Però vedo degli spaghi abbastanza animati sotto il lato pluviometrico . Siccome a me del freddo frega esattamente 'na fava a Novembre, non mi spiacerebbe affatto l'idea di una bella passata pluviometrica magari con minimo annesso sull'Elbaattorno all'inizio della 3° decade
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A me invece frega 'na fava di pioggia fino a 6000 m all'antivigilia del ponte di apertura della stagione sciistica, vedi un po' tu.
E se devo scegliere tra ZT a 2800 e 2 sputi e ZT a 800 m con secco e possibilità di sparare adesso scelgo la seconda e si fottano i ghiacciai.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma chi ha parlato di ZT a 6000 metri. Se l'alternativa è l'alta pressione non penso vi sia grossa possibilità di scelta. Tieniti pure il secco dell'hp: con quello si che ci vai in montagna a sciare
Ma scrivere qualcosa che vada appena contro il pensiero freddofilo sembra sia diventato immorale,mamma mia![]()
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo. Tra l'HP e un'atlanticata calda con quota neve sui 2000metri,meglio la seconda tutta la vita.
Ovvio,siamo dopo la metà di novembre e la norma sarebbe neve a quote più basse (fino a 600-800metri)..ma in ogni caso meglio la pioggia che l'HP! Inversione termica in basso,in compenso in quota stiamo avendo temperature davvero deleterie. Gli operatori sciistici sono già seriamente preoccupati (e non posso dar loro torto)
Sono comunque contento che,almeno nel lungo termine,qualcosa si vede..speriamo confermino la tendenza..
Lou soulei nais per tuchi
Deleterie mi sembra troppo, Valter. Sinceramente ho visto ben di peggio.
Aria secca durante il giorno e buon mantenimento nevoso al di sopra dei 2000m, con temperature sui 5/8°C tra i 2000/2800m, ma poi il rigelo notturno c'è (vedasi grafico allegato), al contrario di altre situazioni da HP dove non va sotto 0°C neanche a 3000m. Sicuramente c'era da aspettarselo di aver secco per 15/20 giorno, dopo una sciroccata cosi, non è la prima volta.
Comunque veramente buone le temperature da inversione al suolo sulle pianure al di sotto dei 400m di quota in questi giorni.
Ma dopo il 20/25 Novembre sarebbe ora di aprire nuovamente l'atlantico, grazie![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
X le vostre zone il discorso può benissimo filare, ma x chi dopo un Agosto a 0 mm si è sorbito il Settembre più caldo dall'epoca dei dinosauri e un Ottobre appena appena passabile diciamo che non c'era proprio da aspettarselo ecco...ora come ora ci vorrebbe una bella LP sul Centro Italia così voi state comunque fuori dal grosso delle prp e noi ad Est invece facciamo il pieno sia di neve in quota che di pioggia al piano...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri