Buona notte,
apro io il nowcasting cosa mai successa da quando scrivo su questo forum.
Vi riporto qui di seguito il bollettino di aggiornamento emesso dall'ARPA Piemonte alle ore 21.00 che riassume la giornata di ieri.
SITUAZIONE ATTUALE
Intense correnti umide ed instabili dai quadranti meridionali, associate ad una vasta area depressionaria di origine
nordatlantica, determinano sulla nostra regione condizioni di diffuso e persistente maltempo, con precipitazioni
localmente molto forti, in particolare a ridosso dei rilievi meridionali e sul Piemonte settentrionale.
Pioggia:
precipitazioni diffuse di forte intensità hanno interessato la regione a partire dalla serata di ieri sabato 30
concentrandosi principalmente nel settore orientale del Piemonte. Le precipitazioni si sono temporaneamente
attenuate nel corso della mattinata odierna sul Piemonte centro-meridionale per riprendere con intensità moderata, localmente forte dalla serata. In particolare, complessivamente, si sono registrati valori massimi di 138 mm a Sambughetto (VB) in Zona A, di 138 mm a Trivero (Camparient, BI) in Zona B, 105 a Corio (Piano Audi, TO), in Zona C, 147 mm a Briga Alta (CN) in Zona F, 168 mm a Calizzano (Monte Settepani, SV) in Zona G, 91 mm a Fraconalto (AL) in Zona H, 79 mm a Paruzzaro (NO) in Zona I, 58 mm a Front (TO) in Zona L, 51 mm a Cuneo in Zona M. Le precipitazioni sono state nevose mediamente al di sopra dei 1300 metri ieri e dei 1700 metri oggi.
Da ieri si sono accumulati, oltre i 2000 metri di quota, 70 cm a Macugnaga (Rifugio Zamboni, VB) in Zona A, 65 cm ad Alagna (Bocchetta delle Pisse, VC) in Zona B, 70 cm a Ceresole Reale (Lago Agnel, TO) in Zona C, 50 cm a Giaglione (Rifugio Vaccarone, TO) in Zona D, 50 cm a Canosio (Gardetta, CN) in Zona E.
Si registrano isolati superamenti delle soglie di moderata criticità sull’Appennino Ligure-Piemontese in Zona F e G e nel biellese in Zona B.
Fiumi:
Le portate dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario sono in graduale aumento, in prossimità dei livelli di attenzione in alcune sezioni dei corsi d’acqua del bacino del Tanaro, al di sotto dei livelli di attenzione altrove. Non si segnalano, al momento, situazioni di criticità.
PREVISIONE PER LE SUCCESSIVE 12 ORE
Nelle prossime ore la depressione continuerà ad insistere sul bacino occidentale del Mediterraneo, con la
formazione di un minimo secondario centrato sul Golfo del Leone, bloccata nella sua traslazione verso est da un
promontorio di alta pressione che si estende dal Mar Egeo fin verso l’Europa orientale.
Pioggia:
Per le successive 12 ore sono attesi ancora fenomeni diffusi, moderati o forti, con picchi di intensità localmente molto forte, in particolare sul Piemonte settentrionale (Zone A, B, I), a ridosso dei rilievi meridionali (Zone F, G, H) e sull’Alessandrino (settore di pianura della Zona G).
Fiumi:
Per le prossime 12 ore si prevedono costanti innalzamenti delle portate dei corsi d’acqua del bacino del Tanaro, che si manterranno comunque generalmente al di sotto della soglia di moderata criticità. E’ possibile il raggiungimento del livello di moderata criticità sulla rete idrografica minore a causa di pioggia intensa e localizzata che può interessare i piccoli bacini.
Segnalibri