Dopo l'ennesimo "salto" di ieri sera e di stanotte, mi chiedo se vi sono altre zone - quantomeno a nord del Po - che si trovano nella stessa situazione.
Le ultime due stagioni forti - inverno 2010-11 e questa estate - sono state pessime nel mio orticello, che ha seguito l'andamento dell'alta pianura (peggiorandolo) d'inverno e che sta seguendo quello della bassa (peggiorandolo) d'estate. Gioie e dolori dello stare nella "media pianura" e da quanto vedo da quando c'è internet, sono più dolori che gioie.![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Ciao Gian, davvero singolare la tua condizione pluviometrica presente, anche in considerazione del fatto che numerosi episodi perturbati hanno comunque interessato il milanese e lombardia, così come il NW in generale.
Mi domandavo se il tuo dato è molto isolato (chessò io, magari Corsico, per rimanere in zona ha un bilancio ben più ricco), oppure tutta la pianura lombarda a Sud di Milano è in forte sofferenza, come lo sono le pianure alessandrine in Piemonte?
Qui da noi quest'anno rischia, all'opposto, di essere piovosamente competitivo con la famosa estate 2002, avendo già contabilizzato 135 mm in luglio e 253 in giugno sulla mia stazione Torino-Crocetta: roba da estati sulle prealpi bavaresi...
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
So di Buccinasco e Corsico (come me); qualcosa in più ad Abbiategrasso, Pieve Emanuele e Basiglio, ma poca roba (alcuni mm). Comunque anche in altre zone di Milano non ha fatto sfracelli, non credere: Città Studi a luglio è a 18 mm, Cadorna qualcosa meno e nella seconda metà di giugno anche lì ha fatto ben poco, credo che rispetto a me che sto a neanche 10 mm saranno sui 20-25 mm in 35 giorni. Altro discorso a nord del Duomo... paradossale la differenza con Torino, non la ricordo negli ultimi anni. Per fortuna che almeno si è degnato di fare 160 e oltre mm nelle 3 settimane da fine maggio al 13 giugno, qui dal 21 marzo quelle 3 sono state le uniche settimane di pioggia, fai tu![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Ciao Gian,
Alessandria città è a 16,2mm dal 13 Giugno e Pietra175 a 14mm...
Se non fosse stato per i 6mm di ieri a Pietra (9mm ad Alessandria) saremmo messi allo stesso modo.
Beh, non che siamo messi bene, anzi![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Siete messi MOOOLTO meglio, soprattutto rispetto alla vostra media di luglio - qui la media 2004-2010 è di quasi 60 mm - ma comunque anche come episodi. Qui l'accumulo massimo è stato di 3,5 mm il 29 giugno, poi due volte 2 mm - in luglio - e per il resto tutti 0,xper un totale di ben 7 gg di pioggia!!! Ciao!
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Per una volta posso finalmente non prendere parte a simili gloriose classifiche![]()
8 mm negli ultimi 37 giorni.
poco più di 200 mm da inizio anno.
![]()
immagino che la media annua, però, non sia molto elevata. Se non ricordo male tu sei della provincia di Rovigo o sbaglio?
Qui in luglio, secondo la media degli ultimi 8 anni, sono attesi una 60ina di mm e la media annuale è di poco superiore ai 1000 mm; per ora da inizio anno sono a 478.
Per Heinrich aus Bozen: eh beh d'estate vi invidio, voi "intr'alpini", basta una scodata discount e siete dentro.
Qui invece:
- SE la perturbazione entra da ONO, NO o NNO ed è troppo veloce --> effetto favonico/foehn, zeru mm
- SE la perturbazione entra da ONO, NO o NNO ed è troppo lenta --> si sfoga tutto sulle Prealpi e alta pianura, zeru mm o briciole
- SE viene da O ma è troppo lenta ---> marino, zeru mm o valore trascurabile
- SE viene da O ma è troppo veloce ---> effetto velo protettivo Alpi Occidentali, zeru mm o briciole
- SE il nòcciolo passa oltr'alpe ---> sud-est umidissimo improduttivo, poi marino, poi brezza secca da NO ---> zeru mm
Di' che NON vuoi far cambio![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
mm 16 dal 10 Giugno!
mm 13 negli ultimi 36 gg!
Per fortuna che il primo luglio mi ha fatto mm 11 !!!![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri