1 cm in tutto).

    2006/2007 VOTO: 2 Indecente fino al massimo. Pochissima pioggia (appena 45 mm), nessunissimo episodio nevoso,neanche una comparsa nemmeno mista a pioggia: niente di niente! Temperature improponibili,l'inverno più caldo in assoluto da quando esistono rilevazioni termometriche. Dinamicità zero, pochissima neve sulle Alpi. Peggio di così non si può.

    2007/2008 VOTO: 4,5 Precipitazioni ancora ben al di sotto della media ma meno rispetto all'inverno precedente (88 mm). 4 cm di neve totali in un unico vero episodio (più una fioccata improduttiva la notte del 15/12) peraltro poco bello, il 3 gennaio, subito sciolti dalla pioggia. Termicamente ancora molto male, chiuso a oltre +2 dalla media.Sulle Alpi stagione pessima,prati ancora verdi-marroni sulle Dolomiti a oltre 1800 m per Natale(uno strazio)! A tirare su il voto dal 4 al 4,5 c'è la galavernata stupenda del 28-30 Dicembre. Decisamente insufficiente.

    2008/2009 VOTO: 6,5 Un inverno discreto, bene come pioggia (160 mm ben distribuiti) e buono anche come temperature (+0,3 dalla 61-90). Male invece ancora per la neve, con un solo episodio decente per Capodanno, con 4.5 cm totali, altri 0,5 cm il 28 dicembre e per il resto tantissime delusioni! Soprattutto quella del 6 Gennaio, ma anche quella del 25 Novembre e di S. Stefano. A tirare su il voto c'è l'ottimo dinamismo e le nevicate sulle Alpi, dove è stata una stagione stupenda,da 10 e lode, ricca di episodi a tutte le quote, con diversi ghiacciai che hanno raggiunto o superato i livelli del 2001, e neve in abbondanza anche nelle vallate.

    2009/2010 VOTO: 10 E LODE! L'inverno che ho sempre sognato, sia da bambino sia da meteofilo. Tantissime nevicate (ben 9 giorni di neve) per un totale di ben 61 cm (sessantuno!) ,3 volte e mezzo la media! Battuto il 2003/2004,battuto anche il 62/63 come neve, negli ultimi 50 anni ha fatto meglio solo l'84/85. E tutti episodi spettacolari: il più bello quello del 18-19 dicembre,un blizzard con ben 19 cm di autentica farina, che scendeva giù con un intensità da commozione, con raffiche di Bora forti e temperatura attorno ai -3°C. Ero in balcone a seguire la nevicata quella notte, ricordo di aver versato qualche lacrima! Seguono tre giorni(19,20,21) da pianto di gioia, con 19 cm di neve al suolo, paesaggio spettacolare e T massime a -3/-4°C.
    Poi pausa mite per Natale ma Gennaio parte subito benissimo,con altra nevicata commovente da cuscinetto il 5 Gennaio, a fiocconi enormi inizialmente,poi fitta a fiocchi medi e butta giù altri 14 cm! Ancora neve il 26 poi,altri 3 cm.
    Bello anche il rovescio di neve del 31 Gennaio, 7 cm totali. Per non parlare del colpo di coda di Marzo, tra il 6 e l'11 una stupenda irruzione fredda che finisce col botto: arrivano altri 15,5 cm in un blizzard. Ero a Parigi purtroppo ma mi hanno raccontato tutto i miei, evento da incorniciare!
    Oltre a ciò si aggiunge il fatto che è stato un cocktail pressoche perfetto, straordinario, di neve, freddo e prp: chiuso in perfetta media 61-90 circa, e con oltre 193 mm accumulati. Poi l'ondata di dicembre,in crescendo rossiniano, è qualcosa che non si vedeva dal 1991. Grande inverno, mastodontico, non ci sono parole. Sicuramente lo ricorderò a lungo, è stato qualcosa da tramandare ai nipoti!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Il voto medio degli anni 90 è 5,4.
    Quello degli anni 2000 invece è 6,3!

    Direi che la dice lunga...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Vento teso L'avatar di Albertstorm
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Cocomaro (FE)
    Messaggi
    1,513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il voto medio degli anni 90 è 5,4.
    Quello degli anni 2000 invece è 6,3!

    Direi che la dice lunga...

    Ciao Federico,

    dove hai preso questi interessantissimi dati su Inverni 90 a Ferrara??

    Ttu eri bambinio, pertanto non può essere tua fonte.....hai fatto ricerca in biblioteca??

    Albertstorm
    AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale

  6. #16
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Albertstorm Visualizza Messaggio
    Ciao Federico,

    dove hai preso questi interessantissimi dati su Inverni 90 a Ferrara??

    Ttu eri bambinio, pertanto non può essere tua fonte.....hai fatto ricerca in biblioteca??

    Albertstorm
    Ho guardato sugli annali ARPA per Ferrara; ti indicano l'accumulo pluviometrico di neve fusa in mm e le Temperature con cui è caduto. Tramite questi due dati provi a fare una stima (non sono dati precisi, si tratta di stime e nulla più purtroppo) della quantità di neve caduta. Tieni conto però che la stazione ARPA di Ferrara sovrastima termicamente di circa un grado,in genere quella di Pontelagoscuro(quando c'è perchè a volte manca) è perfetta.

    Per il resto invece,sempre gli annali ti danno ottime informazioni sulle precipitazioni e sulle temperature (quest'ultime ahime soprattutto quando c'è la stazione di Pontelagoscuro,quella di Ferrara non la trovo molto affidabile).

    Li trovi qui:

    Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima

    Ci sono tutti i dati dal 1990 in poi fino al 2008 registrati dall'ARPA.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    voto secco, i commenti prossimamente...

    2000-2001 voto 7.5

    2001-2002 voto 2

    2002-2003 voto 4

    2003-2004 voto 6

    2004-2005 voto 6

    2005-2006 voto 8.5/9

    2006-2007 voto 1

    2007-2008 voto 4.5

    2008-2009 voto 9.5

    2009-2010 voto 6.5

    eventi memorabili: 11 marzo 2004, neve fine novembre + 2 dicembre 2005, nevone 26-27-28 gennaio 2006, il periodo meteo più bello della mia vita 20 novembre 2008--->10 dicembre 2008 con 1 metro e 40 cm circa caduti in 3 settimane...
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  8. #18
    Vento teso L'avatar di Albertstorm
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Cocomaro (FE)
    Messaggi
    1,513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Ho capito che lavoro, sono nevicate "desunte" e non certe...
    mi sa che sei stato generoso con gli anni 90', a livello di neve in Val padana una porcheria incredibile!!!
    AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale

  9. #19
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Albertstorm Visualizza Messaggio
    Ho capito che lavoro, sono nevicate "desunte" e non certe...
    mi sa che sei stato generoso con gli anni 90', a livello di neve in Val padana una porcheria incredibile!!!
    Si, fino al 2000 vado "ad annali" diciamo(anche se le nevicate sono comunque certe sia perchè è indicato l'asterisco sia perchè le temperature confermano che è stata neve), poi vado a memoria e dati.

    Qui negli anni 90 la media nivometrica supera di poco i 10 cm (dati di Pifferetti http://marcopifferetti.altervista.or...ove/anni90.gif ),mentre quella degli anni 2000 è pari a 18,5 cm. Direi che effettivamente non c'è paragone
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo il voto agli inverni degli ultimi 20 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si, fino al 2000 vado "ad annali" diciamo(anche se le nevicate sono comunque certe sia perchè è indicato l'asterisco sia perchè le temperature confermano che è stata neve), poi vado a memoria e dati.

    Qui negli anni 90 la media nivometrica supera di poco i 10 cm (dati di Pifferetti http://marcopifferetti.altervista.or...ove/anni90.gif ),mentre quella degli anni 2000 è pari a 18,5 cm. Direi che effettivamente non c'è paragone

    Pensa che alcune zone pedemontane del nord-ovest sono passati da una media di poco più di 10 cm, a più di 30
    E' l'esempio di Como, di cui è già stata fatta una discussione mesi fà

    Spero che gli anni '90 non tornino mai più

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •