Ma che peccato ...![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
![]()
![]()
![]()
avnpanel1.gif
E si arriverebbe praticamente a meta' mese: si potrebbe gia' organizzare il funerale a questa schifosa stagione, quindi.....![]()
![]()
![]()
Per venerdi' e sabato sembrerebbe al piu' "roba" dalle pedemonante in giu', causa correnti mediamente occidentali:
pcp24hz_web_3.png
pcp24hz_web_4.png
Anche se rovesci non dovebbero comunque mancare anche lungo le Alpi.
Qui sembrerebbe decisamente piu' "produttivo" il lunedi':
pcp24hz_web_6.png
![]()
Reading nel lungo e' da onanismo perpetuo e a piu' mani !
Recm2161.gif
Recm2401.gif
Crepa, estate !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il modello inglese e da porchi a piu' non posso, zione senza rancore me raccomando, ma faccio tre settimane di ferie in un anno e se su tre due le fa brutte, sai zione che a settembre ti potrei prendere a badilate sulla schiena e non solo...................vabbe' dai, certo che e' un periodo strano prima il ce' mona nel friuli mi stecca luglio mo ci si mette anche l'uomo secco per natura a ciccare....baciii
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Occhio ai rilievi del NE per questa sera, in special modo lungo i settori piu' settentrionali dell'AA:
Domani poco o nulla, mentre venerdi' pomeriggio/sera rovesci e temporali potrebbero coinvolgere anche i settori pedemontani e dell'alta pianura, almeno al NW:
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Questa mi ricorda molto alcune estati del passato seguite da inverni dalla siccità estrema, fino a qualche anno fa era quasi la prassi!
![]()
Segnalibri