Pagina 1 di 27 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 261
  1. #1
    Segretario MeteoNetwork L'avatar di packet
    Data Registrazione
    16/07/03
    Località
    Andezeno (To)
    Età
    56
    Messaggi
    604
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Buona notte,
    apro io il nowcasting cosa mai successa da quando scrivo su questo forum.

    Vi riporto qui di seguito il bollettino di aggiornamento emesso dall'ARPA Piemonte alle ore 21.00 che riassume la giornata di ieri.

    SITUAZIONE ATTUALE
    Intense correnti umide ed instabili dai quadranti meridionali, associate ad una vasta area depressionaria di origine
    nordatlantica, determinano sulla nostra regione condizioni di diffuso e persistente maltempo, con precipitazioni
    localmente molto forti, in particolare a ridosso dei rilievi meridionali e sul Piemonte settentrionale.

    Pioggia:
    precipitazioni diffuse di forte intensità hanno interessato la regione a partire dalla serata di ieri sabato 30
    concentrandosi principalmente nel settore orientale del Piemonte. Le precipitazioni si sono temporaneamente
    attenuate nel corso della mattinata odierna sul Piemonte centro-meridionale per riprendere con intensità moderata, localmente forte dalla serata. In particolare, complessivamente, si sono registrati valori massimi di 138 mm a Sambughetto (VB) in Zona A, di 138 mm a Trivero (Camparient, BI) in Zona B, 105 a Corio (Piano Audi, TO), in Zona C, 147 mm a Briga Alta (CN) in Zona F, 168 mm a Calizzano (Monte Settepani, SV) in Zona G, 91 mm a Fraconalto (AL) in Zona H, 79 mm a Paruzzaro (NO) in Zona I, 58 mm a Front (TO) in Zona L, 51 mm a Cuneo in Zona M. Le precipitazioni sono state nevose mediamente al di sopra dei 1300 metri ieri e dei 1700 metri oggi.
    Da ieri si sono accumulati, oltre i 2000 metri di quota, 70 cm a Macugnaga (Rifugio Zamboni, VB) in Zona A, 65 cm ad Alagna (Bocchetta delle Pisse, VC) in Zona B, 70 cm a Ceresole Reale (Lago Agnel, TO) in Zona C, 50 cm a Giaglione (Rifugio Vaccarone, TO) in Zona D, 50 cm a Canosio (Gardetta, CN) in Zona E.
    Si registrano isolati superamenti delle soglie di moderata criticità sull’Appennino Ligure-Piemontese in Zona F e G e nel biellese in Zona B.


    Fiumi:
    Le portate dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario sono in graduale aumento, in prossimità dei livelli di attenzione in alcune sezioni dei corsi d’acqua del bacino del Tanaro, al di sotto dei livelli di attenzione altrove. Non si segnalano, al momento, situazioni di criticità.

    PREVISIONE PER LE SUCCESSIVE 12 ORE

    Nelle prossime ore la depressione continuerà ad insistere sul bacino occidentale del Mediterraneo, con la

    formazione di un minimo secondario centrato sul Golfo del Leone, bloccata nella sua traslazione verso est da un
    promontorio di alta pressione che si estende dal Mar Egeo fin verso l’Europa orientale.


    Pioggia:
    Per le successive 12 ore sono attesi ancora fenomeni diffusi, moderati o forti, con picchi di intensità localmente molto forte, in particolare sul Piemonte settentrionale (Zone A, B, I), a ridosso dei rilievi meridionali (Zone F, G, H) e sull’Alessandrino (settore di pianura della Zona G).

    Fiumi:
    Per le prossime 12 ore si prevedono costanti innalzamenti delle portate dei corsi d’acqua del bacino del Tanaro, che si manterranno comunque generalmente al di sotto della soglia di moderata criticità. E’ possibile il raggiungimento del livello di moderata criticità sulla rete idrografica minore a causa di pioggia intensa e localizzata che può interessare i piccoli bacini.
    Ultima modifica di packet; 01/11/2010 alle 00:16
    ------------------------------------------
    Garbolino Luca
    Segretario Generale
    Associazione Meteonetwork - ONLUS

    Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino

    [I]always looking at the sky [/I]

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Eccomi...ultimo messaggio e poi vado a dormire dopo un nowcasting infinito e meraviglioso.

    Bollettino prudente che rassicura abbastanza.
    Stiamo a vedere cosa ci riserverà la giornata di domani.

    Crevacuore chiude con 120mm odierni e 1698mm annui...siamo molto vicini alla media annua che si stima fra i 1700 e i 1800.Domani la si raggiunge facilmente.

    Ultimo sguardo al radar,Ligure in piena produzione e Basso Piemonte già sotto assedio di nuclei davvero intensi.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di mike49
    Data Registrazione
    15/04/10
    Località
    Muzzano (BI)
    Età
    76
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    E intanto la temperatura continua ad AUMENTARE

  4. #4
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Signori, Bersezio è nella storia.

    Dopo una pausa nei fenomeni di qualche ora, alle 5e30 ha ripreso ha nevicare in maniera senza senso.

    Caduti altri 6cm freschi; il manto, che si era assestato di 5cm, ora ha ripreso a crescere.

    Altezza neve al suolo: 73cm di fresca, 85/95cm ove presente la vecchia.

    Neve caduta fino ad ora, non su tavoletta: 79cm.

    Su tavoletta saremmo oltre 1 metro caduto.

    E' incredibile; temp di -0.1°C.

    Sempre in negativo con una massima a 0.0°C in questo 40 ore di evento....

    PAzzesco.

    Aspetto mezz'ora e inizio a fare foto!

  5. #5
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Intanto siamo oltre i 250mm caduti in alto piemonte al Camparient, e oltre i 200/230mm su basso piemonte di spartiacque sulla liguria.

    Caduti 200mm anche a Capanne di Marcarolo (AL).

    Pietra Marazzi passa i 50mm da inizio evento.

    QUI NEVICA FORTISSIMO.

    Vado a farvi una foto!

    NIVO298.png

  6. #6
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Nevone...

    Scatto di pochi minuti fa!
    Piante al limite della sopportazione: i larici avevano ancora su quasi tutti i loro aghi...


  7. #7
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Sta sparendo la palizzata...meno male che era alta più di un metro...
    Una due giorni da commozione che non dimenticherò mai.
    Vi ho messo giù anche il metro, ripiegato esattamente a un metro (5 sezioni da 20).
    Guardate voi, e qui siamo sul terrazzetto e non su prato...


  8. #8
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Nevone...

    Scatto di pochi minuti fa!
    Piante al limite della sopportazione: i larici avevano ancora su quasi tutti i loro aghi...

    Immagine
    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Sta sparendo la palizzata...meno male che era alta più di un metro...
    Una due giorni da commozione che non dimenticherò mai.
    Vi ho messo giù anche il metro, ripiegato esattamente a un metro (5 sezioni da 20).
    Guardate voi, e qui siamo sul terrazzetto e non su prato...

    Immagine
    Senza parole Teo!


  9. #9
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Webcam di Argentera verso il Colle della Maddalena, quota 1870m.

    Siamo a 1 metro di neve caduta.
    Colle della Maddalena chiuso.

    Continua a nevicare alla grande qui a Bersezio...nivometro ARPA fermo alle 4 di stanotte, difficoltà di trasmissione...

    LATOFRANCIA.jpg

  10. #10
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte e VDA - 1 Novembre....... il seguito!!

    Ecco intanto la strada verso il colle..



    Ottime condizioni direi!

    Spettacolo unico anche al Santuario




    Non male anche il Colle..



    E anche in Vda bella neve fin sui 1400m circa, nelle vallate meridionali ottimo apporti!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •