Guarda, per i ts da nord credo che la causa sia la stessa che mi rovina le nevicate invernali: LUI
Il rientro favonico che dal Sottoceneri invade il varesotto e l'alto novarese e che rovina il potenziale in zona
Guarda l'evoluzione radar del 19 giugno 2010......primi ts nel mezzogiorno con innesco orografico, come quasi sempre avviene.....il primo ts da NW si spompa a pochi km da Briona......un secondo ts da NE mi liscia ad E, un terzo ts si forma verso SW saltandomi completamente
Poi la squall line si intensifica con direttrice NW SE prendendo TUTTE le zone di pianura......in pratica mi sono beccato l'unica finestra aperta in una linea di ts lunga più di 100 km
Non ho invece ancora inquadrato la causa dello stesso comportamento dei temporali da SW......penso che una minima responsabilità ce l'abbiano le risaie, che si estendono dal medio novarese alla Lomellina alla bassa vercellese.....difficile pensare che non abbiano alcun impatto sul nostro microclima
Una tale estensione d'acqua, secondo me, influenza il microclima locale diminuendo la temperatura estiva e aumentando, seppur dio poco la pressione atmosferica (un po' come avviene sul mare, ma a scala ridotta).....i ts scaricano tutta la loro potenza tra torinese e vercellese e una volta raggiunta l'area delle risaie, si spompano
Opinione personale![]()
A tal proposito, ecco la distribuzione statistica dei fondoscala che negli ultimi anni hanno interessato il NW......massimo principale sull'area prealpina/pedemontana del NW Lombardia, massimo secondario nell'areale tra torinese settentrionale/basso vercellese, minimo che coincide perfettamente con le aree risicole (leggermente decentrato a nord rispetto ad esse)..........caso?
Penso di no
N21155021[1].png
un'altra cosa curiosa che ho notato è che le masse nuvolose in prossimità di Monza si sfaldano
anche oggi, scendendo in treno, ho notato questo fatto
nuvoloso e abbastanza scuro a Lecco, qualche goccia di pioggia a Calolziocorte, poi avvicinandosi a Monza sempre meno nubi fino ad arrivare alla stazione dove non c'era praticamente nulla
da qui in poi tutto sereno
come mai questo?
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Io 13,9 mm mensili...Tutti gli episodi temporaleschi di quest'estate mi hanno evitato, anche solo di qualche km...
![]()
Uhm secondo quella mappa io sarei in una zona intermedia con un'area di innesco appena a sud-ovest. Capita, in effetti, che dei temporali si formino un 10 km, o anche meno, a sud-ovest per poi colpirmi bene e magari spomparsi verso Città Studi. In effetti in tutti i grossi nubifragi del sud-ovest, e qualcuno ne fa ogni anno, il nord-est cittadino è quasi sempre colpito in misura molto inferiore. Qui i rain rate notevoli non mancano, a fine maggio di quest'anno per esempio ho rilevato il record di 505 mm/h.
Sulle risaie, beh, io le ho a 100 metri da casa e sono in generale a ENE del sistema di risaie lombardo-piemontesi; non mi sembra, a naso, di subirne le nefaste influenze... molto di più fa il flusso di marino, io li vedo evaporae i temporali che arrivano dal vercellese, e non mi sembra proprio che ciò avvenga a causa delle risaie dato che io ho 40-50 km/h si SSO che mi "massacrano" qualsiasi cumulo. Di certo una qualche influenza la devono avere, forse in qualche episodio notturno - come avviene sul mare - così è stato ipotizzato sul CML e mi sembra sensato. Discorso interessantissimo comunque![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Ci sono come delle sorte di "gradini" nella nostra pianura. Le masse nuvolose di cui dici non si sfaldano a Monza, si formano a nord di Monzaio qui ad esempio sono un gradino sotto rispetto ai quartieri a nord di Milano, spesso la sfilata di cumuli si pone appena a nord del centro storico, che dal punto di vista temporalesco è più sud che nord (anche fisicamente le periferie sud sono vicine al centro storico, Milano non è simmetrica, è decisamente sbilanciata a nord).
Comunque, leggendo i vari msg sui forum, ho notato che spesso a E o NE di Monza piove di meno. Infatti, se guardi Trezzano Rosa che è a E di Monza, ha gli stessi miei mm da inizio anno (475 circa)mentre Cesate, sulla stessa latitudine ma a O di Monza, è a 611.
Non sono causali i temporali, proprio no. Ad esempio, oltre ad Ossona ho notato che S.Donato Milanese è sistematicamente nel clou dei fenomeni locali. Bella sfida, capirne il motivo!![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Dal 14 giugno 4.5mm
![]()
Ho notato che in Veneto, o meglio nel "Veneto vero", quello ad est di S.Bonifacio, non c'è tanto la distinzione pluviometrica estiva netta fra pedemontana, alta, media e bassa pianura come c'è qui in Lombardia, sia nell'est che nell'ovest. E' davvero molto, ma molto raro che qui d'estate possa fare più temporali in aperta pianura che in pedemontana - diverso discorso per le valli intr'alpine - e penso che ciò sia dovuto da un lato alla maggiore chiusura fra catene montuose in generale, dall'altro alla protezione offerta dalle Alpi della Val d'Aosta, che sono un frangiflutti davvero micidiale. A ciò si aggiunge la "ciliegina sulla torta" di avere valli che dallo spartiacque sbucano direttamente in pianura - penso al Canton Ticino e allo Spluga/Lago di Como a nord, al Turchino e ai Giovi a sud, se vedi le cartine dei venti al suolo prima o dopo i fronti noti subito come l'aria si incanala portando alterantivamente marino e foehn - che fa sì che i venti che irrompono spesso impediscano i fenomeni sull'aperta pianura.
Pertanto penso che non sia un fattore locale, il tuo, ma che - come si usa dire - "ci sta" nel caso di configurazioni ostinate e ripetitive nel tempo, come avviene negli ultimi anni.![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Gian, come è andata ieri?
Qui ben 2mm e mensile a ben 8mm![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri