Pagina 2 di 24 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 231
  1. #11
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    30 novembre 2009...
    Anzi, allora le tinte furono persino più esagerate, e in effetti caddero oltre 120 mm in due giorni qua (29-30 novembre, appunto), di cui oltre 100 solo il 30.
    Tornando ad oggi, sicuramente quei colori rimarranno semplicemente sulla carta (mi riferisco ai LAM WRF di ieri), ma attenzione: con ciò non intendo dire che non pioverà o che farà quattro gocce, eh...! Vedremo!

    Accidenti, non le ricordavo proprio le carte: le precipitazioni si però. Il 30 pioggia tutto il giorno e 70 mm circa di accumulo. Allora quella volta ci avevano visto giusto; vedremo domani se si ripeteranno.
    Qui qualche nube sta arrivando; la temperatura è di 12,3° con Ur al 53%.


  2. #12
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Queste le avevate lette?

    PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Ovunque da molto nuvoloso a coperto, con copertura in intensificazione verso sera. Precipitazioni molto deboli sparse su tutta la regione dal tardo pomeriggio. Limite delle nevicate a 800-1000 metri, in serata possibile localmente anche al di sotto dei 500 metri in Media Valtellina, comunque con accumuli al suolo inferiori a 2-5 cm. Temperature massime in pianura tra 12 e 15 °C. Zero termico inizialmente a circa 1500 metri, dal tardo pomeriggio in rapida salita sui settori meridionali e sulle Prealpi Orientali fino a 2300 metri. Venti da deboli a moderati: in pianura orientali, in montagna meridionali od occidentali.


  3. #13
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Queste le avevate lette?

    PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Ovunque da molto nuvoloso a coperto, con copertura in intensificazione verso sera. Precipitazioni molto deboli sparse su tutta la regione dal tardo pomeriggio. Limite delle nevicate a 800-1000 metri, in serata possibile localmente anche al di sotto dei 500 metri in Media Valtellina, comunque con accumuli al suolo inferiori a 2-5 cm. Temperature massime in pianura tra 12 e 15 °C. Zero termico inizialmente a circa 1500 metri, dal tardo pomeriggio in rapida salita sui settori meridionali e sulle Prealpi Orientali fino a 2300 metri. Venti da deboli a moderati: in pianura orientali, in montagna meridionali od occidentali.

    Suvvia, il 1 aprile è passato da un pezzo...!

    Scherzi a parte, che è sta roba?!???
    Ma è impossibile, dai!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Queste le avevate lette?

    PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Ovunque da molto nuvoloso a coperto, con copertura in intensificazione verso sera. Precipitazioni molto deboli sparse su tutta la regione dal tardo pomeriggio. Limite delle nevicate a 800-1000 metri, in serata possibile localmente anche al di sotto dei 500 metri in Media Valtellina, comunque con accumuli al suolo inferiori a 2-5 cm. Temperature massime in pianura tra 12 e 15 °C. Zero termico inizialmente a circa 1500 metri, dal tardo pomeriggio in rapida salita sui settori meridionali e sulle Prealpi Orientali fino a 2300 metri. Venti da deboli a moderati: in pianura orientali, in montagna meridionali od occidentali.

    Mi sembra a dir poco assurdo, ma tant'e': reputo gia' quasi "al limite" una QN intorno ai 1000 m !

    Comunque notevoli le previsioni anche per domani:

    PREVISIONE PER MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2011
    Stato del cielo: ovunque coperto.
    Precipitazioni: moderate diffuse per tutta la giornata, anche forti su Prealpi Centro-Orientali e Media Valtellina. Anche a carattere di rovescio o temporale su Appennino, bassa pianura e settori orientali. Neve nella notte oltre 500-1000 metri, dal primo mattino oltre 1700 metri, dal pomeriggio oltre 2000 metri.

    COSMO, comunque, alla fione mette "solo" un 30-40 mm. qui da noi, con il piu' piu' a E ovvero verso il Trentino:

    grande.gif

    Vedremo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mi sembra a dir poco assurdo, ma tant'e': reputo gia' quasi "al limite" una QN intorno ai 1000 m !

    Comunque notevoli le previsioni anche per domani:

    PREVISIONE PER MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2011
    Stato del cielo: ovunque coperto.
    Precipitazioni: moderate diffuse per tutta la giornata, anche forti su Prealpi Centro-Orientali e Media Valtellina. Anche a carattere di rovescio o temporale su Appennino, bassa pianura e settori orientali. Neve nella notte oltre 500-1000 metri, dal primo mattino oltre 1700 metri, dal pomeriggio oltre 2000 metri.

    COSMO, comunque, alla fione mette "solo" un 30-40 mm. qui da noi, con il piu' piu' a E ovvero verso il Trentino:

    grande.gif

    Vedremo !

    Ancora previsioni di neve... E queste da dove saltano fuori??

    No, non esiste! Al massimo partiamo con un limite sui 1300 metri, destinato a salire verso i 2000 metri in serata...!

    Riguardo la pioggia penso che, come il più delle volte accade, vedremo gli accumuli lievitare progressivamente dal fondovalle lungo i rilievi, quelli orobici in particolare, dove si potrebbero effettivamente raggiungere le tre cifre.

    Ultima modifica di meTEOlacci; 24/10/2011 alle 13:45
    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Qui cielo che già da questa mattina è nuvoloso, ora un po' meno ma temperatura fissa a 11°C, la minima causa nuvolosità questa mattina si è fermata a 5.2°C

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,970
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Buongiorno da Milano

    stigatti che carte e previsioni

    intanto, si viaggia sui +7°C/+8°C nel Bormiese e a S.Antonio
    sui +4°C a Livigno e +3°C a S.Caterina

    minime positive a S.Antonio (+0.7°C) e Bormio (+1.4°C), negative nelle altre stazioni

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  8. #18
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ancora previsioni di neve... E queste da dove saltano fuori??

    No, non esiste! Al massimo partiamo con un limite sui 1300 metri, destinato a salire verso i 2000 metri in serata...!

    Riguardo la pioggia penso che, come il più delle volte accade, vedremo gli accumuli lievitare progressivamente dal fondovalle lungo i rilievi, quelli orobici in particolare, dove si potrebbero effettivamente raggiungere le tre cifre.
    Guardando Moloch su Reading direi un 30-40 qui a Sondrio, 40-50 verso E (anche tiranese) e forse parte della bassa valle: gia' alle tue quote potresti cumulare almeno una decina di mm. in piu' rispetto a me mentre intorno ai 1000 m. si dovrebbe arrivare almeno sono a 60-70 mm.

    Con tali numeri si dovrebbe almeno riuscire a chiudere Ottobre alla fine in media pluvio, o poco lontano: sperem !

    Intanto qui ora nubi in aumento da W-SW e sole sparito: +12.4° dopo una Tmax. credo ormai gia' definitiva di +13.0°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #19
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Qui ormai è coperto e siamo a 11,9°.
    Con i colori di ieri speravo almeno di portare a casa 50 mm ma leggo che l'orientamento tende ad un maggior ribasso.
    Meteosvizzera rimane sui valori di ieri che peraltro superavano i 30 mm con probabilità attorno al 90%.


  10. #20
    Vento forte L'avatar di Pozzo
    Data Registrazione
    19/04/10
    Località
    Lecco, Lombardia, It
    Età
    30
    Messaggi
    3,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Cade qualche goccia, ma pochissima roba. 10.6°C/66%.
    Luca Pozzoni - Lecco Meteo
    Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •